| inviato il 27 Agosto 2025 ore 18:12
invece la mia x100T non la metto in vendita anche se un negozio di materiale fotografico mi ha fatto un'offerta allettante . . sono fotocamere con soluzioni particolari che vale la pena portare a fine vita . . o loro o noi ! |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 10:30
Io, appena uscita, presi una x10 da affiancare al corredo reflex. Poco dopo ne presi un'altra per mio padre che doveva pensionare la sua Nikon 70D e lui ancora la usa. Lui è un quasi ottantenne abituato fin da ragazzo ad esporre manualmente, ma la x10 la usa completamente in automatico. Ogni tanto tocca dentro qualcosa e poi mi chiede di sistemargliela. Ad ogni modo la macchinetta tiene botta dopo 10 anni abbondanti di utilizzo da parte di una persona abituata ad utilizzare carriarmati. Credo che questo genere di macchine fotografiche possa durare in eterno come guastarsi prematuramente a livello di elettronica. Va un po' a fortuna. La cosa certa è che hanno uno stile che non invecchia e, se non si ricerca la qualità assoluta, possono dare il massimo della soddisfazione. P.s. Io la mia x10 la vendetti poco dopo averla presa a mio padre e di questo francamente un po' mi pento. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 11:27
Io non ho mai avuto la X100. Chiedo però una cosa: visto il prezzo non è meglio prendere la X-T5/50/E5 con il nuovo 23? A parte lo stop di differenza, con le X-T/X-E ho la possibilità di cambiare lenti. Sensore e processore dovrebbero essere gli stesso. Che cosa ha in più la X100 che non è presente nelle ML? |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 11:46
@Expr346 se vuoi una macchina con possibilità di cambiare lenti allora la x100 non fa per te |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 11:52
In effetti il sensore, ed il processore, sono identici e tutte stabilizzate; da questo punto di vista i risultati della qualità di immagine sono sicuramente sovrapponibili. La scelta tra la x100 e l'attuale x-e si risolve, a mio modo di vedere, nella filosofia del corpo macchina e, quindi, nell'approccio che si ha al momento della scelta di acquisto. Tralascio le x-t a fronte di volumetrie ed ergonomie completamente differenti. l'x-e apre all'interessante parchi ottiche con mount x, almeno alle più leggere, dando flessibilità nella scelta dell'ottica. la X100 la predilige che non si pone il problema dell'ottica fissa pensando ad una serie di prerogative come: - completezza e portabilità del corredo (se faccio tutto con un 35 equivalente non ho bisogno di altro) - Mirino ottico (comodo iriate occasioni; questo ragione potrebbe decadere al momento della presentazione di una eventuale x-pro con il medesimo sensore) - Apertura (per chi NON vuole rinucuare a quello stop di differenza) - Otturatore centrale (una manna dal cielo per chi utilizza flash esterni senza dover ricorrere al'hss) - protezione del sensore (che, virtualmente, non risente di polvere dovuta a cambi di ottiche) Come ULTIMA ragione metto, anche se non è una ragione che mi farebbe scegliere l'una o l'altra, l'aspetto estetico della macchina; per molti ha comunque un peso nella scelta. In buona sostanza tra x100 ed x-e non vedo due macchine completamente sovrapponibili; tanto per dire io possiedo la x100 che utilizzo come macchina da portare sempre dietro o per viaggi in contesti urbani ed, anche, in sessioni di scatto con flash all'aperto dove voglio utilizzare diaframmi molto aperti; possiedo anche una x-e4 che utilizzo, invece, in caso di viaggi dove non posso prevedere a priori che tipo ottica possa essermi utile e la corredo, normalmente, con l 18-50 sigma e con il 35 1.4 fuji (corredino leggero ma di grande soddisfazione) |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:07
“ visto il prezzo non è meglio prendere la X-T5/50/E5 con il nuovo 23? „ La penso come te, infatti mi sono fatto una soluzione da uscite leggere con Fuji X-T30 e Fuji 27 f/2.8 WR (e all'occorrenza monto sulla X-T30 gli altri obiettivi quando sono utili due corpi macchina). Una X-E5 o X-T50 (con il nuovo Fuji 23 pancake) è più versatile di una x100, a parità di prezzo (o anche meno). “ la X100 la predilige che non si pone il problema dell'ottica fissa pensando ad una serie di prerogative come: - completezza e portabilità del corredo (se faccio tutto con un 35 equivalente non ho bisogno di altro) - Mirino ottico (comodo iriate occasioni; questo ragione potrebbe decadere al momento della presentazione di una eventuale x-pro con il medesimo sensore) - Apertura (per chi NON vuole rinucuare a quello stop di differenza) - Otturatore centrale (una manna dal cielo per chi utilizza flash esterni senza dover ricorrere al'hss) - protezione del sensore (che, virtualmente, non risente di polvere dovuta a cambi di ottiche) „ L'ottica fissa, oltre ai vantaggi descritti, impedisce anche di essere colto da malsane voglie di provare nuovi obiettivi, e questo è un pro non da poco. Purtroppo questo maledetto thread sta generando in me una pericolosa curiosità riguardo questa x100vi, meno male che il prezzo esagerato di questa linea finora mi ha tenuto lontano dalla tentazione |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:26
Che cosa ha in più la X100 che non è presente nelle ML? Mirino ibrido, otturatore centrale, ibis e saldata ad un 23 f2 in miniatura, wr e flash incorporato. Tutto il resto è diverso, poi si può prendere xt5 e 23 f2 o 23 2.8, e non sarà mai come la x100vi. Chi non l'ha mai provata non può capirne il senso |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:28
Avevo una xt2 col 23f2 e vi assicuro che l'esperienza di scatto è totalmente diversa rispetto alla x100 (s e f). Il 27f2.8 non mi è mai piaciuto. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:28
Chi non l'ha mai provata non può capirne il senso ******** Penso la stessa cosa anche io |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 22:04
Quando un mese fa ho acquistato la x100vi stavo valutando anche la x-e. Ho optato per la prima perché per me la priorità era la massima compattezza. In secondo luogo anche lo stop in meno del 23 2.8 l'ho visto come un minus. Se avessi contestualmente dismesso la Lumix S5ii avrei probabilmente optato per la x-e. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 22:09
C'è anche un'altro vantaggio nella serie x100: la lente posteriore dell'ottica fissa è molto vicina alla superficie del sensore in virtù dell'assenza dell'otturatore a tendina in favore di quello centrale, così hanno potuto progettare il gruppo lenti in modo da avere la minor dispersione di luce verso il sensore . . |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 6:57
Possiedo entrambe le fotocamere e francamente non vedo i vantaggi della X100VI nella compattezza o nelle prestazioni del 23 (conseguenti, secondo alcuni, alla maggiore vicinanza dell'ottica fissa al sensore). In realtà, mettendole accanto l'una all'altra, non si notano particolari differenze di peso e ingombri, forse delle due la X-E5 con il 23 è appena più piccola e più leggera. Quanto alle prestazioni dei due 23, anche qui il 23 della X-E5 sembra appena più performante (ma è un vantaggio nel concreto irrilevante), anche se ovviamente quello della X100VI ha uno stop in più di apertura. No, in realtà i veri pro della X100VI sono l'otturatore centrale, con conseguente utilizzabilità del flash con tutti i tempi meccanici (quindi fino a 1/4000 di secondo), la tropicalizzazione (montando il kit con l'apposita lente UV sigillante) ed il mirino ibrido, che ha un impatto positivo anche sull'estetica, perchè, diciamocelo, quella finestrella trasparente posizionata sul lato è davvero gradevole alla vista. Da parte sua, la X-E5, ha ugualmente un'estetica molto bella (anche se non iconica come quella della X100VI) ed in più la versatilità delle ottiche intercambiabili. La scelta tra le due è soggettiva, io per ora le tengo entrambe. |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 7:48
Per me, che utilizzo sia la x100 che la x-e(4), il vero vantaggio del mirino ottico è quello di vedere ciò che sta per entrare in scena (il campo inquadrato è maggiore della focale e ben si vede quello che non è compreso nella cornice) come, anche, la poossibilità di inquadrare bene a basse luci, notturna, senza soffrire dei priblemi dell'EVF. Torna comodo anche utilizzando i flash non costringendomi a disabilitare la simulazione dell'esposizione, sarà pigrizia In viaggio poi, con il kit di tropicalizzazione montato, la x100 è amica dei voli a basso costo, sempre in ottica di focale fissa. La macchina, un paio di batterie ed un piccolo cavalletto di fortuna (il manfrottino da 20 cm) si portano comodamente rispettando gli assurdi limiti di bagaglio a mano delle compagnie attuali. In un recente giretto a Londra ho scattato e mi sono divertito moltissimo anche vercando di aggirare gli eventuali limiti della focale. Fare una pano di 3/4 scatti da montare è un attimo compleca anche il fatto che il pundo nodale dell'ottica ed il piano del sensore sono vicinissimi. Le panoramiche vengono con pochissima distorsione anche fatte a mano. |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 7:58
Personalmente ,(se volete fulminatemi ),al prezzo a cui la vendono ,non la prenderei neanche sotto tortura. Il motivo di questo mio parere è principalmente l'ottica che sarà ottimizzata, ma e fissa ,hai solo quella, e basta. A metà prezzo ci potrei fare un pensiero,nel senso che capirei una macchina così . Sull'estetica non mi pronunciò perché le macchine le uso per fare foto e non per guardarle, le vedo tutte come scatolette con il buco. L'X-e5 per me vale il triplo della X100 Naturalmente zero critiche per chi la vede come la migliore macchina per le sue esigenze.....ci mancherebbe |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 9:31
La realtà, sotto gli occhi di tutti, è che negli ultimi anni i prezzi sono lievitati in tutti i comparti, incluso quello fotografico. E' una brutta cosa, è vero, ma bisogna prendere atto della realtà Anche la E5, rispetto alla precedente X-E4, ha avuto un riposizionamento nel prezzo (leggi aumento) non indifferente. A 800/900 euro in questo momento si prende ben poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |