| inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:54
“ Quindi se dopo 7 anni perdo il supporto su un prodotto è colpa mia perché non ho aspettato il modello successivo? Quindi ad inizio 2018 io dovevo sapere che nello stesso anno sarebbe uscito il modello nuovo e lasciato sullo scaffale quello vecchio. „ Se dopo 7 anni perdi il supporto per un prodotto non è colpa tua... è colpa di come va il mondo. Se vuoi cambiarlo direi che hai i mezzi necessari per poterlo fare “ o proporre gli stessi con forte sconto avvisando l'utente della fine del supporto da li a breve. „ Ma guarda che il 400 2.8 IS II nel 2018 mica costava come comprarlo nel 2011 appena uscito. Ma che stai dicendo? Evidentemente parli di cose che non sai proprio ma sulle quali vuoi intervenire pur di... “ Ben per chi ogni 7 anni ha la possibilità di fare un cambio in toto di tutta l'attrezzatura da 40000 e + €...poi magari sono le stesse persone che parlano di bagno di sangue quando si parla di cambio brand. „ Ancora... Non ci siamo proprio... La vita utile del mio 400RF preso l'anno di uscita è 14 anni, non 7. Se dopo sette anni esce il modello nuovo ed io voglio cambiarlo, il mio 400RF avrà supporto per altri 7 per chi se lo compra. E no, non devo cambiare 40k di attrezzatura, perchè supponendo di rivendere il 400RF per prendere il modello nuovo dovrò mettercene molti meno. Ma che stai dicendo? Se tu lo compri 13 anni dopo magari usato ad un terzo del prezzo di uscita e pretendi che te lo riparino ancora per 10, è un problema tuo. Di nessun altro. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:09
“ Va bene ma quando l'hai comprato? Secondo me conta tantissimo... Se hai preso un 400 IS II usato a 5k 14 anni dopo la sua uscita (perchè di quello parliamo) scusa ma che raz pretendi? „ Perfettamente d'accordo... infatti non lo compro!! Il fatto è che, facendo l'esempio ancora di Nikon, con loro avrei alternative NUOVE allo stesso prezzo, anzi, meno, del 400 II Canon, e lì avrei la garanzia più gli anni di assistenza. E' vero, come dice la tua amica, che è f/6.3 nel caso del 600. A meno che quel f/4 sia imprescindibile, per tanti altri aspetti è un'opzione interessante a mio modo di vedere. Canon cosa offre stando non oltre i 5000 €? Il 500 f/4 IS II di cui discusso, i 500 f/7.1 del 100-500 o i f/8-f/9 del 200-800 da 455 mm in su. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:15
“ Chi dovrà passare ad ML qualche conto se lo farà visto quanto costano gli RF. „ è verissimo ma rischiare su un obiettivo che, dopo 5 scatti, potrebbe diventare un fermaporta.... canon potrebbe risentire nella vendita di ML ma, se il trend è quello, e il futuro anche, penso che, prima o poi, tutti dovemo passare dalle nuove generazioni di strumenti e, lo faremo più convinti se la roba vecchia è destinata al macero. a meno che , certe cose costosissime in origine, non diventino appetibili per la svalutazione: se un 600mm EF serie L lo trovo a 800-1000 euro, allora potrei "rischiare" di buttarli nel WC (basta che duri un paio d'anni) |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:20
“ a meno che , certe cose costosissime in origine, non diventino appetibili per la svalutazione: se un 600mm EF serie L lo trovo a 800-1000 euro, allora potrei "rischiare" di buttarli nel WC (basta che duri un paio d'anni) ;-) „ Per ora devi aggiungere uno 0 alla cifra che hai scritto... |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:47
ma Nikon ripara a vita i suoi vecchi 400 e 600.... ??? Leica ti ripara a vita i suoi prodotti? perchè sembra che fuori di Canon ci sia il paese dei balocchi |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:59
“ l fatto è che, facendo l'esempio ancora di Nikon, con loro avrei alternative NUOVE allo stesso prezzo, anzi, meno, del 400 II Canon, e lì avrei la garanzia più gli anni di assistenza. E' vero, come dice la tua amica, che è f/6.3 nel caso del 600. A meno che quel f/4 sia imprescindibile, per tanti altri aspetti è un'opzione interessante a mio modo di vedere. „ Certamente che può essere interessante, ma 6k per un'ottica buia fissa, mi pare veramente un non sense anche a me, non solo alla mia amica |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 13:01
“ ma Nikon ripara a vita i suoi vecchi 400 e 600.... ??? Leica ti ripara a vita i suoi prodotti? perchè sembra che fuori di Canon ci sia il paese dei balocchi „ Il discorso è partito da Canon, perchè i suoi tele EF sono, per chi sta con Canon, una invitante opportunità, e quindi ha fatto scalpore la notizia della fine dell'assistenza. A quanto pare l'appetibilità per i vecchi tele è diversa, o forse semplicemente meno discussa, per gli altri marchi. Per quello che ci si è focalizzati su Canon, ma nella discussione si è più volte accennato al fatto che la situazione dell'assistenza è analoga anche quella degli altri marchi. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 13:02
“ ma Nikon ripara a vita i suoi vecchi 400 e 600.... ??? Leica ti ripara a vita i suoi prodotti? perchè sembra che fuori di Canon ci sia il paese dei balocchi „ Kattifa kattifona... Mi piacerebbe vedere un bel nikon FL del 2015 che supporto ha oggi o avrà fra 4 anni... Ed i sony? In pratica qui si vuole comprare ottiche di 14 anni fa, con la stessa garanzia di riparazione di quelle uscite nel 2021... TOP Ancora non comprendo qual'è il problema di una lente che riparano per 14 anni e ad un certo punto dicono che terminano il supporto. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:00
Se trovate maggiori info io ve ne sarei grato anche perchè sono sei pagine che lo chiedo e per ora niente. Leggo da altro forum "My question is: Is there an online resource that shows when product support will no longer be available, and thus repairs become unviable for Nikon lenses/bodies, specifically the Nikon 600mm F4 E FL ED AF-S VR." Risposta "There is no resource like that" (Canon invece lo indica chiaramente... kattifona kattifona). "In the USA, Nikon must maintain support for 7 years after official discontinuance. They can go longer but are not obligated to. This includes parts. It gets a little more complicated when the gear in question is able to be serviced by independent repair centers as they have been known to buy out Nikon's parts stock. This allows the independent facility to repair gear beyond the minimum time period provided they were authorized to begin with." Che a me pare tanto quello che succede con Canon... così eh, kattifona anche Nikon a sto punto. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:16
“ Che a me pare tanto quello che succede con Canon... così eh, kattifona anche Nikon a sto punto. „ Ma sì, d'accordo, è così logicamente per tutti. Quello che varia per Canon, e non so se è più un merito o un demerito, è che i loro vecchi tele hanno molta mitologia addosso, e quindi la cosa pesa di più. Come detto, io la vedo così perchè di fatto in Canon non abbiamo neanche un buio 600 f/6.3, fisso o zoom che sia, come alternativa che ci fa stare più o meno tranquilli. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:20
Ho il dubbio che il "demerito" di Canon sia stato quello di essere stata di manica larga per molto tempo. Poi, cambiati gli scenari economici e di profitto sui prodotti (leggi numeri in calo drastico - per tutti) abbia cercato di ottimizzare il più possibile avvicinandosi alle modalità/standard degli altri e questa cosa la si sente e la si nota di più perchè introduce un cambiamento. Chiaro che se hai un approccio tipo il mio dici "fino ad ora mi è andata meglio, da oggi in poi sarà come è sempre stato per tutti gli altri", se invece la cosa non la valuti dirai "kattifona" |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:24
Su questo siamo d'accordo Gianpietro: se inizi a togliere ciò che davi prima e in più fai schizzare pure i prezzi alle stelle ci sta che le persone si arrabbino. Dal mio modestissimo punto di vista, se fossi costretto a usare SOLO ottiche RF, Canon non la terrei nemmeno in considerazione per via dei prezzi esorbitanti, la non possibilità di usare le ottime ottiche Sigma e di terze parti in generale, e l'assenza di 'vie di mezzo' per tutte le tasche come i citati obiettivi Nikon. E sono più che sicuro che l'adattabilità delle ottiche EF sia uno dei punti di forza di Canon ML. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:34
Scusate, ma dove sarebbero questi prezzi esorbitanti delle RF? I bianconi RF costano esattamente quanto gli EF di pari anno/categoria. Le ottiche “normali” quanto i concorrenti (però per i 4500 euro del 50-150 f2, Sony nessuno si scandalizza quando TECNICAMENTE è un “normalissimo” 70-200 f2,8). I vari Nikon “Plena & c.”? Ricordo sempre agli “smemorati” che le 1Ds costavano dai 16k agli 11k e poi 8k quando il denaro valeva ben meno di oggi. Il 200-400 preso all'uscita al day-1 ben 13,5k credo nel 2013…. Il 400Z f2,8 se lo volevi al day-1 i miei colleghi lo pagarono 16,5k!!! Vado avanti? |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:34
“ Su questo siamo d'accordo Gianpietro: se inizi a togliere ciò che davi prima e in più fai schizzare pure i prezzi alle stelle ci sta che le persone si arrabbino. „ I prezzi mi sembra siano in linea tra i tre principali competitor. Se costa meno è perchè stanno vendendo meno o hanno numeri inferiori, quindi devi trovare un modo per aggredire il mercato. Mi torna banalissimo l'esempio di Amazon che il primo anno che ho fatto il prime costava 19 euro... Poi si è diffusa, fino ad arrivare ad avere quasi il monopolio della vendita dei prodotti, ora il prime costa 50 euro. Ma è tutto così, nel momento in cui diventa leader di mercato e prende quote. Se oggi vedi prezzi inferiori in alcuni casi è perchè le percentuali sono inferiori. Non ho mai visto il leader di mercato costare meno. “ Dal mio modestissimo punto di vista, se fossi costretto a usare SOLO ottiche RF, Canon non la terrei nemmeno in considerazione per via dei prezzi esorbitanti, la non possibilità di usare le ottime ottiche Sigma e di terze parti in generale, e l'assenza di 'vie di mezzo' per tutte le tasche come i citati obiettivi Nikon. E sono più che sicuro che l'adattabilità delle ottiche EF sia uno dei punti di forza di Canon ML. „ Questo è un altro discorso che mi pare esulare dal supporto. Io venti anni fa quando ho iniziato ad usare Canon, portavo il materiale a riparare in garanzia quasi ovunque. Mentre Nikon aveva solo ed unicamente LTR, da Tecias col piffero che passava in garanzia. Semplicemente Canon per anni ha lavorato per conquistare le sue quote ed ora sta diventando come gli altri. Io non ne vedo uno meglio tra i tre big (se parliamo di FF). Sul discorso terze ottiche lo dirò all'infinito: se insegui, qualcosa devi fare per diffondere. Il problema è se la gente che ti compra il samyang domani ti compra pure il GM? Oppure visto che il corpo prima o poi diventa obsoleto e quelle lenti non valgono più niente, quando evolve per noia o per voglia di provare altro, il passo di spesa lo fa con qualcun altro perchè vuole provare qualcosa di nuovo? Secondo me i ragionamenti non sono mai lineari: prendo sony e spendo 2k tra corpo e tre lenti e domani quando mi evolverò comprerò ancora sony... Non è per nulla detto... |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:40
Un 50-150 F2 è tecnicamente un 70-200 f2.8. Ti hanno hackerato l'account? ne stai sparando delle belle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |