| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 14:34
Ragazzi questa lente è davvero una bella sorpresa da parte di Nikon(a parte il prezzo) Un' apsc e questo obiettivo e sei a posto nella stragrande maggioranza delle situazioni di foto street ....secondo me è davvero una gran bella mossa di Nikon.....e quando riavrò la voglia di fotografare,ho anche dismesso il mio piccolo corredo fotografico, punterò proprio su questa accoppiata(z50 II+16-50 2.8),per spaziare dai ritratti alle foto di strada. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 14:59
“ Però mi chiedo anch'io che senso ha spendere 900 euro per un f2,8 quando anche su ff ci sono e allo stesso prezzo e non pesano poi tanto di più . „ Diciamo che se uno deve partire da zero e prenderlo in accoppiata con la Z50II allora ha senso valutare anche una Z5II con 24-70 dato che come dimensioni non c'è moltissima differenza, ma se uno ha già DX probabilmente privilegia anche la leggerezza e sul peso il vantaggio c'è: una Nikon Z5II pesa 700gr, il 24-70 f/4 pesa 500gr, totale 1300gr. La Z50II pesa 550gr e il 16-50 f/2.8 330gr, in totale 880gr. La differenza è oltre il 30%, non poco. Per il boccheh va be ovviamente non sarà come un 24-70 f/2.8 su ff ma facciamo una considerazione sull'opportunità. Voglio dire, se uno deve fare lo ritratto supesfocato deve partire da casa con una ff e un fisso molto luminoso adatto perché con gli zoom anche se f/2.8 i ritratti non vengono altrettanto bene, non per la quantità di sfocato ma anche per la qualità come morbidezza e progressività. Se uno è in giro con una focale equivalente di 24-70 di certo non è solo per fare un servizio fotografico a una modella e quindi la profondità di campo che offre questo nuovo 16-50 per me è più che sufficiente a fare, volendo, anche qualche scatto a 50mm bello sfocato dietro abbastanza da aiutare a concentrare l'attenzione sul soggetto ma mantenendo nel contempo un pò di contestualizzazione dietro, che è proprio quello che ci vuole nel suo utilizzo tipico. Dopo se uno pensa di usare uno zoom da 24-70 f/2.8 per fare quello che dovrebbe fare con un 50 o 85mm fisso sono mancanze sue, non della profondità di campo. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 15:54
Mirkopetrovic ma il sigma che dici 1.8 che focale ha? Comunque i 28 75 nikon o tamron me li hanno sconsigliati qua con la z50ii |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 16:07
17-40, ma c'è solo per attacchi sony e fuji I 28-75 sono per ff, ovvio che te li hanno sconsigliati per z50 che è una apsc |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 16:21
Anche secondo me ha molto più senso una Z5 II + 24-70 f4 Le APS-C Nikon se si inizia a montarci lenti luminose ha il problema della velocità massima sia in elettrico che meccanico di 1/4000 |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 16:48
Io sul dx 24 1.7 se di giorno per stare aperto ci metto davanti un nd8 |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 17:10
Mirkopetrovic appunto quindi non mi rimane che questo obiettivo |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 17:11
"Alebri78" Grazie per la lezione autorevole, Non mi sono svegliato per niente sta mattina s buon fine di domenica. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 17:15
"Mirkopetrovic appunto quindi non mi rimane che questo obiettivo" Al momento si |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 18:15
900€ mi sembra un prezzo adeguato. f2.8 costante, stabilizzato, tropicalizzato. il sony e il fuji costano di più, il sigma 17 40, il 18-50 (che comunque parte da 18) e il tamron 17-70 non sono disponibili per nikon z quindi inutile fare confronti. poi inutile fare paragoni col FF, alla fine una z5II con il tamron 28-75 pesa mezzo kilo in più e 1000€ in più; non è proprio la stessa cosa e comunque con meno della metà del costo di un 14-30 per FF ci prendi il 12-28 e il 50-250; alla fine hai un corredo incredibilmente economico per quello che offre ma di altissima qualità |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 18:39
Penso proprio di prenderlo assieme al 18 140 che ho già è poi credo di essere a posto. Comunque credo che nikon non ci deluderà con questo 16 50. Penso di tenermi anche il 16 50 3.5. Lascio attaccato il filtro nd comprato me lo infilo in tasca può sempre servire |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 22:23
Il 16-50 f/3.5 è già bello buio di suo, non c'è bisogno di nd scherzi a parte mi è capitato di usarlo anche sul 16-50 ma rarissimamente, proprio in pieno giorno d'estate con forte luminosità, momenti in cui tipicamente fotografare non da grandi risultati, e lo fai solo perché non ci sono alternative. Per il resto di solito mi basta quel poco che fa perdere il polarizzatore |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 23:28
Rispetto alle lenti ff qui si risparmia peso e non poco. Se nikon decisse di investire un po su apsc potrebbe tirare su un sistema interessante. Rimane il fatto che questa lente va ancora vista e provata per capire se otticamente è paragonabile ai corrispettivi sony e fuji. Il 17-40 fa un altro mestiere rispetto a una lente di questo tipo e ha un peso quasi doppio |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 0:47
“ Penso proprio di prenderlo assieme al 18 140 che ho già è poi credo di essere a posto. Comunque credo che nikon non ci deluderà con questo 16 50. Penso di tenermi anche il 16 50 3.5. Lascio attaccato il filtro nd comprato me lo infilo in tasca può sempre servire „ In tutta franchezza, non vedo il senso di tenere tre zoom in gran parte sovrapponibili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |