RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III, nuovo firmware con Birds e auto-capture


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z6 III, nuovo firmware con Birds e auto-capture





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:17

Z9 non ha un AF perfetto, esattamente come le fotocamere degli altri brand. Ho amici che possiedono le ammiraglie concorrenti e mi risulta che anche loro subiscano una percentuale variabile di errore. Ho solo un conoscente che vanta l'infallibilità assoluta dell'AF della sua fotocamera, ma insomma… il paio di volte che ci siamo trovati nel medesimo spot… sarà stato solo sfortunatoCool.
Per quel che mi riguarda, l'unica cosa che mi motiverebbe a considerare Z9 II, sarebbe lo pre scatto in RAW. Migliorassero altre cose mi interesserebbe meno. Certo che se togliessero un paio di etti di peso, mi farebbe piacere, ma non andrei a svenarmi solo per questo.
C'è chi nutre un sentimento di vendetta nei confronti di questo o quel brand pur continuando a usarlo, mi dispiace per loro, ma se gli basta sparare cavolate in un forum…
Non mi riferisco certamente a Dionigi, ci mancherebbe.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:40

Infatti Dionigi fa paragone tra reflex e mirrorless dello stesso marchio, quindi è evidente che non mi riferisco a lui

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:39

Provare la Canon R1 o la Sony A1II e A9III per credere.

Questa cosa è vera? Io non le ho mai usate e non posso esprimermi, posto che della mancanza di messa a fuoco dell'occhio degli ungulati me ne farò una ragione, non fotografandoli.
Queste macchine mettono a fuoco l'occhio di ogni animale senza tema di errore?
non è domanda polemica, voglio solo conoscere la realtà (ammesso si possa, in un forum pieno di tifosi)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 13:08

Queste macchine mettono a fuoco l'occhio di ogni animale senza tema di errore?


Io forografo con amici che hanno altri brand e di infallibile non c'è nulla. Tutte sbagliano!!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 14:56

che credo sia la cosa più sensata si possa dire, così, a naso, come quello che dice Grohmann

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 15:55

“ Queste macchine mettono a fuoco l'occhio di ogni animale senza tema di errore?”

No, ad esempio sui daini le r tendono a mettere a fuoco i palchi

Domanda per i possessori di z: quale tra le tante mantiene il riconoscimento soggetto nei video a 120 fps utilizzando tutto il sensore?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 16:55

Jjj '86 non te lo saprei dire perché non ho mai fatto video, ma neppure ho usato mai 120 fps in jpeg, francamente.
che credo sia la cosa più sensata si possa dire, così, a naso

Che trova effettivo riscontro nella realtà, in effetti.
Capita che una scena venga ripresa da due fotocamere diverse, dove una può prevalere sull'altra. Altra scena simile e successiva, con lo stesso soggetto, dove cambiano pochi parametri di luce e contrasto e prevale l'altra che prima aveva ciccato.
In un frequentato spot eravamo in tre, con Z9 io, A1 II un amico e un tizio che si era aggregato con D500. Si trattava del raro e veloce involo di uno svasso, dove lo sfondo era composto al 50% da acqua e 50% da vegetazione riparia. L'unico che ha beccato tutta la scena con la seppur più lenta raffica è stato quello con D500. Io e l'amico con Sony le abbiamo ciccate quasi tutte. Ma mi è capitato anche con il volo frontale di una ghiandaia che stava facendo il nido in un albero alle nostre spalle, e portava continuamente rametti, partendo da un gruppo di cespugli avevamo di fronte (sfondo parecchio confuso). Una raffica la beccavo meglio io e una raffica la beccava meglio l'amico con l'R3. Ma si potrebbero fare un sacco di esempi, confrontando tra loro tutte le fotocamere con gli AF più performanti dei diversi brand.
E mi risulterebbe, pur non avendo confronti diretti, perché è un ambito che si pratica maggiormente in solitaria, che con gli ungulati anche altre nobili ammiraglie riscontrino delle difficoltà.
Il fatto è che quando tutti in un forum magnificano l'AF di una determinata fotocamera come assolutamente perfetto, chi non ottiene gli stessi riscontri, difficilmente si espone a dire che invece un po' ne perde. Perché teme di passare per incapace o comunque che venga messa in dubbio la sua valutazione. Nella vita reale, ovvero sul campo, non esiste l'AF perfetto. Questa è la mia esperienza.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 17:55

Amen. Disamina perfetta, credo non ci sia più nulla da aggiungere.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 20:02

E mi risulterebbe, pur non avendo confronti diretti, perché è un ambito che si pratica maggiormente in solitaria, che con gli ungulati anche altre nobili ammiraglie riscontrino delle difficoltà.

Grohmann pienamente d'accordo con ciò che hai scritto, ad oggi quella che ho trovato che va un filo meglio è la R1 ma ho ancora pochi dati, R3 e R5 non si discostano molto da Z6/9;-)

Domanda per i possessori di z: quale tra le tante mantiene il riconoscimento soggetto nei video a 120 fps utilizzando tutto il sensore

I pochi video che ho dovuto fare erano a 50fps e mai usato il riconoscimento soggetti, se mi ricordo provo

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 21:03

oggi quella che ho trovato che va un filo meglio è la R1 ma ho ancora pochi dati,

Nella rincorsa ai miglioramenti degli AF ci sta che le ultime fotocamere uscite migliorino le precedenti. Sarà sempre un costante superarsi, magari di poco, tra brand e brand. La nota più positiva è il poter scegliere tra dei sistemi di ottimo livello, tenendo in considerazione che ogni azienda ha qualcosa che la contraddistingue. In Nikon riscontro un'ergonomia per me particolarmente importante e una gamma di tele non troppo pesanti che sono adatti alle mie specifiche esigenze. Poi, per fare un esempio, di sicuro invidio il 300 f/2.8 di Sony. Prezzo tutto sommato giusto, peso e dimensioni ancora di più, prestazioni veramente eccellenti (l'ho provato). Ma chissà? Magari prima o poi Nikon proporrà un 300 altrettanto valido. Ho provato, seppur poco, anche la R1 e mi ha fatto un'ottima impressione. Nel tempo ho avuto pazienza e ho ottenuto quasi tutto ciò che desideravo dal mio brand, senza svenarmi in costosi cambi di attrezzatura e senza dovermi adattare a sistemi ed ergonomie diversi. A me va bene così.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2025 ore 22:38

Esiste, che voi sappiate, qualche programma che calcola la percentuale di foto a fuoco su un tot di foto selezionate?
Per esempio aftershoot già fa vedere tramite intelligenza artificiale le foto a fuoco, esattamente i visi a fuoco e li valuta con dei colori (rosso se fuori fuoco e verde se a fuoco) sarebbe bello che ci fosse anche una percentuale di foto a fuoco o meno

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 4:10

Io non mi preoccuperei più di tanto...In fondo sono solo un paio di persone che sono insoddisfatte a fronte di tutti gli altri.Conta poco il tipo di foto in galleria,se si giudica da quelle...Io fui estromesso dal forum e poi riammesso,ma mi sono stufato subito di ricaricarle tutte.Ne ho messe un po' a casaccio e rappresentano più o meno il tre per cento della mia produzione.Ma non sono qui per farmi bello,nè mi sento di dover dimostrare alcunchè.Altri usano con vantaggio le gallerie e non ho nulla da eccepire,ci mancherebbe.Altri fanno altro e anche questo va bene.Preziosa la testimonianza del signore utente Canon che ha avuto il coraggio di ammettere i limiti dell'AF Canon.Limiti che io stesso,avendo il doppio corredo,ho sempre rilevato.L'af Canon è solo più reattivo,ma non è nè più veloce,nè più preciso di Nikon.A chi sostiene che l'af della Z9 risulta loro impreciso auguro tutto il bene e la fortuna del mondo,specie in caso di cambio brand.Tutti gli altri,inspiegabilmente soddisfatti e entusiasti della Z9 ,raccomando di tenersela stretta.La politica di aggiornamento software di Nikon ha giá dimostrato la sua validitá: la Z9 di oggi è molto diversa dalla prima versione del software,quindi credo si possa contare su lteriori potenziamenti e affinamenti.Che è poi la dimostrazione di serietà e cura per il consumatore che ogni azienda seria dovrebbe adottare e,invece...;-)

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 0:31


Questa cosa è vera? Io non le ho mai usate e non posso esprimermi, posto che della mancanza di messa a fuoco dell'occhio degli ungulati me ne farò una ragione, non fotografandoli.
Queste macchine mettono a fuoco l'occhio di ogni animale senza tema di errore?
non è domanda polemica, voglio solo conoscere la realtà (ammesso si possa, in un forum pieno di tifosi)


Cismax
Partiamo dal presupposto che la perfezione non esiste, per cui é IMPOSSIBILE che si riesca ad avere il 100% degli scatti a fuoco sempre e comunque ed in qualsiasi situazione, indipendentemente dalla marca.

Semplicemente, la concorrenza é piú consistente ed é piú probabile avere il 100% o quasi degli scatti a fuoco a parità di scena, rispetto a Nikon, che notoriamente é piú incline all'errore. Questo non toglie che anche Nikon sia in grado, in qualche circostanza, di avere il 100% degli scatti a fuoco, specie in ritrattistica.

Nel caso della naturalistica invece, é tutto il pacchetto hardware e software ad essere portato all'estremo, per cui le differenze si fanno tangibili. Ci sono sfondi confusionari che possono trarre in inganno gli algoritmi e come ti ha scritto tripfabio e dionigi, Nikon tende a distrarsi facilmente. Lo fanno anche Canon e Sony, solo che si distraggono meno facilmente o a volte affatto. Ovviamente c'é il modo di non perdere gli scatti conoscendo la macchina e prevedendo che comportamenti avrà, per cui in un modo o nell'altro, una pezza si riesce a mettercela il piú delle volte.

Una cosa é sicura: dalla Z9 in poi, hanno imbroccato la strada giusta. Non siamo piú ai livelli disastrosi delle Z6/Z6II e si migliora di volta in volta, firmware dopo firmware. Per questo sono fiducioso riguardo alla Z9II, perché darà il via alla seconda generazione di fotocamere fatte come si deve, grazie a un nuovo modulo autofocus, nuovo processore e quindi anche algoritmi piú efficaci e meno inclini all'errore.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 8:42

Photoniko:
Dopo questa tua ennesima dichiarazione di inferiorità delle Nikon , ENNESIMA e sempre nella stessa linea dei tuoi messaggi, cosa ci fai ancora con attrezzatura NIKON? Chiaramente ammesso che tu la possieda, o che invece tu non usi questo Nik solo per un determinato scopo, cosa molto sicura.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2025 ore 10:05

@_Photoniko_ fotografo al 90% avifauna e quando ho preso in mano per la prima volta la Z9 mi si è aperto un mondo, un salto di qualità mai visto prima!
Scatti che prima erano impensabili sono diventati un gioco da ragazzi, riprendere l'occhio di una pernice in volo con una precisione chirurgica con le reflex era ardua, con Z9 questo è il risultato:








e se regolata in maniera opportuna quando aggancia il soggetto non lo molla più, poi capisco che può dipendere dall'ottica utilizzata, dalla situazione di luce, dalla distanza del soggetto, ma molto dipende dalle modalità di autofocus selezionato e da come si imposta la macchina perché se non si riesce a mantenere il soggetto nella selezione prestabilita è ovvio che l'autofocus va altrove.
Se si regola la fotocamera sempre in area estesa lasciandole il compito di riprendere un minuscolo soggetto in lontananza (probabilmente a 600/800mm a mano libera) allora sono convinto che non avremo nulla a fuoco.

Qui lo sfondo era molto confusionale ma l'autofocus ha continuato a seguire il soggetto finché è sparito dietro alle rocce:




Qui una situazione ancora più critica, di scarsa luce e neve:




Questa invece è stata realizzata con Z6III quando era appena uscita:




@Dionigi fotografo pochi ungulati, ma quando li ritraggo imposto un'area estesa personalizzata in modo di avere gran parte della selezione nella metà importante del corpo del soggetto ed ottengo ottimi risultati, altrimenti si, ho riscontrato anch'io che a volte l'autofocus viene ingannato dalla coda del soggetto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me