| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 9:26
Secondo me ha senso questo obiettivo, è la stessa cosa che ha fatto Nikon, 50mm F1,8 molto nitido, 50mm F1,2 professionale e un 50mm F1,4 di costo inferiore ma adatto all'uso ritratto o a tutta apertura, non perfetto ma con un carattere suo. Non sempre la nitidezza è la scelta migliore. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 9:27
“ Mi crederete che sia la QI di una lente a fare un fotografo? Altrimenti chiudo qui e torno a lavorare „ |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 9:29
Se consideriamo la linea fissi povery , quelli che hanno fatto piu' storcere il naso qui su Juza sono solo due: 16 e 50mm. 24-28-35-85 (provati i primi due) ora che il prezzo si e' assestato, penso abbiano un buon rapporto qualita' / prezzo. Tornando ai piccolini, entra il 45mm F1.2. Ci si augura un 20mm F2.8. E poi, finalmente, un 100mm F2.0 non IS e non macro. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 10:05
Il 50 povery per me pecca solo in AF che è davvero poco reattivo, o almeno non alla pari di 24 che ho e 35 che ho avuto, ma come QI basta e avanza. Sarà da vedere la resa di questo 45, più che la nitidezza nuda e cruda. Spero solo che non abbia lo stesso AF del povery. Il confronto con il Voigtlander non mi interessa, essendo manual focus lo esclude totalmente dai miei interessi. Ho già dato, preferirei non tornare ai tempi di Super Takumar e OM 50 f1,2... Più che un mediotele fisso spererei in un 70-200 f2,8 IS povery, credo che farebbe felice molte più persone. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 10:19
Ho attivato il segnalibro in attesa di sviluppi più concreti Ho preso il 16-28 e non sto rimpiangendo il 16-35 EF f2,8 II, questi nuovi obbiettivi hanno una gran bella resa nonostante ci sia chi dispensa l'estrema unzione a Canon da quando ha annunciato l'RF. Mi stupirei se questo 45 andasse peggio degli altri. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 10:35
RF 20, 28, 45, 70-200 "povery" Il mio corredo ideale. Manca qualche pezzo ancora. Ma ora, dopo quest'annuncio, sono più fiducioso |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 10:37
“ Mi stupirei se questo 45 andasse peggio degli altri. „ Sì, probabilmente un 1.2 recente manterrà quell'effetto ""Wow!" che mi piace osservare nelle foto. Probabilmente non sarà l'effetto "Wowowowowow!" dell'RF 50mm 1.2... ma vedremo le recensioni e le foto reali che saranno realizzate. Chissà se ridurranno la minima distanza di messa a fuoco (cosa che consente uno spappolamento dello sfondo ancor più marcato) rispetto alle offerte attuali dei 50mm e simili. L'ingrandimento è di 0,19, con 40 cm di MFDper l'RF 50mm 1.2; 0,25 e 30 cm di MFD per l'RF 50mm 1.8, che però peggiora parecchio nei close-up a tutta apertura. 0,18 e 30 cm per l'EF 40mm 2.8. D'altro canto, ridurre la minima distanza di messa a fuoco, di solito, peggiora le performance dell'autofocus. Lo scopriremo solo vivendo. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 10:43
Penso che questo 45mm sia la lente ideale per coprire il buco tra le lente intorno ai 50mm - 50 F1.8 - 200 Euro - 45 F1.2 - 600 Euro - 50 F1.4 - 1400 Euro - 50 F1.2 > 2000 Euro L'utente Canon così ha un normale per tutti i gusti e le tasche. Possedendo tra le lenti povery il 16, 24, 50, 85 posso solo pensare che questo 45 F1.2 sfonderà. Resta comunque l'AF con STM molto indietro rispetto all'USM, quindi in alcune situazioni professionali sarebbe limitante, quindi penso che 50 F1.4 e 50 F1.2 abbiano tranquillamente il loro mercato. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 13:54
Il 50/1,4 un tempo era l'obiettivo centrale di qualsiasi sistema fotografico, e visto in questa ottica qualsiasi obiettivo doveva uniformarsi a esso, insomma era uno "standard" di riferimento nel vero senso della parola. Oggi lo fanno corretto via software O tempora o mores... |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 13:57
Anche io lo preferirei corretto col Vecchia Romagna, ma cosa ci vuoi fare Paolo. E' il progresso. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:13
Beh visto che la correzione è scarsa, e di certo costa poco, basterebbe che il cesso corretto via software costasse la metà del prezzo al quale viene "offerto"! In pratica basterebbe togliere dal prezzo di vendita il denaro che le varie case NON HANNO SPESO per quella correzione che di fatto non c'è! |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:15
Ogni volta che Paolo parla di questi argomenti, sono sempre tentato di cercare il francobollo sui suoi messaggi.
 |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:17
? |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:20
Spiego. Parlare di assenza di correzione sw come lo fai tu (cortesemente, Paolo, fai conto io abbia un ampio sorriso sul mio viso) mi ha fatto venire in mente candela, carta, calamaio, penna, busta, francobollo, te che esci e spedisci il messaggio che arriva 3 giorni dopo al destinatario. In contraddizione quindi, con te che premi dei tasti sulla tastiera, vedi le lettere che istantaneamente appaiono sullo schermo, rileggi, premi "invia risposta" e dopo meno di un secondo ti appare inviato e disponibile agli utenti. Ecco: tu che usi il pc mi fa strano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |