| inviato il 13 Luglio 2025 ore 22:40
“ anche quì dipende da cosa fotografi, se devi fare una lattea o aurora boreale, i 3200 forse sono il minimo, a meno di non usare astro e via dicendo „ Scusami ma parliamo del mondo reale, quante volte nella vita ti capiterà di fotografare questi eventi? parliamone, perché se sei un appassionato allora investi anche in un astro tracker se andrai invece a farti un giretto turistico allora ti puoi noleggiare una FF con ottica senza svenarsi in altri acquisti inutili. Nel mondo reale bisogna guardare di cosa è fatta la propria fotografia e da lì costruire il corredo, per le eccezioni ci sono o i noleggi o l'adattarsi a quello che si ha. “ dipende sempre da quanta luce c'è nell' ambiente, le viuzze e alcuni vicoli o angoli di paesaggio, spesso non sono tanto illuminati da rimanere sotto i 3200 iso. „ Anche questo, un vicolo lo fotografi col cavalletto a 200/400 iso di notte se proprio vuoi avere la lettura di tutto il vicolo, se invece vuoi fotografare una persona sotto al lampione ti basta l'ibis senza alzare troppo gli iso. Come sopra, spesso la realtà è diversa dall'ipoteticplo caso isolato che capita 6 volte nella vita, e se uno ha il feticcio dei vicoli notturni allora si prenderà la migliore attrezzatura per farlo ritornando al discorso qui sopra. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 23:06
Ma secondo me esiste un errore di fondo. In un'immagine i contrasti sono fondamentali per creare tridimensionalità. Se volete illuminare le zone più buie di una scena allora ok che dovete salire. Ma al contempo andrete a bruciare le luci. Con dei sensori come i sony la regola è la sottoesposizione di uno stop e mezzo rispetto al punto luce più intenso. Quindi è impossibile dover salire tanto con gli iso salvo non voler per forza esagerare con i tempi di scatto. Da quando elaboro il file che esce dal sensore sony mai salito con gli iso in nessuna occasione. L'unica volta che mi sono arreso è stata con il 50-140 2.8 che in condizioni critiche mi aveva costretto a salire troppo. Ma questo perché il 2.8 su apsc non va bene se ti costringe ad andare oltre i 3200. Comunque la 5dmk ii era un gioiello ed ha fatto anni da prima della fila mentre poi c'è stato il sorpasso di nikon in quel segmento perché montava sony. Oggi più o meno sono tutte li. Che fanno la differenza sono i pesi e gli ingombri. Se per uno non sono un problema va di ff altrimenti può andare tranquillamente su apsc. In questi giorni ho in vacanza la xt4 e lato af anche in punto singolo la differenza la patisco eccome. Il riconoscimento del viso con la 5 è reattivissimo e poi anche solo spostare il punto di fuoco è tutt'altra cosa. Le nuove hanno una reattività ben diversa in tutto. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 23:39
“ Se volete illuminare le zone più buie di una scena allora ok che dovete salire. Ma al contempo andrete a bruciare le luci. „ Se la scena è statica o posata si fanno 3 o più scatti e creare un HDR realistico ( e non troppo spinto o innaturale) e per realistico non intendo come alcuni HDR dove si vede anche la lampadina dentro al lampione Personalmente scatto spesso in situazioni molto contrastate e non ci sono attrezzature che tengono, l'unica via è l'hdr e a volte nemmeno questo riesce a funzionare pur mantenendo una certa scena verosimile soprattutto in estate. Certo, il top sarebbe di poter scegliere le ore nelle quali scattare e sapere in quel momento dove si trova il sole, magari fosse sempre possibile. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 0:42
Se devo fotografare una persona non scelgo assolutamente una stradina buia e non illuminata, se devo fotografare la stradina con un 23 1.4 ad una certa distanza dal pezzo di viuzza da fotografare ho già una buona pdc, scattando ad 1/5 dí secondo, e con la xt50 si può, avendo anche a disposizione 40mpx potrei scattare ad iso bassine, e poi magari fare un crop della parte anteriore fuori fuoco, oppure chiudere il diaframma a max f4 scattare sempre ad 1/5 secondo ridimensionare il file a 20mpx, i pixel servono anche per questo non solo per il super dettaglio. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 1:05
“ Scusami ma parliamo del mondo reale, quante volte nella vita ti capiterà di fotografare questi eventi? parliamone, perché se sei un appassionato allora investi anche in un astro tracker se andrai invece a farti un giretto turistico allora ti puoi noleggiare una FF con ottica senza svenarsi in altri acquisti inutili. Nel mondo reale bisogna guardare di cosa è fatta la propria fotografia e da lì costruire il corredo, per le eccezioni ci sono o i noleggi o l'adattarsi a quello che si ha „ Mi diletto nella fotografia al cielo da un pò di anni e non è raro usare i 3200/6400 iso in singolo scatto. Se si usa l'astroinseguitore il cielo si fa a 800/1600 iso, per lo spot si sale mediamente a 3200/6400 iso con tempi che arrivano a 120/180sec. dato che il paesaggio (spot), è illuminato solo dalla luce delle stelle, in post si uniscono i due scatti “ Anche questo, un vicolo lo fotografi col cavalletto a 200/400 iso di notte se proprio vuoi avere la lettura di tutto il vicolo, se invece vuoi fotografare una persona sotto al lampione ti basta l'ibis senza alzare troppo gli iso. Come sopra, spesso la realtà è diversa dall'ipoteticplo caso isolato che capita 6 volte nella vita, e se uno ha il feticcio dei vicoli notturni allora si prenderà la migliore attrezzatura per farlo ritornando al discorso qui sopra. „ Non c'è nessun ipotetico caso, il cavalletto, se esco nella mia città non lo porto, quindi gli iso salgono al bisogno, se viaggio in moto idem, spesso. Il cavalletto è con me se devo fare macro, paesaggi e/o cielo. Il ritratto sotto un lampione ad 1/30, f1.4, 500 iso, con IBIS, ad un conoscente puoi farlo tranquillamente, ad uno sconosciuto che cammina e ci passa sotto uso almeno 1/250s, probabilmente chiudo il diaframma ad almeno f2/2.8, poi dipende dalla focale e da quanto conta l' ambientazione, l' ibis non serve, perciò come iso, si viaggia da un minimo di 3200 in su. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 1:09
Oppure scatti a 12800 anche su apsc e usi il denoise di Lightroom e nessuno vedrà mai la differenza Ognuno scatta come vuole, è come andare a contare i soldi nei portafogli degli altri, io scatto sempre persone in stradine buie e non illuminate Uso sia aps-c e full frame ma per ogni situazione più professionale prendo ff perchè mi sento più a mio agio, preferisco avere un margine più ampio senza dovermi preoccupare, i tempi di scatto anche col 50mm li miiiinimo a 1/100fff perchè già a 1/60 se qualcuno si muove si vede, inoltre su FF posso usare le lenti m adattate senza crop, l'af (almeno vs fuji) è molto meglio etc etc
 Per questo scatto FF iso 900 (secondo me sopra 640 già si vede meno rumore che su aps-c) f2 1/125 e la luce era molto bassa ma la modella era anche ferma quindi 1/125 era sufficiente Poi ovvio che anche con fuji si riesce tranquillamente a far foto in posti poco illuminati Qui fuji iso 320, 1.4 e 1/50, editing a parte, alla fine dipende dai risultati che uno vuole, potrebbero essere state scattate con la stessa fotocamera ma ormai con il software si sistema parecchio, quando scatto con fuji però cerco di far il possibile per tenere gli iso max a 640-800 perchè la differenza secondo me si nota
 |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 1:11
“ Se devo fotografare una persona non scelgo assolutamente una stradina buia e non illuminata, se devo fotografare la stradina con un 23 1.4 ad una certa distanza dal pezzo di viuzza da fotografare ho già una buona pdc, scattando ad 1/5 dí secondo, e con la xt50 si può, avendo anche a disposizione 40mpx potrei scattare ad iso bassine, e poi magari fare un crop della parte anteriore fuori fuoco, oppure chiudere il diaframma a max f4 scattare sempre ad 1/5 secondo ridimensionare il file a 20mpx, i pixel servono anche per questo non solo per il super dettaglio. „ Non trovo corretto croppare per eliminare una zona fuori fuoco in quanto si è scattato ad f1.4 e si vuole evitare di salire con gli iso. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 3:30
Non so se è già stato detto ma f8 per quella fuji è troppo chiuso. In pratica come hai anche notato hai portato via un bel po' di dettagli rendendo i file pressoché identici da quel punto di vista. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 7:18
“ Mi diletto nella fotografia al cielo da un pò di anni e non è raro usare i 3200/6400 iso in singolo scatto. „ E allora hai già risposto, alla mia affermazione, ovvero, una persona si farà il corredo in base al proprio modo di fare fotografia e se tu scarti spesso e volentieri così sceglierai quello che ti permetterà di ottenere i risultati migliori. “ dipende dalla focale e da quanto conta l' ambientazione, l' ibis non serve, perciò come iso, si viaggia da un minimo di 3200 in su. „ Come appena detto, tu hai questa necessità e quindi costruirai il corredo per ottenere il meglio. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 9:09
Ma avevi scritto che il dettaglio è uguale e quello Fuji è semplicemente più ingrandito, forse ho capito male allora. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 9:17
Io credo che il punto sia di far capire a chi non ha provato direttamente che che ormai il livello qualitativo di immagine di una apsc é simile a quello di una ff di qualche anno fa per cui se qualcuno preferisce approcciarsi ad un sistema più snello lo può fare senza patemi. Se poi vuole o deve scattare ad altissimi iso innegabile che il ff ti dia un briciolo di vantaggio. Certo è che chi prova sul campo conferma sempre che questa presunta superiorità di qi è più legata a convinzioni teoriche che all'uso pratico. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:12
“ Certo è che chi prova sul campo conferma sempre che questa presunta superiorità di qi è più legata a convinzioni teoriche che all'uso pratico. „ Se poi si stampa anche 70x105 le differenze sono nulle ( anche col sensore della Xt4) rispetto ad un FF. La prova fu questo inverno ad una esposizione, io con xt4, uno con Pentax k3II e uno con Sony a7IV le stampe erano talmente stampate bene che non esisteva differenza tra i sensori. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 10:29
“ Io credo che il punto sia di far capire a chi non ha provato direttamente che che ormai il livello qualitativo di immagine di una apsc é simile a quello di una ff di qualche anno fa per cui se qualcuno preferisce approcciarsi ad un sistema più snello lo può fare senza patemi. Se poi vuole o deve scattare ad altissimi iso innegabile che il ff ti dia un briciolo di vantaggio. Certo è che chi prova sul campo conferma sempre che questa presunta superiorità di qi è più legata a convinzioni teoriche che all'uso pratico. „ Mediamente ogni utente di un certo formato (e vale per tutti) soffre di uno dei tanti difetti di noi italiani: quello di sentirsi più furbo, e di tanto, degli altri. Chi sceglie fullframe ti dirà che sì, peso, dimensioni e prezzi sono maggiori ma la qualità, gli alti iso, i passaggi tonali, la "malleabilità" dei file sono ad alti livelli. Chi sceglie aps-c ti dirà che peso, dimensioni e prezzi (un po' meno ultimamente) sono minori del ff e qualità, gli alti iso, i passaggi tonali sono quasi indistinguibili dal ff. Chi sceglie m43 ti dirà che peso, dimensioni e prezzi (molto meno ultimamente) sono molto minori del ff, minori dell'apsc e qualità ed alti iso sono quasi indistinguibili dall'apsc. Chi sceglie sensori da un pollice ti dirà che peso, dimensioni sono molto minori di ff, apsc e m43, che la macchina è tascabile (ed io giuro che 'ste benedette tasche le vorrei proprio vedere) e la qualità è quasi indistinguibile dal m43. Chi sceglie il cellulare ti dirà che peso e dimensioni sono molto minori di una qualsiasi macchina fotografica e, soprattutto, ce l'ha sempre con sé e di conseguenza una discreta qualità è comunque meglio rispetto a nessuna qualità dovuta dal non avere la macchina con sè. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:06
“ Chi sceglie aps-c ti dirà che peso, dimensioni e prezzi (un po' meno ultimamente) „ Dipende quale focale, per alcune sì per altre siamo quasi al costo doppio su FF, nel mio caso, e per le ottiche che uso al 95%, su FF avrei speso moooolto di più rispetto su apsc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |