JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
continuo a pensare a Workstation HP ricondizionate che sono state citate: qualcuno ha esperienze recenti? Ci sono negozi fisici non troppo distanti da Parma?
A proposito. Proprio oggi ho ideciso di aggiornare tutti i miei computer windows dormienti con tutte le applicazioni ed un W10 LTSB con un W10 base dopo vari cicli di scarico, installo e riavvio sono ritornati a dormire felici e contenti.
“ Photoshop non e' stato scritto per dual Xeon o simili. „
. . . lo penso anch'io, le cpu xeon hanno delle istruzioni aggiuntive rispetto ai core i7 e i9 che non tutti gli applicativi per la grafica sfruttano. le cpu xeon funzionano molto bene con i cad 3D e l'analisi FEM/FEA di Ansis ecc. ma anche con il raw converter di canon.
Qualche post fa avevo proposto le stazioni ricondizionate Dell Precision con processori xeon E5 perché sto valutando nel mio caso di utilizzatore di Digital Photo Professional 4.20.11, l'acquisto di un pc workstation ricondizionato, canon vi raccomanda per carichi pesanti proprio n.02 cpu intel Xeon E5-2687W v2 @ 3.40GHz o analoghe che servono per gestire il flusso video e il render fotografico delle R5 o superiori, per Il solo rendering fotografico bastano i core i7 e i9 o gli analoghi Amd, ma per il video 8K, 4K serve + potenza di calcolo. nel fotoritocco non uso Photoshop ma Affinity Photo che non è particolarmente esigente, mentre DPP 4.20.11 con i file della R5 richiede un calcolo intensivo della cpu notevole.
Ogni pc andrebbe scelto o configurato in base agli applicativi che si utilizzano, cercando la risposta nei test specifici.
In base al software oggi usano molto la gpu che è molto di più prestante anche dei multicore. I vecchi software effettivamente usano ancora molto i multicore. Dpp mi sa che ha bisogno di un refresh
Cmq dicono CPU: Intel Xeon E5-2687W v3 o più veloce.
È una cpu del 2014 10 core 20 thread da max 3.5ghz .penso che un i9 odierno vada molto meglio.
. . . si ne avrebbe bisogno! nonostante per certi aspetti è molto valido e pure gratuito, ma purtroppo vi mancano strumenti avanzati . . non credo che Canon lo rivedrà in chiave moderna, lo aggiornerà come ha sempre fatto in funzione del supporto alle nuove fotocamere e ottiche, e con l'aiuto della potenza multi core.
“ È una cpu del 2014 10 core 20 thread da max 3.5ghz .penso che un i9 odierno vada molto meglio. „
. . si in effetti un moderno i9 è sicuramente e decisamente più potente dello xeon sopracitato però stranamente canon raccomanda quelle per il video 8k e 4K. . bisognerebbe chiedere a loro il motivo di quei requisiti di sistema.
[Recommended] CPU: Intel Xeon E5-2687W v3 3.1GHz x2 or faster
Le specifiche non vengono sempre aggiornate, quindi ti dicono questa o più veloce.
- The following environment is required in order to use "RAW movie tool". [Recommended] CPU: Intel Xeon E5-2687W v3 3.1GHz x2 or faster GPU: NVIDIA GeForce RTX 2080 RAM: 32GB or more Storage: Read 400MB/s or faster
più veloce ma quale? Ho l'impressione che non abbiano fatto studi e test specifici su quale assetto hardware sia realmente + adatto per gli utilizzatori di DPP 4.20.11. in funzione della fotocamera utilizzata. il file raw della R5 con attivate tutte le correzioni dell'ottica Ef/Rf diventa pesante da renderizzare anche per un pc moderno, è un file raw da 87 MB o più. per tale fotocamera non si capisce quale sia la configurazione ottimale . .
Per esempio parlano di rtx 2080 di sicuro una rtx 4080 super andrà meglio. Per il disco un SSD m2 pcie 4 va a 7000MB/s, quindi superiore a quel valore da ssd sata 6. Una cpu successiva con frequenza di più alta e magari stessi numero di core andrà meglio. Ma tu che cosa hai adesso?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.