| inviato il 16 Agosto 2025 ore 21:57
Non saprei, con quello che ho il denoise AI non è impiegabile. Però sono curioso, per questo ho chiesto. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 22:43
@Alfredop66 Il denoise di OM Workspace è buono, ma solo perchè gratis con alcune fotocamere. Si può usare solo se si ha una scheda video del computer con 4 GB di VRAM. Tra le alternative ho solo provato dxo pureraw e l'ho trovato decisamente meglio |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 0:10
Lo proverò e vi faccio sapere. Con DXO sto ancora cercando le impostazioni di mio gusto nel processare gli orf |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 0:12
“ Si ho usato hires a mano libera ma anche lo scatto normale non ha particolare rumorea, ho fatto diverse prove. La vera pulizia l'ha fatta dxo ma anche il jepg ooo esce pulito, la macchina ha un buon algoritmo di denoise „ Avevo dimenticato di scrivere che probabilmente avevi anche usato un denoise..........con quello tutti sono bravi |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 0:51
Ma guarda anche il jpg ooo è bello pulito e poi scusa perché non dovrei usarlo fammi capire.. lo usavo sul ff e non lo uso sul m43? Poi anche i denoise AI hanno i loro limiti, ho foto della sagrada familia fatte con la rx100 che il denoise non ha potuto sistemare più di tanto. In ogni caso il mio obiettivo di ridurre peso e dimensioni con qualità comunque buona e di dipendere meno dal cavalletto per ora è pienamente centrato |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:07
“ Avevo dimenticato di scrivere che probabilmente avevi anche usato un denoise..........con quello tutti sono bravi „ È un po come dire che con i cursori luminosità/contrasto/.. tutti sono bravi. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:16
“ Ma guarda anche il jpg ooo è bello pulito, e poi scusa perché non dovrei usarlo fammi capire.. lo usavo sul ff e non lo uso sul m43? „ Si, ma considera che il jpg ooo in hires è già ripulito dalla camera dalla funzione hires, poi lo hai pure ripassato in DXO...... Mentre Wallyb58 è stato più corretto, ha fatto vedere il file di partenza, non hires, il punto di confronto non mi sembra lo stesso, come non mi è sembrata corretta la tua espressione: Comunque non so se il sensore della G9 è lo stesso, come base, della mia OM3 ma a ISO 2500 il file mi sembra pulito: Hai mostrato un file finito, postprodotto e ripassato con un denoise bello potente, sostenendo che i file del m4/3 sono "puliti" a 2500 iso. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:29
Dopo vi do la possibilità di scaricare i jpeg ooo sia hires sia normale così guardiamo insieme le differenze. Tu hai visto il file della g9 postato cui mi riferivo? Quello col quadro e muro rosso attorno? Anche rispetto ai jpeg ooo mi sembra troppo rumoroso considerato che anche l'utente aveva applicato denoise quindi io non ho fatto nulla di scorretto In ogni caso io ho mostrato un file ottenuto con due click, se il m43 permette di portare a casa un file che poi esce cosi io sono contento, ripeto non ho fatto nulla di diverso rispetto a quello che facevo col ff, anzi devo ancora capire i settaggio ottimali. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 13:27
Comunque è ooc: out of camera. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 19:29
Mi sembrano tutti validi, non so quando ma prima o poi una oly mi piacerebbe riprenderla |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 19:56
c'è qualcosa che non mi quadra, i file non sembrano necessitare il passaggio in DXO, allora mi chiedo perchè farlo? |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:23
Perché il mio workflow fotografico prevede che scarico i raw su una cartella del pc con opportuna alberatura e poi me li guardo da dxo. Poi per me è una macchina nuova, devo imparare a spippolarne i files e fare prove per vedere cosa viene. Ma comunque devo dire che i jpg ooc sono buoni |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:20
Ciao per prima cosa voglio ringraziare Alfredop66 che mi ha suggerito di usare OM Workspace. Questo tool sembra dare risultati migliori di DXO sul dettaglio fine in alcuni casi e soprattutto mi riproduce il look dei JPG OOC mentre con DXO stavo faticando a trovare un'estetica di mio gusto. Addirittura OM Workspace permette anche di elaborare i RAW con la macchina collegata via USB per avere la stessa resa dei JPEG OOC (che peraltro mi sembrano avere +1 di nitidezza rispetto a Workspace anche se sulla macchina non è impostato il +1) Ho poi rimosso i file di cui sopra per fare ordine con i nomi, ho fatto varie prove con OM Workspace e DXO che trovate qua, ci sono tutti i files per vedere il rumore e non: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=5112226&show=last#30883762 In OM Workspace la riduzione del rumore con AI porta via un pelo di dettaglio sui file hires (almeno su questa singola foto) ma sui files normale mi sembra pulisca molto senza avere controindicazioni. Non serve avere lenti pro per usarlo ma bisogna avere una delle seguenti camere: OM-1 Mark II, OM-1, OM-3, OM-5, E-M1X, E-M1 Mark III, E-M1 Mark II, E-M5 Mark III Sul mio PC, abbastanza potente (ryzen 7900 + RTX 3070 8GB) , l'elaborazione di una foto richiede qualche secondo anche con noise reduction ai. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 0:34
Chissà se posso imbrogliare OM Workspace cambiando i dati exif della fotocamera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |