| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:36
Ironici confronti fra una ferrari e una grande punto. Anche io avessi soldi da spendere per la 5d MKIII non ci penserei nemmeno. E se proprio non avessi problemi a spendere dinero prenderei una 1DX. O magari una Phase One E' normale che al crescere del valore di una fotocamera ne crescano anche le prestazioni. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:37
“ errore... 1° con la 7d si deve evitare di sottoesporre 2° c'è un inevitale peggioramento del rumore. eventualmente si sovraespone di 1/3 di stop e poi si recupera alla grande... „ Sacrosanta verità ! E' la conclusione a cui sono arrivati tutti i possessori di 7D che conosco (professionisti e non), e che hanno felicemente rimediato al tipico rumore di questo sensore |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:43
Io quando la 5diii si troverà sulle 1000€ usata me la prenderò! Per adesso sono contento con la mia fidata 60d...Cmq sarei curioso di fare di persona questo confronto pero con 60d al posto della 7d...ho un mio amico che Cell ha la 5d iii, forse forse un pensierino ce lo faccio! |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:48
“ tutte le foto sono state fatte usando il 500 sigma A MANO LIBERA. O col 70-200 duplicato a mano, ma con is inserito „ ...si però esiste la variabile del crop sensore (1.6x) a parità di tempo di scatto se lo hai fatto a mano libera ... vorrei che se ne tenesse sempre in conto nel confrontare i dettagli. Secondo me era preferibile fare i confronti su treppiede nelle stesse identiche condizioni di scatto e is disattivato .. (imho) . ciao e grazie di aver postato questo test, lauro |
user579 | inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:52
“ ...si però esiste la variabile del crop sensore (1.6x) a parità di tempo di scatto se lo hai fatto a mano libera ... vorrei che se ne tenesse sempre in conto nel confrontora i dettagli. Secondo me era preferibile fare i confronti su treppiede nelle stesse identiche condizioni di scatto e is disattivato .. (imho) . ciao e grazie di aver postato questo test, lauro „ Effettivamente il ragionamento di Lauro non fa una piega... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:53
“ Io quando la 5diii si troverà sulle 1000€ usata me la prenderò! „ Mi sa che te la tieni tre annetti buoni la 60D |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:53
Per la verità alla 1DIV avevo anche pensato, ...ma a parte altri discorsi che comunque bisognerebbe considerare, ...per curiosità mi son fatto un giro per disponibilità/prezzi e devo dire che quota ancora tantissimo... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:56
Interessanti le risposte di un esperto come MMulinai. Però mi convincono ancor più che la 7d sia una macchina sbagliata. Non è corretto che un prodotto consumer come la 7d abbia bisogno di esposizioni perfette o elaborazioni pp esagerate.dovrebbe essere una macchina che qualsiasi utente può sfruttare.ed inoltre sulla sottoesposizione....ma se devo sottoesporre che faccio ? Sovraespongo per evitare rumore?:-) Per me è come se vw facesse una golf che solo i piloti di f1 possono usare. ..altrimenti funziona male....non esiste.un prodotto consumer deve essere easy. Invece la 5dIII che canon mette fra le pro nel suo sito...è easy. Quindi un prodotto ben concepito che ripeto la 7d non è. |
user579 | inviato il 12 Luglio 2013 ore 19:57
Anche più di 3. La 5d2 è uscita nel 2008, è uscita la Mark 3 e vale ancora oltre 1000€ usata.... |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 20:11
rispondo a Danylele: parlo da ex possessore di 60D a possessore di 5DIII, faccio prevalentamente avifauna, con la 60D sfruttavo lo zoom del mio sigma 150/500 (ho solo quello come supertele) nel caso qualche airone si avvicinasse troppo e a volte quando apriva le ali a volte venivano tagliate (1.6crop sensore apsc) molte volte chiudendo a F8 avevo del micromosso perchè non potevo alzare gli ISO oltre 1600 inoltre con il punto centrale non sempre riuscivo ad agganciare la preda, bè con la 5DIII è un'altra cosa, vero che ora il sigmone è fisso a 500mm e non si muove più, e tante volte sei corto il fotogramma pieno te lo scordi solo raramente riesci a riempirlo....ma, porti sempre a casa la foto, in ogni condizione di luce sempre anche a F8! AF straordinario!!!! il micromosso è un ricordo a F8 a 500mm in piena luce puoi tranquillamente lavorare a 1/2500 e al tramonto ed in inverno puoi stare a 1/1250-1/1000 semplicemente perchè il sensore raccoglie molta più luce, inoltre fino a 3200 ma anche a 6400 puoi scattare tranquillamente, quindi solo questo mi fa scegliere 5DIII inoltre puoi croppare molto di più che non con la 60D dove perdi subito il dettaglio, parlo per esperienza personale e non per sentito dire, ciao a tutti! Mario. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 22:00
“ Non troverò mai una soluzione „ Se ti può aiutare, pur non avendola, parteggio per la 5DIII. La 7D l'ho avuta e l'ho venduta per una 1DIII (e sono ancora contento di aver fatto il cambio...) |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 22:16
la 7d non la vedo molto consumer...cmq non ho parlato di pp esagerata, si tratta solo di utilizzare valori un pò diversi e un pò di accortezza... quello di sottoesporre è un brutto vizio, secondo me, può capitare ma non deve essere un punto di riferimento, specialmente in manuale e iso automatici è difficile sentirne il bisogno. in definitiva il confronto con la mkIII, al di fuori delle esigenze di Lufranco, non ha senso, portare il file della ff all'ingrandimento della 7 comporta un maggior lavoro in pp, non basta ritagliare, dopo il crop il file si deve curare con più attenzione per recuperare il dettaglio voluto... una cosa che moltissimi non prendono in considerazione, che ho accennato anche sopra ma che non è forse stata recepita, è che non tutti utilizzano tele da 500mm in sù, ci sono moltissimi trecento che duplicati arrivano a malapena a 600, 400 f5,6 che reggono solo l'1,4 per 640 mm...molti di questi utenti si ritrovano a croppare anche con la 7d seppur a distanze umane, in questi casi i limiti del ff vengono a galla prepotentemente...il più delle volte si deve rinunciare allo scatto...personalmente non ho ancora utilizzato la mkIII con 400 + 1,4, un pò di più con il 2x, quasi niente con il 600 liscio, molto con 1,4 e 2x, nella combinazione di 600 +1,4 e 400 + 2x i passeriformi necessitano di piccoli crop per riempire il fotogramma. Vi posso assicurare che è già un pò che scatto da distanze ravvicinate, tanto come si ottiene il dettaglio da vicino non ce n'è, ma nonostante i 4/6 metri il croppetto è quasi di rito. Per finire vorrei quotare Lauro, in condizioni di mano libera e con obiettivo non stabilizzato come il sigma i fattori in gioco sono troppi specialmente su un sensore come quello della 7, preferibile un buon cavalletto o tempi veramente veloci, ma veloci veloci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |