| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:14
“ Bisogna guardare i prezzi di lancio del prodotto sul mercato (prezzo di listino) per fare paragoni sensati. Quelli sono gli unici che decide Canon,dopo è una giungla. „ +1 “ Io il Canon ef 16-35 F4 su Galaxia nel 2018 l'ho pagato 892,80€. „ 650 euro www. × /eu/it/item/2219/obiettivo_canon_ef_16-35mm_f/4l_is_usm |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:28
Sigma 24-105mm f4 meno di 800 euro. Pansonic 24-105mm f4 1450 al lancio ora sui 1300 ed è pure peggio. Chi difende i prezzi odierni ha dei seri problemi. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:31
Ciao, mi chiamo Frengod ed ho seri problemi... ...delor... Un parametro. Fermiamoci ad un parametro. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 21:14
io ricordo i prezzi del ef 50 1,2 L intorno ai 1200 euro e quelli dell'85 1,2 l intorno ai 1800 mi pare che oggi siamo rispettivamente a 2450 e a 3000 o 3500 in base alla versione se non siamo al doppio ci manca poco e visto che la tecnologia migliora migliora anche per costruirli di conseguenza gli viene anche più facile a farli oltre alle correzioni che la macchina da in automatico se per voi non si è andati un pò oltre son contento per voi che evidentemente ve la passate bene . Per conto mio invece di cambiare attacco ho cambiato proprio sistema e sono passato dopo 23 anni di canon ad olympus ora om-system che sinceramente i corpi macchina li fa molto meglio di canon almeno nella fascia medio alta e sulla qualità delle ottiche non ha nulla da invidiare . Nulla da togliere a canon che uso ancora le vecchie reflex che ho ma nella vita c'è un detto che non sbaglia mai chi troppo vuole nulla stringe . |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 21:40
“ ma come dice il buon alex, a priori si decide se ragionare in verticale o in orizzontale „ Chi crea contenuti lo fa, o almeno lo vorrebbe fare, ma è chi commissiona il lavoro ad avere necessità di più formati e poter avere la possibilità di scegliere a posteriori sarebbe cosa molto gradita. Per il video esiste già, e se l'hanno fatto significa che a qualcuno forse serve, se lo facessero anche per foto magari si crea un nuovo bisogno. E non c'è bisogno di essere chissà chi, basta lavorare per le agenzie di comunicazione. Zen, te che sei di Bologna, hai mai lavorato per il Cersaie o per Cosmoprof? |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 21:50
Beh Frengod mi sembra normale che una cosa tecnologica uscita anni fa nel tempo costi sempre meno. Sarebbe anormale il contrario |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 22:05
"Per il video esiste già, e se l'hanno fatto significa che a qualcuno forse serve, se lo facessero anche per foto magari si crea un nuovo bisogno." Anche per le foto esiste già, si chiama crop. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 22:06
"Per conto mio invece di cambiare attacco ho cambiato proprio sistema e sono passato dopo 23 anni di canon ad olympus ora om-system" Sembra uno di quei racconti dove il marito per fare un dispetto alla moglie si taglia il pipino. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 8:03
“ Anche per le foto esiste già, si chiama crop. „ E infatti se si scatta in raw in 16:9 o 1:1 si può sempre recuperare la parte tagliata fuori e ritornare a 3:2, e in casi estremi c'è la IA generativa per riempire. Comunque non voglio andare avanti oltre con sta storia, buon per voi se non vi serve. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 8:35
Per foto l'unico “open gate” sarebbe il sensore quadrato (tipo un 36x36), lo hanno appena messo nella camera frontale dell'iPhone 17 pro (non 36x36 ovviamente), tra qualche anno magari le case fotografiche seguiranno a ruota e il 24x36 diventerà preistoria. Ragazzi io sono un nostalgico e avverso ai cambiamenti, ma certuni in questo forum sembrano fermi all'età delle caverne. Dico, potete pure fotografare con la carta carbone nessun problema ma il mondo, piaccia o meno, si evolve. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 9:58
“ Per foto l'unico “open gate” sarebbe il sensore quadrato (tipo un 36x36) „ sarebbe bello, in pratica come si faceva o si fa, con le 6x6, che se ti serve un formato NON quadrato tagli a posteriori. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 10:40
Si e se devi scattare in verticale non devi ruotare la fotocamera. Il problema reale, come già detto da altri, sarebbero le ottiche in commercio che verosimilmente sarebbero inutili a tale scopo. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 10:56
Però è veramente strano fare un F1.2 non L. ******************************************** Mica tanto. All'epoca del sistema FD esisteva sia il 55/1,2 che il 55/1,2 ASPHERICAL, con la "revisione" a FDn coesistevano, in tutta tranquillità, il 50/1,2 e il 50/1,2 L. Insomma non mi pare una grande novità, se non per chi, fan boy o meno che sia, non ha una seppur minina conoscenza del mondo Canon. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 11:04
Domanda. Ma il 45mm sarebbe il primo f/1.2 non L? È corretto? ******************************************** No. Esistevano con innesto FD e anche prima in FL. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |