| inviato il 04 Agosto 2013 ore 10:56
Riparte il gran premio delle pippe mentali. In fase conclusiva il warm up |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 12:02
“ Voi che dite ?? „ Che a f/11 l'AF non funziona neanche a piangere, su nessun corpo. Lo hai messo in conto? |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 12:10
“ La 7d solo in condizioni ottimali su treppiede, facendo una giravolta e con le mani incrociate dietro la schiena. „ Praticamente fessi quelli che la comprano, la utilizzano, e ci tirano fuori scatti spettacolari anche in condizioni non proprio ottimali.....questo topic non mi sembra molto serio, visto poi il tipo di confronto che si è posto...una ff di nuova generazione contro una apsc di 4 anni fa |
user17361 | inviato il 04 Agosto 2013 ore 12:16
“ Che a f/11 l'AF non funziona neanche a piangere „ Dopo l'ultimo firmware dovrebbe funzionare Af sulla 5DMKIII anche da f/8 in su Funzionava AF con il kenko(che aggira il blocco del AF su corpi non serie 1 ) sul mio sigma 150-500 a f/11 seppur doveva esserci forte luce non funziona adesso sulla 5DMKIII ??? |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 12:18
Io penso che oggi come oggi dato le buone possibilità economiche che generalmente si hanno a disposizione, rapportate a molti anni fà quando un attrezzatura professionale era un miraggio, infatti oggi qualunque fotoamatore ha a disposizione piu corpi professionali da migliaia di euro, almeno la maggior parte sono inutili questi test , senza nulla togliere all'autore del topic che ha comunque dato un utile contributo perchè oggi ci si può permettere sia una apsc semiprofessionale sia una FF quasi allo stesso prezzo per cui è inutile secondo me fare certi confronti, non hanno senso scegliete la fotocamera in base alle vostre reali esigenze cosi non avrete modo di scevvellarvi tentando di recuperare quello che magari avreste senza problemi con un'altra fotocamera Io comunque sono del parere che con ogni tipo di formato si fà di tutto se si vuole farlo. |
user17361 | inviato il 04 Agosto 2013 ore 12:26
“ scegliete la fotocamera in base alle vostre reali esigenze „ E' quello che vorrei fare , ma io faccio praticamente tutto e sono indeciso se rivendere la 600D per prendere la 5DMKIII oppure se affiancarla alla 6D , userei cosi la 600D per la caccia e la 6D per street e foto serali , ma in quest ultimo caso mi ritrovo ad avere in mano 2 macchine con un Af cosi cosi . . . . |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 12:32
“ " Che a f/11 l'AF non funziona neanche a piangere" Dopo l'ultimo firmware dovrebbe funzionare Af sulla 5DMKIII anche da f/8 in su „ Infatti, ma f/11 è "in giù" rispetto a f/8. Nel tuo post parlavi di extender III, quindi Canon, che non "aggira" nulla, quindi 5D III + TC 2X III + 400/5.6 = NO AF. |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 12:34
“ E' quello che vorrei fare , ma io faccio praticamente tutto e sono indeciso se rivendere la 600D per prendere la 5DMKIII oppure se affiancarla alla 6D , userei cosi la 600D per la caccia e la 6D per street e foto serali , ma in quest ultimo caso mi ritrovo ad avere in mano 2 macchine con un Af cosi cosi . . . . „ Anche questo è vero magari con il tempo uno si dedica a un genere particolare e tutto diventa piu facile nella scelta. |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 12:38
“ Certo, se avessimo avuto una 5d3 da 30mpx non avrei nemmeno perso tempo a parlare di crop ecc.. ,ma probabilmente allora non avrebbe avuto nemmeno la resa che ha. „ Siamo sicuri? Ammesso (e non concesso) che in Canon non abbiano ancora (ma aspettiamo la 70 ormai in uscita) un sensore denso di buona qualità, non è automaticamente detto che non si possa avere, altri già ce l'hanno (vedi Pentax K5 IIs, tanto per non citare sempre l'altro brand concorrente sennò sembro di parte ). |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 16:10
“ " La 7d solo in condizioni ottimali su treppiede, facendo una giravolta e con le mani incrociate dietro la schiena. " Praticamente fessi quelli che la comprano, la utilizzano, e ci tirano fuori scatti spettacolari anche in condizioni non proprio ottimali.... „ Quoto Simone! ...Lufranco, lo sai che ti voglio bene (e ti son anche grato ), ma ogni tanto ne spari una grossa pure tu Scherzi a parte, ma vi siete mai chiesti perchè c'è gente che pur avendo fior di corpi a disposizione, dalla 7D non sia comunque separato e addirittura la utilizzi ancora e con profitto? (Mmulinai docet ) Ma senza neanche scomodare le scelte altrui, diciamo una buona volta le cose come stanno e finiamola di sparar a zero (a volte senza neanche cognizione di causa, leggi anni di esperienza su quel corpo): 7D, sopratutto per quel che costa oggi, è ancora la miglior soluzione nella sua categoria di prezzo e utilizzo (action photo), non ostante siano passati tanti anni. Vogliamo di meglio? (Si, c'è sempre di meglio ), no problem, ci son tante alternative, ...ma ovviamente a tutt'altro prezzo! Dopo aver testato nel mio genere sul campo 5D3, son arrivato alla conclusione che aspetterò prima 7DMarkII, anche a metà 2014, fretta non ne ho assolutamente. La 5D3 è davvero splendida, AF incredibile, file già praticamente già pronti, etc, etc.. ma per le MIE aspettative, alcuni aspetti di questa splendida macchina in caccia fotografica (rispetto a 7D), non mi stanno bene (tipo svuotamento del buffer, raffica, reattività, ingrandimento a mirino). Per tanti altri ambiti fotografici invece sarebbe perfetta, ...ma non si può aver tutto. A questo punto, facendo prevalentemente caccia, credo che nel mio futuro ci sarà una 7D2 e una 6D (probabilmente usata), ...ma è solo una questione di valutazioni personali, per cui rispettabilissima anche la scelta di un singolo ottimo corpo "tutto fare" come quello rappresentato da 5D3. Fabio |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 16:29
Dai Fabio sù, non mi dire che OGNI scatto della 7d è perfetto già così com'è. Per avere un file confrontabile con quello della 5d3+tc o del crop della 5d3, devi avere condizioni ottimali e non sbagliare nulla, nemmeno mezzo stop di esposizione, e non ci deve essere una nuvoletta nè un pò di nebbia. Non che è impossibile farlo. Diciamo che con la 5d3 (numero di megapizze sul soggetto escluso) ottiene risultati simili al massimo di quello della 7d molto ma molto più facilmente. Poi sono daccordo anche io che non è l'arma perfetta per la caccia fotografica, altrimenti non sari stato 20-25 pagine di topic per decidere se prenderla o meno e probabilmente più in là, un secondo corpo backup aps-c 7d o 70d o 7d2 se farò magie, lo prenderò pure (sempre se con quei soldi non mi ci scappa lo scambio 500 sigma - 500 canon), ma oggi come oggi, chi ha una 5d3 non ha nessun motivo di prendere una 7d per fare caccia fotografica, se non appunto per avere un backup. Molti di voi continueranno a dire che è ovvio, che una costa 3 volte l'altra ecc.. e che siamo tutti farlocchi a confrontare macchine di 4 anni di differenza e bla bla bla, ma tanto ovvio non è, sennò non stavamo ancora quà. Il discorso buffer e riempimento poi è molto aleatorio. La 5d3 con sopra una cf da 40-50mb sec fa 14-15 raw prima di rallentare. ma una 5d3 con sopra una scheda 1000x rallenta dopo 25 raw che a 6fps effettivi (non scende mai di velocità mentre la 7d spesso sì) corrispondono a 4 secondi di azione. L'arma che ha in più la 5d3 per avifauna e che non sottovaluterei è lo scatto silenzioso. Una mano santa. Cmq tornando al fattore crop, come ti dicevo, sono rimasto sorpreso dal fatto che il sigma 500 su 5d3 tiene il moltiplicatore ottico come quasi non ci fosse, mentre su 40d e 7d si faceva notare molto... troppo. Considera che ho dei raw fatti a fuoco a mano col sigmone e 2x serie III che hanno dettaglio molto superiore a quello di 40d + sigmone e 1.4x. E 5d3 con sigmone + 1.4x a TA (f6.3) ha quasi lo stesso dettaglio in pratica di 7d con sigma 500 liscio. Lo stop di iso in più nemmeno lo sente, perchè sul campo tra le due ce ne sono quasi 2 di stop di differenza. Tornando alle prove con 1.4x per dirti, la 5d3 mi ha messo a fuoco tenendoli agganciati, dei rondoni. Ovvio non in volo ravvicinato e in avvicinamento, ma in volo rotatorio in alto. Però per dirti che l'af è notevolmente superiore. Ti voglio bene anche io quasi come fossi normale   Ma tanto lo sai che il nuovo sensore della 70d che probabilmente è quello della 7d2 non migliora praticamente niente? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=530771&show=4 |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 16:34
Per Franco e tutti glia altri che seguono questi noisossimi thread: Non voglio dire che la 7d non fa belle foto o che non è possibile scattare in condizioni di lcue precaria se non si ha una 1dx, stiamo sempre parlando di quisquiglie eh Anche perchè come puoi vedere sul mio profilo, le ultime 2 foto che ho pubblicato ad una pernice e altro (non ricordo, non pubblico quasi mai le mie foto), sono fatte tutte con 40d e alcune sul mio hard disk addirittura all'alba a 1600iso con la povera vecchiettina!!! e sono anche stampabili!!!  |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 17:01
“ il mio stipendio è molto medio „ Tutto è relativo.... anche uno stipendio da 5.000€ in confronto con uno da 10.000€/mese è "molto medio"... C'è gente che nonostante può permettersi l'acquisto di automobile in contanti preferisce acquistarla a rate per motivi di calcolo. Ma lasciamo perdere questo aspetto e torniamo alla fotografia. Per quel che riguarda l'uso della 6D per la caccia fotografica, l'unico vantaggio rispetto una 600D è che regge meglio gli alti ISO, ma prova a fotografare un gipeto in volo radente a 4 ftg/sec., in questo caso è meglio la mia 50D o la 60D. Va bene per caccia da capanno o altro, ma penso sia limitata dove occorre velocità. Come ho già detto, in base alla mia esperienza, trovo che su APS-C il ricampionamento è vincente quasi sempre, rispetto la moltiplicazione ottica, purche limitato a 1.4x come i moltiplicatori. Al contrario, ho notato dai raw di Monty che su FF, in particolare 5D III, la moltiplicazione ottica è migliore del ricampionamento di una foto scattata con 5D III. Considerando però che l'uso della 5D III al posto di una APS-C nella caccia fotografica, comporta comunque un esborso spesso non indifferente, allora uno dovrebbe porsi alcune domande e tracciare una sorta di diagramma di flusso come si fa nelle analisi dei problemi, tenendo conto l'incidenza della caccia nel proprio modo di fotografare; quante volte ci si trova a dover fotografare oltre i 3200 ISO; quanto si è disposto ad investire nel cambio tenendo conto di tutto, altrimenti uno rischia di sostituire la 7D con una 5D III per poi non avere più i soldi per adeguare il parco ottico ed essere costretto a fare caccia fotografica qualitativamente peggiore di prima (e ci si domanda "ma chi me lo ha fatto fare?"). Insomma, bisogna essere molto oculati a considerare tutti i fattori. Personalmente, fattore economico permettendo, considero il cambio positivo nel 80% dei casi, se non di più. In alternativa, si può valutare la via di mezzo: affiancare la 7D con una 6D o una 5D II usata. Io mi sto muovendo in questa direzione. Giorgio B. |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 17:02
“ (...) non mi dire che OGNI scatto della 7d è perfetto già così com'è. (...) „ Mai pensato David e ne tantomeno mai scritto (e in verità neanche letto) da nessuna parte, ...lo sai! Ci mancherebbe, son solo certe esagerazioni che non mi stanno bene, ...pensavo si fosse capito. E siccome sono come S.Tommaso, (escluso per il caso per cui ti son grato perchè non avendo la possibilità di far da me, mi son fidato di te e ...ho fatto bene! ), le mie brave prove "on site" quando posso, me le vado a far sempre di persona, (sai di soldi ne giran pochi e cappellate non ne voglio fare ). Quindi a prescindere dai "numerini" sulla carta, quando ho messo nella 5, la stessa CF che avevo nella 7 (una 600x UDMA) e s'è bloccata in "busy" molto prima della 7 (e sul più bello), la cosa non m'è piaciuta affatto, così come la raffica leggermente più moscia e il dettaglio sui soggetti lontani che non riesco a vedere live a mirino, nel complesso tutta la reattività del corpo m'è parsa non allo stesso livello della 7. L'idea di prender la 5 la avevo (alternativa mai lasciata in realtà), e gli scatti riusciti sono splendidi e "pronti", anche croppati, ...ma provarla nel posto dove l'avrei usata e il pensiero a quello che ci avrei dovuto aggiungere per acquistarla, m'ha portato a prendermi un'altro pò di tempo e aspettare le novità, non mi costa nulla, ...anzi! Al momento non ho una 40D (che anche se per poco, ho avuto) e la 7D di fretta non me ne mette affatto (sai ...s'è affezionata a me! ) Per la 7DMark2 le aspettative son alte, ...certamente molto più alte di quelle per la 70D (che ricordo essere un rimpiazzo di 60D) e siccome son devoto al santo di cui sopra aspetto di "vedere & provare", prima di parlare o far congetture Tanto, se i risultati non dovessero esser all'altezza delle mie aspettative, nulla mi vieta di tornare al pensiero originale (5D3) e magari per allora ci risparmierò anche qualcosa rispetto al costo attuale, (...sperare è "aggratis"! ) Fabio |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 17:49
“ Riparte il gran premio delle pippe mentali. In fase conclusiva il warm up „ @Sindalzo: i forum sono pieni di battute di questo tipo. Personalmente non le approvo e le trovo anche abbastanza fastidiose, perché sono battute sarcastiche che denotano solo atteggiamenti arroganti e strafottenti. Se ad uno una discussione non piace, perché la trova piena di solite futilità, ci gira al largo e guarda altro, altrimenti contribuisce, se interessato. Anche io non condivido la religione musulmana, ma per rispetto per le opinioni altrui, non vado in una moschea a sparare sentenze e dire che sparano solo cazzate. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |