RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anche Grazie all'intelligenza artificiale .. Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Anche Grazie all'intelligenza artificiale .. Parte 2





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 14:56

Grande Gion, pure noi ci arrangiamo qui in casa, abbiamo un appartamento caldo, vissuto e non da fighetti.
Comunque sia è innegabile che, in giro e anche qui su Juza, c'è un fracco di gente che incrementa questo sistema consumistico folle. Ci sono bravi fotografi con macchine "scrause", altri bravi con più macchine e tanti brocchi, come il sottoscritto che ha però solo una fotocamera, che possono aprire un negozio di fotografia ... per non parlare della rincorsa all'ennesimo iPhone ... ci rendiamo conto che questo è un problema non di poco conto, che oltre a impoverire il pianeta e i popoli sottomessi all'occidente, genera una psico dipendenza con una deriva sociale impressionante?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 15:32

anche io ho una grande punto del 2007 una vespa di circa la stessa data.. e si.. mannaggia una R6mk2... in assistenza perché ha più problemi che mega pixel... però ho venduto parecchie cose per prenderla.. e una casa che ho riparato con le mie mani e che continuo a farlo.. perché avrà 100 anni.. pagata 9000 euro.. da amici..


il rovescio della medaglia è che tanta gente per il lavoro perchè c'è meno richiesta di:

macchine nuove
fotocamere nuove
muratori
ecc

quindi se vogliamo dirla tutta anche il tuo vivere, come quello di molti non è esente da difetti

che poi uno la macchina non la cambia perchè non vuole o perchè non può?
Io credo che la risposta valida per molti è "perchè non posso" e perchè non puoi?
Perchè lavoravo come muratore ma non ci sono sempre meno case da ristrutturare e quindi sono stato licenziato e mi devo tenere sto rottame

PS: la mia macchina la cambio ora dopo 17anni. Avessi potuto l'avrei fatto prima

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 17:08

La domanda è perché cambiare una macchina, una fotocamera, un telefonino, un elettrodomestico, un gadget eccetera, se questi funzionano ancora perfettamente e il nuovo dispositivo, elettrico, elettronico o meccanico che sia, non aggiunge niente di più. Voglio dire io due anni fa ho comperato una S5II, se oggi la cambio con una macchina top di gamma credete che riuscirò a fare foto migliori? Spoiler: NO!
Quindi, per il bene del mercato capitalistico devo continuare a spendere soldi in attrezzatura che non aggiunge niente alle mie abilità?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 17:17

Non aggiunge niente ma da lavoro ad altre persone...se si vuole il benessere collettivo è da tenere in considerazione

Io non cambio e compro roba nuova? Qualcuno resterà col culo per terra, quello era il senso del mio esempio

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 17:43

Se tutti non comprassimo il superfluo e quello che non ci serve, forse il mercato cambierebbe in meglio, con oggetti duraturi di qualità, quindi mandando in pensione l'obsolescenza programmata con la conseguenza di un avanzamento tecnologico meno spinto e non indispensabile. Siamo alla follia con tutte queste innovazioni fuffa, vedere per esempio gli Iphone, una presa per il culo belle e buona, sempre se qualcuno è in grado di dirmi quale evoluzione stratosferica c'è fra il 15 il 16 ecc.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 17:50

Se mandi in pensione l'obsolescenza programmata e il cambio da una generazione all'altra di un qualsiasi elettrodomestico, o che ne so io, non mandi in pensione solo il fatto di sprecare qualcosa mandi in pensione gente che ha bisogno di lavorare. Togli il pane di bocca al poveretto che per lavoro costruisce i tuoi giocattoli, qualunque essi siano. Tu puoi vivere senza l'ultimo giocattolo ma
Il tizio che perde il lavoro, può vivere senza pane sulla tavola?

Dal mio punto di vista, non consumare fa più danni del consumare e di comprare superfluo. Se c'è qualcuno che compra, c'è qualcuno che lavora se quel qualcuno non compra, si arrangia da solo col fai da te, col aggiustare qualunque cosa, qualcun altro si ritrova il frigo vuoto

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 18:00

No Luca, il lavoro legato al consumismo è soltanto sfruttamento. Una volta, anni '80 '90, per esempio nel settore automotive c'era più occupazione nonostante l'inferiore evoluzione tecnologica, come lo spieghi?

Se rispondi con delocalizzazione, allora sappi che diversi comparti hanno cercato sempre di delocalizzare ...

"Nel settore automotive italiano, l'occupazione è diminuita rispetto agli anni '80 e '90, con una perdita di circa un terzo dei posti di lavoro tra il 1998 e il 2018"

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 18:02

poi ve lo spiego....MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 18:02

La gente non è rimasta senza lavoro, ha cambiato mansione e invece di essere il pupazzo che mette i pezzi nella pressa con tutti i rischi annessi e connessi, e' diventato colui che la programma.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 18:04

Più volte in Star Trek si parla di un futuro in cui l'umanità ha scelto di collaborare invece di competere, e dove il sapere è la risorsa più preziosa. La Federazione viene vista come società post-capitalista dove il denaro non ha più valore.


Non pretendevo di andare così avanti nel tempo ma va bene lo stesso. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2025 ore 18:04

Probabilmente è così Luca.. per cui diamo un colpo al cerchio e uno alla botte.. facciamo girare le economie locali quando possiamo e quando non possiamo facciamo girare le altre.. senza sbragare , con del buonsenso.. buonsenso da operai..
Non siamo noi che stiamo distruggendo la terra.. é chi decide come sfruttarla che lo sta facendo.. ci sono metodi e metodi.. Certo che se quello più invasivo.. o più tranciante per l'occupazione rende di più.. se lo si sa , si cerca di non dargli le nostre svanziche..
Ecco a cosa dovrebbe servire internet.. a capire chi è meritevole e chi no.. ma alla fine invece la fetta più grossa se la becca la pornografia credo.. Povero Mondo !

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2025 ore 18:07

Veramente Luca in quasi tutte le Famiglie che conosco... dove prima lavoravano in due o tre.. ora lavora una o due persone al massimo.. ed ecco dove è finito quel terzo.. perlopiù a casa.. !

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 18:12

Figli di 35 anni ancora a carico dei genitori ...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 18:38

Nutro la segreta speranza che il signor Luca ragioni estremizzando per far capire che il problema è di non facile soluzione, in caso contrario c'è di che spararsi nei testicoli, prima il dx e poi il sx MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 19:22

Una volta, anni '80 '90, per esempio nel settore automotive c'era più occupazione nonostante l'inferiore evoluzione tecnologica, come lo spieghi?


perche'Fiat, per restare sul mercato internazionale avrebbe avuto bisogno di finanziamenti che non poteva garantire.
Semplicemente non aveva la massa sufficiente per competere con gli altri colossi (iperfinanziati dai rispettivi governi).

Si inventarono l'esternalizzazione sull'indotto. Era geniale. Migliaia di padroncini della meccanica che per mettere in piedi la filiera di fornitura di un particolare meccanico impegnavano casa e capannone. Dandoli in garanzia in cambio di soldi freschi dalle banche che furono utilizzati per comprare materie prime e linee di produzione.
In pratica hanno finanziatoGRATIS la Fiat assumendosi il rischio di impresa e le hanno permesso di diventare il colosso che e'.

Poi stendiamo un velo pietoso su come e' andata a finire...



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me