| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:55
Gion65 e Grohmann siete alle prese con 2 fenomeni comportamentali. La Vostra esperienza come unità di misura Mondiale. Semplicemente riportata in scala. E la Vostra fantastica visione di una fetta di mondo che è passata dalla città in cui vivete ad una cosa chiamata Capitalismo Mondiale. Non esiste la libertà di mercato. Non esiste la libertà di comunicazione. Non esiste una visione di libero commercio. Non esistono perché ci sono Interessi. E se chiedi a chiunque di scegliere tra le proprie Azioni in società ed il benessere sociale... |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:57
Ascolta.. vivo nel Biellese.. era la patria del l'occupazione.. poi hanno cominciato a fare macchinari automatizzati che producevano 10 volte tanto.. con la metà delle persone.. e sono cominciati i primi pesanti tagli.. poi ci sono i supermarket che stanno mettendo casse automatiche e studiando per attrezzare robot per gli scaffali.. risultato..? persi altri posti di lavoro... ora il biellese è un luogo di pensionati e badanti.. vogliamo tirarci dentro anche la vendita online.. ? |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:02
Io negli anni 80 uscivo da una ditta e entravo in un altra.. Come operaio contrattavo il mio stipendio.. ed era buono.. ora prendo quello che decidono loro .. ed è sempre meno.. non di più.. e se perdo il posto , trovarne un altro non è semplice.. anzi.. Poi che ci siano altre tipologie di lavoro è vero.. ma sempre meno pagate e tutte a rischio estinzione anche immediata.. ecco la tecnologia cosa ha prodotto a livello economico.. e ora ci sta chiudendo in casa , così magari evitiamo di andare d'accordo .. accorgercene e darci da fare... |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:03
ma siamo tutti connessi.. e sorvegliati .. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:21
“ nel miglior mondo "possibile" probabilmente no, ma sicuramente nel migliore fino ad oggi....per curiosità, se potessi trasferti in uno dei "mondi" passati o presenti, senza tecnologia, dove andresti? „ Prima del 1890 in Nord America, nelle grandi praterie, a vivere tra i Sioux oppure, più di recente, negli anni 70-80 forse 85, prima dell'avvento del virtuale mercantile e dell'era internettiana ad oltranza. P.S. E del Phone per tutto ed ognuno. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:23
Riguardo al benessere misurato in aspettativa di vita, è la morte sua per le industrie Farmaceutiche e gli stackeholders. Il più grande supporto economico e sociale, non arriva ai giovani dallo stato o dalla tecnologia, ma dai nonni e genitori con i risparmi e la proprietà immobiliare. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:53
“ e non è un obbligo diventarne schiavi. „ Insomma.Avrei molto da controbattere. Diciamo che messa così è un pò sempliciotta. Sarei propenso a condividere il senso di quanto scrive Jean Luca. Senza per questo fare raffronti con il passato.Dove francamente vi è poco da idealizzare. Almeno per la qualità della vita. Gianni Agnelli disse che la tecnica serviva ad espellere personale dal mondo del lavoro.Resta da indagare se gli espulsi abbiano trovato sistemazione in àmbiti un tempo assenti.Questa è materia non mia. La società odierna è connessa.Assume un dinamismo un tempo inproponibile.E le moderne tecniche di comunicazione e di convincimento non trovano ostacoli sul loro avanzare.Essere sottoposti ad un indefettibile tracciamento non ci riporta a condizioni di vita peggiori.Assolutamente.Basti pensare alle tante scoperte che ci alleviano le sofferenze fisiche.Il problema è un altro.Sin dove possiamo barattare le nostre libertà?Sin dove possono spingersi gli spin doctor?Quale sarà il punto di rottura?Abbiamo oramai passato le colonne d'Ercole? Gion65 solleva un problema che sta trasformando l'Occidente.La tecnica sta sostituendo la forza lavora umana? Certo,ma il fine a cui si tende è l'intelligenza artificiale completa.Macchine che superino l'uomo e sia autonomamente capaci di costruire altri robot. Klaus Schwab e Sergey Brin: " I progressi sono molto rapidi.Puoi immaginare che tra 10 anni saremo seduti qui e avremo un chip nel cervello,e posso sentire immediatamente tutto,perchè anche voi avete impianti di chip.Posso misurare tutte le tue onde cerebrali e dirti come le persone reagiscono e sentono,come le persone rispondono alle tue risposte.Questo può essere immaginato?" Sergey Brin:sì,penso che tu possa immaginarlo.Penso che tu possa immaginare anche questo,o che sei un pò trapiantato-in termini di vita eterna-in una relatà digitale,e puoi immaginare di vivere nella tua incarnazione biologica per molto tempo". Qui la riproposizione del mito prometeico che si arricchisce di motivi filosofici,anche se lasciati sottotraccia,e la tecnica,che della scienza ne diviene l'artiglio,è il cavallo di Troia.Previsioni?Io non sarò più parte di questo treno che corre all'impazzata. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:54
Quindi .. ?! w la tecnologia... ? Povero Mondo.. Anzi, poveri Noi.. ! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:05
“ Senza per questo fare raffronti con il passato.Dove francamente vi è poco da idealizzare. Almeno per la qualità della vita. „ Però si ragiona da abitanti della parte privilegiata del pianeta, altrove non è che ci sia tutta questa gran qualità di vita e, molto spesso, proprio a causa di quei privilegi che non vogliamo ci vengano meno. Alla faccia della condivisione, dell'inclusione e della globalizzazione, parole di semplice rappresentanza. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:05
Giona tecnologia ha pro e contro. Sai quante vite ha semplificato e salvato? Cosa facciamo, quindi, fermiamo l'avanzamento tecnologico? E te lo dice uno il cui posto di lavoro è minacciato l'IA. Ben venga la tecnologia. Perché poi bisogna guardare sempre più alle politiche economiche di wellfare. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:08
“ Non sono d'accordo. Direi che piuttosto sta contribuendo a distribuire la ricchezza in modo sbagliato. „ Prima della Ai e di Internet invece era distribuita in modo equo? |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:13
“ Prima della Ai e di Internet invece era distribuita in modo equo? „ Non è una buona ragione per continuare così, tanto più che ora ci sarebbero i mezzi di controllo per un cambio di rotta che invece sono utilizzati per peggiorare la situazione. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:18
Cambia l'orchestra ma la musica è sempre la stessa... |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:31
“ Cambia l'orchestra ma la musica è sempre la stessa... „ Per forza, è sempre il medesimo direttore, il soldo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |