| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 13:57
“ Ho fatto almeno 3 video in cui "dimostro" come sempre sul campo che l'AF del Tamron è migliore del Fuji... „ Non li ho visti tutti i tuoi video, neanche questo, ne ho visto solo uno, tempo fà, non ricordo di quale lente parlavi, non ho neanche voglia di andare a rivederlo, il problema dell' AF con il 56 non è mio. Sinceramente poi, continuo a non capire perchè usi temini che io non uso nei tuoi confronti, te lo ripeto, se non è chiaro ciò che scrivo parliamone, ma in termini corretti perchè di "cappellate" più di qualche volta, ne escono anche nei tuoi post........o sei un padreterno? In più e più post, anche relativi ad altri argomenti, ti ho fatto più volte VEDERE con esempi, che probabilmente, dico probabilmente, la tua visione non era proprio come quanto sostenevi.... Adesso che stai usando lenti con motori AF degni di nota, te ne vieni con le 3 foto a fuoco su 10 di una lente Fuji che dovrebbe essere..... Quando ti facevo vedere io che su 5 foto di un soggetto statico 3 erano fuori fuoco? Oltre che le lenti con motori AF performanti, dovresti farti un giro con qualche fotocamera che quei motori li sa far correre a 30 fps, con percentuali di foto a fuoco più elevate del 3 su 10 e con soggetti più veloci di un umano in avvicinamento. Perdonami se a volte non "centro" l' argomento di quanto sostieni, forse la colpa è anche dovuta all' eccessiva lunghezza dei tuoi post, dovresti cercare di renderli più corti, sarebbero sicuramente più fruibili. Saluti |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 14:23
Resta il fatto che di APD ce n'è uno solo e anche se il suo af fa pena rimane uno dei migliori obiettivi da ritratto. Se uno utilizza la focale anche per l'af, forse potrebbe guardare all'economico e veloce 50/2 che non nasce solo per il ritratto |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 14:33
Io se dovessi prendere un 56, comprerei il viltrox 1.2 senza neanche pensarci |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 15:15
Fuji sta sviluppando di più il ff+ del apsc. Scelta comprensibile visto dove sta andando il mercato. Il 56, come tante altre lenti, avrebbe bisogno di essere aggiornato, gli altri non sono li ad aspettare. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 18:05
“ Paragonare ff 85 1.2 vs Fuji 56 1.2 ??, No....non funziona cosi, „ Come al solito non hai capito....non me ne frega nulla delle differenze di resa ottica....il mio era solamente un appunto al discorso "l'85 f1,2 Canon è lento di af PERCHE' ha lenti grosse e pesanti da muovere, quindi può essere lento anche il Fuji 56mm f1,2".....ecco, questo è una similitudine che NON si può fare, perchè tra le 2 lenti c'è una grossa differenza di dimensioni e pesi nei gruppi da muovere....stop! “ Mi sembra che chi ha posto il problema si chieda proprio perché canon, nikon e sony siano riuscite a migliorare contemporaneamente qualità ottica ed elettronica/meccanica dei loro obiettivi, mentre nella seconda parte fuji è stata molto carente. „ Mica solo sugli obiettivi.....la XH-2s lato af, rispetto alle altre 3 è una chiavica.....per quanto confrontata con modelli anche entry level. Si diceva che, appunto, avrebbero dovuto cambiare la "filosofia" di progettazione nella XH-3, perchè per come era concepita la 2, non avevano più margini per intervenire (infatti tutti i tentativi di nuovi firmware si sono rivelati una coperta tremendamente corta....coprivi da una parte e scoprivi dall'altra)....ma come ho detto in un altro post, secondo me col cavolo che lo faranno finchè ci sarà gente che sbava sulle rotelline metalliche e le simulazioni pellicola.....quello attualmente è il loro target prediletto. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 19:26
IW7 se te ne intervieni leggendo un intervento su 10 e la spari a ca"s"o poi non ti lamentare se ti rispondo per le rime. Ti ho concesso il primo beneficio del dubbio che non avessi capito bene l'intervento ma hai voluto rilanciare. Ebbene eccomi!!! Continui ad insistere su cose che non conosci solo perchè hai avuto 100 anni fa una xe4 con delle lenti del piffero che aveva qualche problema di AF e la fai diventare la regola per cantarti di quanto è bella e brava la tua R5. Io lo so che passo per borioso quando lo scrivo ma chi non riesce a prendere il fuoco con una XT5 dovrebbe spostare la tastiera, tirar fuori il mezzo e studiare tanto ma tanto perchè ci vuole poco poco per prendere un fuoco con una Fuji di ultima generazione. Io non ho cambiato versione proprio per niente ed infatti ti ripeto per la 1000ma volta che una XT5 con una lente decente ha un rating vicinissimo alla tua tanto amata. Certo se ci piazzo davanti un bradipo poi definisco il bradipo un bradipo a quel punto in tutta oggettività ed onestà ti parlo di rating bassi. Ti ho anche postato il video in apertura indicandoti il minuto esatto in cui ti viene dimostrato che una lente terza lascia al palo una lente proprietaria. Ti sembra io stia criticando il modulo AF di Fuji? E mi rispondo da solo NO!!! Sto criticando una lente specifica. In contesti normali un corpo di ultima generazione con un 18 un 23 un 33 ma anche con il 50 f2 fornisce prestazioni eccezionali. Per questo mi girano... per chiudere il cerchio di un uso professionale servirebbe un 56 proprietario con un AF DECENTE, lo ripeto non chiederei la luna. Quindi non prendertela ed ho capito che il forum è aperto a tutti ma magari prima di intervenire cerca di capire di cosa si sta parlando. Anche uno come Rigel che scrive “ la XH-2s lato af, rispetto alle altre 3 è una chiavica.....per quanto confrontata con modelli anche entry level. „ Potrebbe anche specificare che si sta riferendo alla caccia venatoria perchè se veramente non riesce a centrare un fuoco con una XH2-S in contesti normali allora due o tre domandine se le potrebbe fare pure lui. Quindi... parliamo di lenti per cortesia, ancora meglio di lenti che si conoscono, nello specifico mi piacerebbe avere un feedback magari di chi lo ha presto sto Viltrox 56 perchè così si potrebbero avere anche altri riscontri. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 19:30
“ Potrebbe anche specificare che si sta riferendo alla caccia venatoria „ "caccia venatoria"!!!.....non lo sapevo!!!.... ps: cmq fa pena in qualsiasi contesto fortemente dinamico.....non sto scoprendo l'acqua calda....poi siamo alle solite, per quali utilizzi è stata propagandata? per fare ritratti?......eddaiii!!! |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 19:53
Fuji chi? |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 20:06
Ma in sostanza c'è qualcosa che non si possa fotografare col 50/2 e che richieda per forza il più costoso 56/1,2? |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 20:52
Gfirmani certo... mi sembra più che evidente che un 1.2 in termini di resa di sfocato sia su un altro livello. Se sono un pro l'1.2 in quella focale lo voglio. Se sono un fotoamatore allora concordo che il 50 f2 è la scelta ideale: Piccolo, AF ottimo, leggero e tropicalizzato. Rigel vorrei ricordarti che stiamo parlando della lente 56 1.2 WR e non della XH ecc..., sono veramente dispiaciuto che tu ti sia lasciato raggirare dal marketing della casa. Però, al contempo, apprezzo che tu abbia ridimensionato l'affermazione al <<contesto fortemente dinamico>> ovvero sport estremi e caccia venatoria :D perchè sai benissimo che in contesti comuni solo chi non lo ha mai provato (come IW7) può avere la certezza che non funzioni. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 21:20
“ apprezzo che tu abbia ridimensionato l'affermazione al <<contesto fortemente dinamico>> ovvero sport estremi e caccia venatoria „ Torno a ripeterti che non ho mai avuto intenzione di abbattere i soggetti che avrebbe dovuto mettere a fuoco.....  |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 21:26
Allora lo vedi che hai sbagliato mezzo l'unico modo per prenderli a fuoco sarebbe stato quello di tirargli dietro la XH ahaha |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 21:47
“ Continui ad insistere su cose che non conosci solo perchè hai avuto 100 anni fa una xe4 „ rispondo solo a questo rigo, sei troppo lungo, non ti leggo tutto. Ti ho già detto in altri 3D che i miei compagni di "merenda" hanno anche Fuji, ti ricordi? NON 100 anni fa, ma lo scorso anno, abbiamo parlato dell' AF Fuji, ed anche in quelle occasioni ti dissi che di macchine Fuji, oltre quelle che ho avuto in tre anni, X-H1, X-T30, e 2 volte X-E4, me ne sono passate e passano tra le mani, X-pro2, X-T4 e X-T5, macchine che ci scambiamo continuamente come ho detto prima con i compagni di merenda. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 22:21
Ed io ti ripeto che se non riesci a prenderci il fuoco ma con una R5 si il problema è il tuo e non della macchina. Fattene una ragione, hai fatto bene a prendere un sistema che sopperisce alle tue carenze, non ci trovo nulla di sbagliato (salvo non avere l'umiltà di ammettere di averle). Secondo te come facciamo noi Fujisti che la usiamo per lavoro a portare a casa il risultato? Siamo forse dei fenomeni? No, ti rispondo con la massima consapevolezza. Semplicemente ci siamo dati il tempo di capire il sistema, conoscere i suoi limiti e portarlo al massimo della sua espressione. Per me lavorare oggi con Fuji è una passeggiata, secondo te se fossero vere metà delle cavolate che spacciate come verità assolute, sempre per sentito dire noi saremmo tutti dei masochisti del "Fuori fuoco"? Dai su parliamo del motore del 56 che altrimenti inquiniamo tutti i post che parlano di fuji con le vostre paranoie senza corrispondenza nei fatti. Ah... che poi sostenere di conoscere un sistema perchè te lo presta il compagno di merenda... faresti più bella figura a non dirlo nemmeno. Io oggi ci ho fatto più di 1200 scatti a modelle manco un fuori fuoco, per la cronaca. Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |