| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 10:19
Io non ho letto tutta la discussione. Dico solo che usare un filtro UV su di una fotocamera digitale, vecchia o nuova che sia, è una cosa non solo inutile, ma sempre e comunque dannosa alla qualità d'immagine. Perché: 1) nelle fotocamere digitale un filtro UV c'è già davanti al sensore, su tutti i sensori digitali, ed è inutile dunque metterne un altro davanti all'obiettivo. 2) la perfezione non è di questo mondo, è qualsiasi cosa metti davanti all'obiettivo, degrada l'immagine ottica trasferita al sensore, basta pensare che aggiungi due passaggi aria - vetro. E se qualcuno pensa che la perfezione in questo mondo sia raggiungibile, semplicemente, ragiona come un bambino. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 10:45
Se una cosa non la vedi vuol dire CHE NON ESISTE! |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 10:52
“ 2) la perfezione non è di questo mondo, è qualsiasi cosa metti davanti all'obiettivo, degrada l'immagine ottica trasferita al sensore, basta pensare che aggiungi due passaggi aria - vetro. „ Certamente qualsiasi filtro poni davanti ad un obiettivo ridurrà la qualità dell'immagine finale ma il problema è: con filtri di ottima qualità questa riduzione è percettibile? Io sostengo di no e chiedo da anni a chi invece sostiene che il filtro degradi la foto di dimostrarlo ma ad oggi nessuno lo ha fatto. Credi di poterlo fare? |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:21
“ con filtri di ottima qualità questa riduzione è percettibile? „ NO, non è percepibile (dai sensi umani) però... Ragazzi... è inutile e capzioso accapigliarsi sul filtro e sulla sua presunta azione nefasta sulla qualità dell'immagine. magari facciamolo sulla precisione della messa a fuoco, oppure sull'esposizione, oppure sullo sharpening, oppure sul denoise, oppure sulla vignettatura, oppure sul diaframma (con lamelle più o meno arrotondate), oppure sul WB, oppure sul profilo colore, oppure sul micromosso, oppure sulla temperatura del sensore, oppure... (di sicuro ho dimenticato qualcosa) tutti questi elementi che ho elencato, influiscono sulla qualità dell'immagine in modo molto più marcato e BEN VISIBILE di quanto possa fare un filtro. siccome il filtro non è una fede e non serve fare accoliti, diventa ridicolo entrare in una guerra di religione con relative esclusioni dalle discussioni ecc... poi... ognuno fa le sue scelte (filtro sì-no) per me è SI' |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:40
Sottoscrivo ogni parola Giorgio. La conclusione poi la sottoscrivo due volte! |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:50
E' un'ovvia questione fisica che, dovendo attraversare un vetro in più, ci siano maggiori perdite, bisogna solo capire quanto esse siano visibili. Con un solo filtro, buono, davanti all'obiettivo esse sono solitamente trascurabili, anche se è stato postato qui (nella seconda pagina) un esempio di foto in cui il degrado era non solo visibile, ma decisamente invadente. Parliamo anche di una foto scattata a 500mm, sebbene il filtro fosse di ottima qualità, perciò, per quel caso particolare, vale la pena di indagare più a fondo. In generale, con un buon filtro UV, dovremmo semplicemente notare un calo dell'esposizione di mezzo stop, circa. Nella fotografia di cose come eventi, gite, ecc... dovremmo concludere che è assolutamente ininfluente (sempre se buono, quindi non aggiunge flare, ghost ecc...), in altri ambiti potrebbe dare problemi (perizie scientifiche, macro molto spinta, che ha già grossi problemi di esposizione, fotografia astronomica, ad esempio). Dipende sempre dalle esigenze di ciascuno e dalla volontà/necessità di conservare a prescindere la massima qualità/integrità dell'immagine. @Alessandro Pollastrin: non tutti i sensori hanno il filtro antialias (che funge anche da UV, visto che taglia le stesse frequenze), ad esempio i sensori X-Trans e la D800E ne sono privi. Inoltre bisogna considerare quelle modificate per farle diventare full spectrum, IR, UV e quant'altro, dipende da cosa ha deciso il proprietario e da cosa era possibile fare al momento della modifica. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 12:04
“ In generale, con un buon filtro UV, dovremmo semplicemente notare un calo dell'esposizione di mezzo stop, circa. „ Mezzo stop? Per un tipico filtro UV di alta qualità siamo nell'ordine di un centesimo di stop. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 12:47
Dipende dall'UV anni fa per errore ne acquistai uno che in effetti toglieva 1/2 - 1 diaframma e posto su un foglio bianco era evidentemente grigio. Quale scopo avesse non lo so. lo tengo ancora nel cassetto e lo sostituii con un UV trasparente Va anche detto che un 15-20 anni fa i filtri neutri (protector) non c'erano oppure non erano conosciuti, e tutti andavamo a montare gli UV che erano quelli che svolgevano la funzione di protezione che serviva senza influire sull'immagine. Io non ho mai acquistato un UV per l'effetto sul colore, per me pressoché invisibile, ma solo per la sua funzione di protettore. Aggiungo che ai tempi della pellicola, allo stesso modo consideravo inutile l'UV, perché mi serviva un filtro (skylight) che correggesse la temperaura cromatica per avere meno blu sulle dia. Come ho già scritto, alla fine degli anni 70 scoprii la serie KR 1,5-3-6 della B+W che per qualche decennio, insieme al PL, costituì un complemento fondamentale alla mia fotografia. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 12:57
“ anni fa per errore ne acquistai uno che in effetti toglieva 1/2 - 1 diaframma e posto su un foglio bianco era evidentemente grigio. Quale scopo avesse non lo so. lo tengo ancora nel cassetto e lo sostituii con un UV trasparente „ Per curiosità, potresti guardare di cosa si tratta esattamente? |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 13:01
E' marcato Hama SKY C (XXV) |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 13:06
non mi sono mai posto il problema della qualità finale della foto, ho sempre utilizzato filtri di qualità con il solo scopo di proteggere la lente. se poi vi sia un degrado che per essere notato necessità di pagine di discussione e ingrandimenti al 200% mi sta benissimo :D |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 13:09
Un Hoya preso a caso ( hoyafilter.com/product/ux_ii_uv/#specifications ) dichiara una trasmittanza del 98.8%, corrispondente a qualcosa meno di due centesimi di stop, e per altri filtri UV di qualità simile anche di altri marchi il dato non è spannometricamente molto diverso. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 13:10
“ E' marcato Hama SKY C (XXV) „ www.ebay.it/itm/357679037035?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D1110006% ma è un polarizzatore? anche dalle foto sembra scuro e ci sta che tiri giù mezzo diaframma... no è uno skylight: Un filtro Skylight è un filtro fotografico, simile al filtro UV, che ha due funzioni principali: proteggere l'obiettivo dalla polvere, dagli urti e dai graffi, e migliorare i colori delle foto riscaldandoli leggermente, grazie alla sua leggera dominante rosa. Blocca i raggi ultravioletti, riducendo la foschia e la sfumatura bluastra che possono apparire nelle immagini, soprattutto in montagna o al mare. ecco risolto l'arcano ;) |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 13:10
“ E' marcato Hama SKY C (XXV) „ È un filtro Skylight, non è un UV. È comunque strano (di solito sono rosati), provo a cercare qualche informazione... |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 13:13
No, lo chiamano SKY ma non è per nulla rosato/ambrato, è grigio da notare che un B+W KR1,5 che era evidentemente ambrato, aveva un effetto 1,1x ed un KR3 era a 1,2x questo non è dichiarato ma è più scuro (e senza colore) questo secondo l'AI di google: Il "Hama SKY C (XXV)" è un filtro UV (Ultravioletto) progettato per proteggere l'obiettivo di una fotocamera, drone o altro dispositivo ottico e per migliorare la qualità delle immagini. Le sue funzioni principali sono: proteggere l'obiettivo da urti, graffi e sporco, e ridurre la dominante bluastra causata dalla luce ultravioletta, ripristinando così colori più naturali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |