JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No ho sbagliato io ho confuso gli € con i grammi. Comunque aldilà dei pesi, bisognerebbe considerare capienza batteria, materiali, stabilizzatore, tropicalizzazione, ecc e cosa più importante l'intero sistema, gli obiettivi adattati non sono mai come gli originali, ecco io una fotocamera di plastica da 500gr con un adattatore e un obiettivo da 800gr la vedo un qualcosa di estremamente fragile e sbilanciato, su una fotocamera piccola ci monterei obiettivi piccoli, altrimenti si perde il senso. Questo ovviamente è il mio pensiero, opinabile sicuramente.
Riguardo la seconda parte del messaggio: personalmente non mi pongo il problema. Intendo, e va benissimo che per te sia diverso, batteria, materiali, stabilizzatore, tropicalizzazione non mi hanno mai attratto. Al contrario: nel mio caso sono soldi e grammi in piu'. Riguardo la macchina piccola e leggera e gli obiettivi grandi e pesanti, uno dei primi post che ho aperto su juza era riguardo il bilanciamento. L'ho sempre gestito spostando la mano sx avanti o indietro sull'ottica. Alla peggio uso il paraluce come presa. Ho l'85mm ART. Ecco quello rompe le scatole. Ho riflettuto e sto riflettendo parecchio sull'RF70-200 collassabile. Fortunatamente il prezzo ed il peso mi tengono lontano
Anche nel mio caso non ha funzionato scendere di formato. Da quando ho preso la D850 ci ho provato più volte. Ho trovato dei buoni compromessi in fatto di peso e volume. Ma la qualità,la ricchezza dei colori,il dettaglio,la tridimensionalità che mi dà quel sensore mi ha fatto sembrare i formati minori delle imitazioni mal riuscite.
Scusami Frengod, non è per fare polemica, secondo me però ha poco senso il confronto lato economico della lista di obiettivi usati. Tralasciando il 28 che è nativo per mirrorless, il 50 e il 135 sono obiettivi entrambi fuori produzione. Per quanto sia più che eccellente il 135, c'è sempre da considerare che si basa su un progetto e una meccanica di fine anni 90. Stiamo parlando di un obiettivo che sull'usato può avere anche 30 anni. Può durare benissimo altri 30, nessuno ne discute, però io da fotoamatore mi sono posto più volte il problema. Con le reflex si usava poco l'autofocus continuo, le raffiche erano limitate, adesso con le mirrorless, quegli obiettivi riescono a reggere il carico di lavoro prolungato di un autofocus continuo e di raffiche sopra i 20fps? Dato che è un obiettivo progettato negli anni in cui queste cose forse nemmeno si fantasticavano, quanto diversamente risponde nel tempo? E dato che anche per me da fotoamatore, ogni acquisto, nuovo od usato, è una "perdita economica", vorrei che mi durasse quanto più possibile. Per quello dico che forse ha poco senso paragonare obiettivi nati nell'era reflex, o perfino nell'era di transizione da analogico a digitale, con obiettivi nativi mirrorless, che si e no saranno in produzione da 3 anni.
Nessuna polemica, figuriamoci. Le opinioni, i giudizi, dettati dalle proprie peculiari esigenze non generano acredine in me.
Parlavo poco prima dell'85mm ART. Ecco, per i pupi, l'AF dell'ottimo 85mm e' lento. Confrontato con quello dell'RF24-105L e' lento. La triade menzionata soddisfa appieno quel che necessito. Il 50ART ed il 135 (come il 200mm anche moltiplicato) non mi hanno mai dato problemi di AF. Un po' lento si e' dimostrato l'EF100mm F2.0 Non so dirti se la R8 risolva parte delle problematiche degli EF, ma, ripeto, nessun problema con le ottiche menzionate.
“ quegli obiettivi riescono a reggere il carico di lavoro prolungato di un autofocus continuo e di raffiche sopra i 20fps? „
Per l'AF continuo te lo confermo. Per le raffiche, mi fermo a 6 fps.
“ Per quello dico che forse ha poco senso paragonare obiettivi nati nell'era reflex, o perfino nell'era di transizione da analogico a digitale, con obiettivi nativi mirrorless, che si e no saranno in produzione da 3 anni. „
Le ottiche Viltrox hanno un costo davvero basso. Minore di tante ottiche EF-S.
Io invece da quando ho la Fuji xt50 1kg tutto il corredo, la FF Canon 5dmkiv rimane fissa a casa. Differenze apprezzabili se non ad altissimi iso non ne vedo, considerando che scatto prevalentemente di giorno sto pensando di venderla. La d850 l'ho avuta, la migliore reflex che ho avuto, ma già a 1250iso il rumore dava fastidio. Ho avuto anche la Pentax 645D, si i primi scatti dici wow è medio formato, dopo finisce l'entusiasmo e trasportare kg kg inizia a pesare. La differenza tra tutti i formati può esserci nel file, e c'è , 1 stop tra FF e aps-c, 2 stop tra FF e m4/3, ma le foto si fanno con tutto.
Fren hai chiesto come si fa... anch'io me lo chiedevo poi la risposta è più semplice di quanto uno possa pensare.
Si imparano a conoscere i limiti del proprio mezzo e su quello ci si cuce intorno una modalità implementandola con l'esperienza.
Regola numero uno con una apsc non clippare le alte luci quindi basta concentrarsi sui punti più luminosi e tutto il resto lo tiri su in post. Significa scattare sempre sottoesposto di uno stop uno stop e mezzo in condizioni di alto contrasto. Se non c'è alto contrasto la cosa è immediata perchè quello che stai scattando con una mirrorless lo vedi in diretta.
Poi impari a conoscere l'ambiente con 3 foto di prova, in una Chiesa ci sono 2 condizioni: Fuori e dentro. Quando arrivi vai dentro e setti bilanciamento, iso e diaframma che mediamente usi. Te li ricordi e nei passaggi da fuori a dentro li riprogrammi in un attimo. Fuori, invece, piazzi in elettronico stabilendo il diaframma ed il resto ti regoli con i tempi. In pratica se fai in questo modo le correzioni saranno solo (i tempi in esterna, gli iso in interno).
Difficile ci siano in eventi o servizi corporate ambienti che non riesci a "leggere" in più di un minuto massimo.
Il tipo di lente da montare sul doppio corpo lo stabilisci prima ed al massimo anche li l'aggiustamento riguarda una lente non di più.
Gli accoppiamenti classici sono 18 +35 (con un 56 per l'occorrenza) oppure 23 + 56 (con un grandangolo per l'occorrenza).
Per i tempi dei balli, come mi è stato contestato, solitamente si usa un flash diffuso quindi anche li la dinamica è standard: Temperatura 5300 + lente grandangolare + flash in manuale + tempi che vanno da 1 secondo se vuoi fare effetti strani sulla seconda tendina oppure max 1/200.
Guardate che non sto svelando nessun segretissimo (almeno io non ne sono geloso anche se ci ho messo anni a protocollare il tutto).
Io il semiautomatico lo uso solo in street perchè li è matematicamente impossibile prevedere l'ambiente.
Per le tabelle è sufficiente prendere un unico riferimento per tutto (prezzi e pesi Juza) così il parametro è uguale e giusto per tutto.
Sul peso ho qualcosa da ridire. Ho comprato un obiettivo usato, che da tabella riporta 600g...quando mi è arrivato mi sono reso conto subito non fossero 600g. (l'ho pesato senza paraluce ed erano 880)
Istoria, tu sei quello che ha esordito chiosando contro gli assoluti e poi ragioni solo per preimpostazioni da tabelle. Sei un controsenso, ne sei conscio, si?
@frengo "85mm (abbastanza croppata) 1/320s. La mano dell'archetto (un minimo) e' mossa" ================================== Scusa e chi è il paranoico che va a zoommare sulla mano per vedere se è cristallizzata? Al 100% è una buona foto, poi se i pixel peepers la controllano al 400% e hanno qualcosa a che dire, io li manderei a defecare ...
Intendeva che non è detto che tempi da 1/250 o più veloci tolgano il dinamismo, non che il mosso fosse un problema.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.