JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Azz, Babu ho appena visto che hai postato le foto dell 300 che hai preso..non ho mai visto muffa nelle lenti, ma effettivamente sono patine che ti ci fanno pensare..che peccato!
Ragazzi è appena arrivato lo Jupiter 9 MC, è in condizioni ottime! Purtroppo non ho ancora l'anello adattatore (che spero arrivi stamattina anche lui!), quindi non posso scattare, però è davvero bello! Dalle foto in giro sembrava più grande, ma in realtà è poco più grande del cinquantino canon..!!!
si il diaframma è davvero bello, è tondo! infatti mi ricordava proprio una granata! l'unica cosa che non capisco è la regolazione del diaframma.. da quello che ho capito si può regolare con una ghiera l'apertura massima e con la ghiera per aprire e chiudere si regola il diaframma fisicamente..ma a che serve? PS le ghiere sono fluidissime!
Il preset dei diaframmi ti serve se sai già in che condizioni lavori se è una giornata buia sai già che non chiuderai mai oltre F5.6 e quindi presetti l apertura massima cosi non corri il rischio che la ghiera fluida scivoli troppo dandoti foto buie
Giusto, non ci avevo pensato!Grazie! In ogni caso ci sono delle regolazioni incredibili del diaframma..essendo fluida la ghiera ruota chiudendo o aprendo con variazioni molto sensibili!Senza il preset non ci si rende conto di quanto si sta chiudendo e di che diaframma si sta usando!
Il preset serve anche, e soprattutto, per mettere a fuoco. Infatti, più chiudi il diaframma e più il mirino si fa buio .. prova a focheggiare a f/8 con poca luce, praticamente impossibile. Quindi con la ghiera 'di blocco' imposti il diaframma a cui vorrai scattare, poi metti a fuoco a TA o poco meno, e prima di scattare chiudi il diaframma sino al punto impostato con la seconda ghiera (il tutto senza staccare l'occhio dal mirino, ovviamente).
mmmm vigna, prova a rifarla però su sfondi più distaccati, la pdc non aiuta, hai lasciato la maf sul bp ma ai bordi noto una calo di nitidezza (specie nei 2 tasti a destra) essendo una lente da focale corta non si può giudicare lo sfocato in modo definitivo con la reflex attaccata, prova su un modellino come ho fatto io nel mio topic
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!