RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il filtro UV rovina le immagini,è davvero così?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il filtro UV rovina le immagini,è davvero così?





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 7:40

Per fare foto occorre conoscere anche la semantica?

Apriamo un topic allo scopo, perché sembra sia un aspetto fondamentale e fino ad oggi ignoratoMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 8:02

Apriamo un topic allo scopo


Titolo: “Accademia della Crusca” MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 9:17

Per fare foto occorre conoscere anche la semantica?


Necessario non è ma male non fa.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 11:41

Mario ha spiegato perfettamente, anche perché nel corso del topic ho sviluppato il discorso e sarebbe auspicabile che si legga TUTTO prima intervenire.


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 11:42

Trovo molto interessante quello che ha scritto Simone Rota, che ringrazio

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:19

Comunque chi ha aperto la discussione la sua risposta (pregiudizio) già l'aveva e quindi nessuno avrebbe potuto spostare quella convinzione. In realtà ci sono variabili da valutare anche sui filtri (non sono tutti uguali né i filtri né gli obiettivi né il modo di usarli). Quindi anche la risposta non può essere unica: degrado sì, ma non si vede a occhio, si vede poco, si vede tanto… tutte chiacchiere da bar alla fine

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 15:58

Purtroppo non leggo Mario ! E mi chiedo perché .

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 16:54

Per me nessun problema evidenziato con l'utilizzo di un filtro uv, naturalmente di alta qualità.
Una volta mi ha salvato una lente da 2500€ !!!

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 18:50

www.lenstip.com/113.1-article-UV_filters_test.html
www.lenstip.com/120.1-article-UV_filters_test_-_supplement.html

Come detto da altri utenti, la trasmittanza non è mai al 100%, quindi come minimo l'esposizione della foto deve cambiare.
Ai link sopra i test di Lenstip sui filtri UV, ci sono anche per i polarizzatori.
Ovviamente non possono testare tutti i filtri sul mercato, ne hanno testato solo una parte.
Ovviamente il risultato è che migliore è il filtro meno decade la qualità immagine.

Esistono fotocamere (la D800E, mi sembra, poi quelle col sensore X-Trans, mettiamo da parte, per questo topic, quelle modificate per ampliare lo spettro, o banda passante), che non hanno filtro passa basso davanti al sensore, quindi in certi casi il filtro UV è obbligatorio (in montagna, ad esempio).
Nelle fotocamere classiche, con filtro di Bayer e filtro passa basso i raggi UV non passano, quindi il filtro UV serve solo a proteggere la lente frontale.
Al solito, se è indispensabile o no dipende dai casi, se è molto buono non si nota.
Personalmente non aggiungo vetro non previsto dallo schema ottico se non necessario, per proteggere l'obiettivo uso il tappo ed il buon senso, che mi hanno sempre consentito di abbassare a livelli tollerabili il rischio.
Naturalmente il degrado è più visibile quanti più filtri si mettono (ad esempio, il cromatismo freddo dei polarizzatori veniva controbilanciato da filtri skylight, tempo addietro).
Ingrandendo l'immagine all'800% a monitor, o stampando con 4Mpx con lato lungo di un metro, penso che non esistano filtri che non si vedano, ma, tanto per cambiare, quanti di noi stampano davvero queste cose?
Quanti ne hanno reale necessità?

Let's face the truth:
1. alla fisica non si scappa, l'immagine subisce un inevitabile degrado, MA...
2. non tutti hanno realmente bisogno del top, inoltre, in qualche caso, è anche indistinguibile perché talmente minimo da poter essere tranquillamente ignorato

Chi vuole può prenderne uno buono e tenerlo sempre, chi non vuole può decidere di non usarlo, se non necessario, evitiamo solo di metterne troppi uno sull'altro, quello si, si vedrebbe.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 20:06

Esistono fotocamere (la D800E, mi sembra, poi quelle col sensore X-Trans, mettiamo da parte, per questo topic, quelle modificate per ampliare lo spettro, o banda passante), che non hanno filtro passa basso davanti al sensore, quindi in certi casi il filtro UV è obbligatorio (in montagna, ad esempio).

Mi risulta che IR e UV siano comunque filtrati anche su macchine come la 5DsR che è l'equivalente Canon della D800E
www.ultravioletphotography.com/content/index.php?/topic/2758-eos-5ds-r

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 9:30

E' sicuramente possibile, dipende sia dalle scelte del produttore che da quelle, più o meno obbligate, del tecnico che esegue la conversione.
Ad esempio, nel caso della mia GF3, il tecnico mi disse che era possibile fare solo la full-spectrum, non qualcosa come solo IR, solo UV, per una questione di peso fisico del vetro sostituto del filtro (sembra che lo stabilizzatore avesse difficoltà a muovere altri tipi di vetro, per fortuna volevo la full-spectrum ed il problema non si è posto).
L'unico modo per avere certezza di quale sia la banda passante è misurarla, come ha fatto l'autore del post.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:11

Con una prova non si dimostra niente. Per avere quella che chiami dimostrazione devi scattare tante foto in condizioni molto variabili, dalla notte, alla luce dei lampioni, al controluce con o senza il sole inquadrato. Io ho dei (pessimi ) filtri che funzionano benissimo fintanto che non hai il sole nell'inquadratura, a quel punto non hai una foto un pelo rovinata, la butti proprio.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:45

Con una prova non si dimostra niente.


Verissimo ma ancora non ho visto una prova, almeno un coppia di foto mi accontento, che dimostri che un buon filtro UV o Protector rovini visibilmente, anche ad ingrandimenti del 100% od oltre, la qualità della foto.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:52

da una doppia prova visiva e con un filtro di qualità non si ricava nulla o quasi se non una valutazione di nitidezza, se le condizioni di scatto saranno standard/buone non si vedranno quasi differenze. per valutare perdite reali e misurabili servono dei test con lo spettrofotometro.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:55

servono dei test con lo spettrofotometro.


Quindi non hanno effetti visibili in foto. Quello che sostengo da sempre, ovviamente in controluce pieno, soprattutto notturno, le cose cambiano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me