RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per improvviso fault di 2 HD esterni


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aiuto per improvviso fault di 2 HD esterni





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 20:50

terzo: non se la prenda Maxime.Bermond ma la procedura di archiviazione dati che ha seguito ha scritto "problemi" in testa.

Mi chiariresti meglio questa espressione? E' un modo di dire?

Meglio avere sin da subito due dischi di backup a freddo tenuti allineati, e quando uno dei due dischi di backup a freddo si rompe (o dai dati SMART -- che vanno controllati con programmi appositi ogni tanto -- dà segni di cedimento) cambiarlo. Anche in caso il controller dell'enclosure si rompa, cambiarlo e poi meglio controllare pure il disco.
L'idea di Maxime era questa, ne sono convinto: ma la applicava collegando insieme i dischi con la docking station e allineando tutto nello stesso momento su entrambi i dischi.

Esattamente.

Fra l'altro, anche in questo caso specifico, io sono sempre molto dubbioso sul fatto che dipenda dalla docking station (anche perché ora se non erro gli funziona di nuovo)

Pare funzionare. Il recupero dei dati l'ho fatto con il WD inserito nella docking. In ogni caso, la dismetto. Ha fatto anni di onorato servizio.

Beh, finché non fa un check disk approfondito, non si può dire se gli si siano effettivamente rotti (e io dubito gli si siano rotti).

Col Seagate, che ha tre settimane di vita, non riesco a fare il chkdsk perché dice che il primo e il secondo settore NTFS non sono leggibili. Ora che ho fatto tre copie dell'archivio foto (uno su SSD interno Samsung 900 Pro, uno su SSD esterno Crucial X8 e uno su un HD esterno USB Toshiba Canvio. Gli esterni li ho scollegati e riposti in un cassetto). Proverò con calma a formattarlo (in modalità veloce o no?). Col WD fa il chkdsk e trova un boato di errori, che poi corregge. Ma comunque le cartelle risultano vuote, anche se Proprietà vede che globalmente l'hd ha lo spazio occupato.

Microsoft indaga sui problemi con gli SSD

Un articolo che ho letto parla anche di HD. Probabilmente c'è ancora "confusione", mi auguro non esca poi il bubbone.

Quando Windows ha applicato l'aggiornamento, i dischi erano nella docking station a sua volta connessa alla macchina?

Sì.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 21:02

@Maxime
Concordo con l'ipotesi di TheBlackbird. L'Update di Windows deve aver interagito negativamente con la tabella di allocazione dei dischi, rendendone indisponibile il contenuto.
Anche secondo me i dischi sono perfettamente riutilizzabii, dopo un controllo approfondito e una "piallata" a basso livello.
Idem la docking station.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 21:03

@Einar Paul grazie per le info. Allora farò un controllo superficie non veloce e poi formatterò a basso livello. Una delle azioni del chkdsk era "Correzione degli errori nell'attributo BITMAP della Tabella file".

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 21:47

@Maxime
Il driver HDD appartiene alla famiglia IRS (Intel Rapid Storage)?

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 21:53

Il driver HDD appartiene alla famiglia IRS (Intel Rapid Storage)?

Dove lo verifico? Ho dato un'occhiata alle voci in GESTIONE DISPOSITIVI, ma non mi pare ci sia. Ora, però, i due HD sono scollegati, così come la docking.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 22:39

Gestione dispositivi, Controller di archiviazione. Esplodi la voce per vedere se ci sono sotto menu. Non occorre che i dischi siano connessi.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 22:56




E' l'ultimo della lista? Cosa comporta?

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 23:06

@Maxime.
Grazie per l'info.
Mi hanno riferito due casi sospetti, simili al tuo, sul nostro parco macchine (circa 200). Magari riusciamo a restringere il campo delle ipotesi, nel caso i driver Intel siano il comune denominatore.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 0:09

- secondo: le unità esterne (o almeno quelle che uso io) sono prodotte (prodotte, non fabbricate) dallo stesso produttore dell'HDD che contengono (sia esso WD, Seagate, Toshiba, ecc..) che le ottimizza, testa e garantisce per un singolo modello di HDD di propria produzione. Le docking station sono prodotte e vendute da aziende terze rispetto ai fabbricanti di hdd, e sono vendute per ospitare dischi di marche e modelli diversissimi tra loro. E scusatemi ma non è la stessa cosa.


usano tutti gli stessi bridge sata-usb, e anche sui dischi esterni ce ne sarebbe da dire, dai dischi WD criptati o con formattazioni particolari che una volta tolti e messi nel pc non vengono visti. Ai firmware customizzati per gli hdd delle enclosure.
E comunque non sai mai cosa ti mettono dentro, se sono dischi CMR o SMR.
Gli ultimi hdd che mi si sono rotti sono proprio enclosure da 3.5 WD e Hitachi, l'Hitachi era stato riparato in garanzia e si e' nuovamente guastato nel giro di pochi mesi. Infatti poi Hitachi e' sparita dal mercato.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 8:29

Mi permetto di trarre qualche conclusione.
Ragionevolmente il problema occorso a Maxime è stato causato da un aggiornamento di Windows che ha "pasticciato" con gli HDD esterni connessi alla macchina, o meglio con il driver del controller di archiviazione (Intel Rapid Storage?).
HDD e docking station (in questo caso Orico) non hanno responsabilità.
Come già scritto in più thread, le lamentele circa l'affidabilità di un marchio di HDD piuttosto che un altro non sono mai suffragate da dati statistici consistenti e/o fonti attendibili, ma sono sempre basate su osservazioni personali che in ambito statistico valgono zero.
Fare distinzione tra marchi di docking station è puerile, oltre che inutile. I componenti elettronici e discreti sono sempre gli stessi, ascrivibili ad un numero ridotto di produttori. Gli stessi che producono i bridge e i controller SATA-USB per i box esterni.
Non ci sono differenze fisiche, meccaniche, magnetiche tra le varie categorie di HDD proposte dal marketing. E se ci fossero sarebbero insignificanti. Dischi venduti per essere utilizzati in macchine di videosorveglianza possono benissimo essere usati in server o desktop, o anche in NAS. "Enterprise " non è uno standard industriale, ma una semplice dicitura pubblicitaria.
I dischi si rompono. Tutti. L'importante è accorgersi in tempo. Tecnologia S.M.A.R.T. e utility dedicate forniscono informazioni sullo stato di salute del disco; le utility forniscono report interpretabili anche un ambito consumer sulle ore di funzionamento, sugli spin-on e spin-off, sui bad sectors, sulle temperature.
Se si devono acquistare più dischi evitare di prendere lotti con seriali contigui.
Attenzione ai dischi venduti come nuovi quando in realtà sono "refurbished" (lo si può capire dal prezzo troppo basso).

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 9:01

Se si devono acquistare più dischi evitare di prendere lotti con seriali contigui.
Ecco, questa è un'osservazione importante. A latere: se si prendono due dischi nello stesso momento (può capitare), "rule of thumb" vorrebbe che fossero proprio di marche diverse. Se li si prende a distanza di un po' di tempo, va bene anche di stessa marca.

Attenzione ai dischi venduti come nuovi quando in realtà sono "refurbished" (lo si può capire dal prezzo troppo basso).
E qui mi preme di sottolineare che questa pratica, almeno su Amazon ma penso anche in altri lidi online, viene attuate in special modo proprio sui dischi di tipo enterprise.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 10:19

Ho collegato al PC alcuni SSD esterni, continuano a comparire diciture "strane" nel registro degli eventi. Anche se non ho malfunzionamenti. Un esempio per il Samsung T7 da 500 GB (completamente vuoto):

Non è stata eseguita la migrazione delle impostazioni del dispositivo per SCSI\Disk&Ven_Samsung&Prod_PSSD_T7\7&6fe7489&0&000000 dall'installazione precedente del sistema operativo a causa di una corrispondenza del dispositivo parziale o ambigua.

ID ultima istanza del dispositivo: USBSTOR\Disk&Ven_Kingston&Prod_DataTraveler_3.0&Rev_PMAP\2CFDA15C4BFAE811490B06EA&0
GUID classe: {4d36e967-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
Percorso percorso:
Classificazione migrazione: 0xF000FC00FFFFF130
Presente:stato false
: 0xC0000719


Sono preoccupato, sto usando il PC solo per l'indispensabile. Il resto lo faccio col MacBook Air M1. Sto pensando di formattare i due HD in APFS e spostare la gestione dei relativi archivi lato Mac (magari con una terza copia su HD/SSD esterno in NTFS). Sono graditi suggerimenti per una soluzione "definitiva" (possibilmente non eccessivamente dispendiosa e che non preveda millemila HD dislocati sul territorio nazionale, custoditi in cassette di sicurezza ignifughe MrGreen).


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 11:48

Attenzione ai dischi venduti come nuovi quando in realtà sono "refurbished" (lo si può capire dal prezzo troppo basso).

No, credo che su HDD refurbished, come minimo, ci sia scritto sopra. Ogni Brand che si rispetti lo fa, spero, magari, non proprio in maniera palese come in questo caso.



avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 12:09

No, credo che su HDD refurbished, come minimo, ci sia scritto sopra.

Si, il problema è quando incappi nel venditore "simpatico", che non te lo dice che è ricondizionato, ma poi ti arriva il ricondizionato con quella dicitura.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 12:16

Mi avete messo la paranoia... esco a comprarmi un nuovo HDD esterno... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me