JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Maurizio, a parte che stiamo andando in OT", Ivan, grazie per la precisazione ma visto che il quesito iniziale era se scegliere la Q3 28 o la 43, e il 43 e' Apo mentre in 28 non lo è ritenevo utile informare che le differenze potevano non essere quelle che ci si aspetta, pertanto non stavo andando "OT'.
“ Ivan, grazie per la precisazione ma visto che il quesito iniziale era se scegliere la Q3 28 o la 43, e il 43 e' Apo mentre in 28 non lo è ritenevo utile informare che le differenze potevano non essere quelle che ci si aspetta, pertanto non stavo andando "OT'. „
Non te la prendere, parlavo di me stesso in particolare ... però le ottiche della Q sono sicuramente diverse da quelle M altrimenti poi parliamo delle SL ... ogni ottica ed ogni sistema fa storia a se
La svelta dipende ovviamente dalla diagonale che usi di più (mm focale).. Se sei da 35 la Q se sei da 50 la Q3 Io uso tutti i giorni per lavoro la Q lasciandola quasi sempre a 35 che è anche la maniera più Leica di usarla… ovvero avrai le linee guida del 35 come nella telemetro
Gobbo, hai ragione, alla fine il discorso si riduce proprio a quello: la focale che senti più naturale. Io ho scattato con 35mm (lo uso sulla Fuji), ma nell'ultimo periodo mi sto accorgendo che mi viene più spontaneo ragionare intorno al 40–50mm, soprattutto per ritratti ambientati e reportage. Per questo la Q3 43mm inizia ad avere sempre più senso per me: non come “versione diversa della Q”, ma come strumento più vicino al modo in cui sto fotografando adesso. Poi oh… se un giorno sentirò nostalgia del 28, so già dove tornare.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.