RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo test 5D Mark III (vs d800e)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Primo test 5D Mark III (vs d800e)





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 22:29

No ma io non parlavo di una o l'altra. Parlavo del fatto che A MANO , fare video decenti è impossibile e quindi l'ergonomia a livello professionale diventa una cosa inutile, perché tanto la macchina va montata su teste...

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2013 ore 22:43

Grillo probabilmente intendevi l'inverso, D800 per foto a sensibilità medio-basse e 5D3 per alti iso e video.;-)
Aggiornamento sull'utilizzo, in particolare sull'af in modalità servo: mi sembra che la modalità con priorità al fuoco (sia sul primo scatto che sui successivi) sia meno "pesata" sulla messa a fuoco che nella Nikon. Avevo notato nelle sequenze un numero di scatti fuori fuoco "sospetto" ma contemporaneamente la raffica difficilmente rallenta; la D800 invece sembra che sia più "esigente" nella ricerca del fuoco preciso (e ciò comporta una diminuzione dell'fps). Alla fine comunque il risultato, in termini di scatti a fuoco su una sequenza è grossomodo lo stesso, anche se sarei curioso di provare con ottiche più performanti dei due zoom "tuttofare" che potrebbero costituire il collo di bottiglia del sistema.Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 22:48

Grillo probabilmente intendevi l'inverso, D800 per foto a sensibilità medio-basse e 5D3 per alti iso e video.;-)


Sisi...pardon lapsus ;-) alti ISO Sorriso

No ma io non parlavo di una o l'altra. Parlavo del fatto che A MANO , fare video decenti è impossibile e quindi l'ergonomia a livello professionale diventa una cosa inutile, perché tanto la macchina va montata su teste...

Certamente, ma qui si parlava della scelta tra l'una e l'altra comprendendo sia foto che video ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2013 ore 20:21

Piccolo aggiornamento.
Oggi, grazie alla cortesia del mio rivenditore di fiducia, sono riuscito a provare, seppur molto fugacemente, un'ottica di rango sulla Canon: il 300/2.8 L IS, sia "liscio" che con il 2X.
Non mi sono lasciato sfuggire l'occasione di confrontarlo, in loco, con il corrispondente Nikkor che posseggo, e che moltiplico abitualmente con il TC17.
Ora, volevo vedere la resa delle ottiche proprio in abbinamento con i duplicatori, visto che per le foto da capanno che faccio sono "saldati" MrGreen agli obiettivi.
Sono due ottiche eccezionali e i risultati, ovviamente, sono stati molto molto simili.
Comunque, eccovi i raw (ho anche convinto un volatile a collaborare...MrGreenMrGreen).
Obiettivi usati RIGOROSAMENTE Sorriso a tutta apertura

5D3+300/2.8L IS+Extender 2X:
www.filedropper.com/5a2042

D800E+300/2.8 VR+TC17:
www.filedropper.com/d8d4683

Queste sono le lenti che vogliono queste fotocamere per rendere al meglio ;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2013 ore 19:58

E allora? Le vostre considerazioni di chi ha scaricato i raw...

user2626
avatar
inviato il 25 Agosto 2013 ore 20:01

meglio Sony......

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2013 ore 20:02

Passo a Oly??MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2013 ore 17:58

Breve considerazione.

Dopo circa 3.500 foto fatte con la 5D3, utilizzata di fianco alla Nikon, trovo a mio avviso - per il mio modo di scattare - ampiamente sopravvalutata l'importanza di:

- gamma dinamica a basse sensibilità;
- punti laterali af a croce.

A presto con una più esaustiva rassegna di "pros" e "cons" di entrambe. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2013 ore 18:24

La mia d800e andrà dritta da ltr,con ogni ottica ha bisogno di una taratura fine autofocus di almeno -30 (stimato)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2013 ore 18:35

Cioè? Non ho ben capito Otto... Come ti trovi con la 5d3? Hai provato altre ottiche?

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2013 ore 19:02

Otto con le lenti luminose i punti laterali a croce sono importantissimi. Vedrai quando avrai il tutto tarato a dovere con il 135L!

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2013 ore 21:00

Gianluca sembra che ora abbia trovato delle regolazioni che mi permettono risultati abbastanza soddisfacenti anche negli scatti in sequenza (ho aumentato la sensibilità dell'inseguimento), anche se a dirla tutta la D800 ha una priorità al fuoco più "spinta" e il rate degli scatti perfettamente a fuoco rimane - per la mia esperienza - migliore.
I punti a croce fanno la differenza sopratutto se fotografi soggetti con trame regolari, altrimenti come precisione, perlomeno nella D800 ma anche da quel che vedo nella 5D3, sono uguali a quelli a croce (salvo aberrazioni dell'ottica); ho letto che invece molti hanno mosso critiche a quelli della 5D2, che però non conosco.
La precisione non è direttamente correlata alla forma quanto piuttosto ad altri fattori, tipo la base telemetrica che si sceglie come riferimento...in Canon i laterali a croce hanno base f/4 ed in teoria dovrebbero essere più precisi per questo e non per essere a croce.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2013 ore 22:37

E allora? Le vostre considerazioni di chi ha scaricato i raw...


Come si fa a scaricarli?? Io non ci riesco.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2013 ore 22:45

Non e' proprio cosi', hanno precisione f2.8 e funzionano a croce con lenti fino a f4.

Con l'85 L a TA usare un punto non a croce significa avere pochissimi scatti a fuoco, mentre con i punti a croce la precisione aumenta notevolmente.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2013 ore 23:19

Infatti... I punti a croce della canon funzionano a f2.8 e rimangono tali fino a f4. Rimango perplesso sui risultati delle foto a fuoco con inseguimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me