| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:45
“ cosa strana è che il rifiuto all'innovazione „ E ridaje con il rifiuto, si dice accettare con riserva e moderazione. Con gli automatismi sembra di assistere alla moltiplicazione dei pani e dei pesci, poi si mettono pulsanti per attivare AUTO ON e altrettanti per disattivare AUTO OFF e, avendo tutto un costo, 2+2=4. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:46
“ Se devo puntare e poi ricomporre, faccio prima in manuale, fidati. „ Come fai con la reflex in manuale? Componi e poi metti a fuoco? invertendo i due addendi il risultato non cambia, con la sicurezza che se il punto di maf è "agganciato", il soggetto può muoversi come vuole, rimane sempre aggangiato, e lo rimane anche se si muove micrometricamente chi ha la fotocamera in mano. io tengo di solito il punto di maf al centro della fotocamera, schiaccio a metà il pulsante di scatto e in un istante il "pattern" è a fuoco, poi se necessito ricompongo in pochissimo tempo tanto il fuoco rimane agganciato (AF-c). in questa immagine ho usato il programma di sviluppo della canon che se mi interessa mi fa vedere qual' è il punto di maf attivo sull' immagine (quadrato rosso). Soggetto che si muove, io sono inginocchiato a terra con in mano una ML e il 100-500, non un piccolo 100mm macro
 questo è il crop al 100%
 non credo saresti riuscito a fuocheggiare in maniera così precisa usando la maf manuale. “ o ho sin dai tempi della Sony A7 R il Sony 90 mm macro, poi ho preso Panasonic S5 S1 R, Nikon Z6 e Z7 e per provare Canon Eos R parlando solo di full frame. „ L' AF delle prime Sony era un pianto, L' AF delle Panasonic è a contrasto, cosa pretendi, la Eos R è stata la prima ML Canon e il suo DPAF era rispetto ad oggi preistorico. Ad una ML moderna devi affiancare un macro moderno, stabilizzato e con motori USM moderni, che mettono a fuoco "istantaneamente". |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:46
“ Nel caso degli automatismi si tratta di assuefazione che rende dipendenti. „ Esatto. Il rischio è quello. Alla fine uno può non sapere esporre, può non sapere mettere fuoco a mano, può correggere tutto in post. Insomma, alla fine bisogna solo puntare e scattare. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:48
“ non credo saresti riuscito a fuocheggiare in maniera così precisa usando la maf manuale. „ Certo che sí Se tu non sei capace, non che tutti non sono capaci di farlo |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:53
“ Alla fine uno può non sapere esporre, può non sapere mettere fuoco a mano, può correggere tutto in post. Insomma, alla fine bisogna solo puntare e scattare. „ Quindi esponi solo in manuale, spot, messa a fuoco in manuale e ISO fissi? Il tutto senza intervento in post? |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:58
Io personalmente condivido in parte entrambe le posizioni. Le mr sono sicuramente un passo avanti con tutti i loro automatismi e i risultati che si ottengono lato af. Il loro lato negativo che io ho riscontrato è un totale appiattimento dell'esperienza fotografica. È diventato esattamente come scattare come con un cellulare in quanto tutto è automatizzato con risultati sempre prefetti (per sbagliare una esposizione o un fuoco bisogna proprio impegnarsi). Come strumenti di lavoro se si vuole essere certi al 100% di portare a casa foto a fuoco e ben esposte sono ovviamente la scelta migliore. Le reflex sempre a parer mio riescono a darti ancora quell'esperienza fotografica che ormai è andata persa. Mirino ottico dove devi leggere la luce per esporre bene, un af da padroneggiare bene e l'utilizzo del cervello per portare a casa foto ben esposte e a fuoco. Insomma ci devi mettere più impegno e passione e questo porta sicuramente a molto più divertimento e senso di soddisfazione. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:00
La curiosità è questa: Ormai non fotografare uccelli in volo e primi piani di insetti è da sfigati di serie B. Queste subitanee passioni arrivano perchè si è acquistata la fotocamera che permette buoni risultati con relativo impegno, oppure si acquista la fotocamera che a parità di impegno permette risultati migliori? |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:01
“ Nel caso degli automatismi si tratta di assuefazione che rende dipendenti „ Io credo che sia il contrario. Credo che sia "staticita" il trovarsi in una "confort zone" a sostenere cià che hai scritto. La tecnologia aiuta se usata correttamente, e consente ai principianti ma anche ai più esperti, opportunità maggiori, è inutile girarci sù |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:05
La A7 e A7R sono state le prime le ho citate ad esempio perché le presi quando tutti erano convinti di usare sempre e solo le reflex adesso su Sony mi sono fermato con l'A7 III perché i nuovi modelli hanno caratteristiche innovative ma su settori di cui non me ne faccio nulla, appunto video, AF-C che come detto non amo usare, resistenza agli altri ISO, raffica, otturatore elettronico con conseguente sensore stacked. Le Panasonic con AF-C a contrasto non sono il massimo li per la macro ho il Sigma 70 mm Art che è valido anche per paesaggio ma un po' corto. Come Canon mi sono fermato alla Eos R perché avrei dovuto cambiare troppe ottiche e appunto le sue prime ML avevano un difetto per me fondamentale che era l'assenza della stabilizzazione come macro ho i 3 macro EF, non parliamo del 50 mm che ha un Af a motore a vapore ma il 105 e il 180 sono USM però non stabilizzati. Su Nikon Z mi accontento del 105 f 2.8 Sigma OS visto che i vecchi Nikon che ho sono AF-D e non AF-S. Le ottiche macro Sony sono invece il 50 mm f 2.8 e il 90 mm f 2.8 e questo seppur "datato" è il miglior macro che ho provato tra quelli nativi su ML. Ho visto e preso in mano l'EOS R 85 macro ma avrei preferito un 180 come il vecchio EOS EF forse prima o poi me lo comprerò ma adesso per avere un corredo EOS R decente devi investire un po' troppo e il sistema chiuso non mi è piaciuto. EDIT: Su CFanon avevo usato anche il 65 mm 1:1 - 1:5 mi pare ma era troppo specialistico. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:07
“ @Iw7bzn La tecnologia aiuta se usata correttamente, e consente ai principianti ma anche ai più esperti, opportunità maggiori, è inutile girarci sù „ Infatti non giro attorno a niente e nessuno, seguo un filo conduttore che mi permette di "rinunciare" ad alcune cose senza sentirmene "privato". |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:15
Su Pentax purtroppo non ho un macro tipo 200 mm che per gli insetti sono per me il massimo. Ho i vecchi Super Takumar 50 mm f 2.8 1:1, 50 mm f 4 1;2 e 105 f 4 1:2, i moedlli M 50 mm f 4 e 105 f 4 che sono gli stessi Supertakumar, i vecchi Sigma 50 mm f 2.8 1:1 e 105 mm f 2.8 1:1 e infine i due FA 50 mm f 2.8 e 100 mm f 2.8 entrambe 1:1. Se cercate un macro economico per pentax il vecchio FA 100 mm è proprio bello!!!!! |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:31
Ma tubi di prolunga con attaccato un tot/mm qualsiasi, è così tanto difficile. Esistono anche dei bei soffiettoni che permettono ingrandimenti notevoli. Sacrificando un pò di qualità, anche un duplicatore macro tipo Kenko permette di "macreggiare" allegramente. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:35
Il soffietto è bello anche con ottiche con ingranditore ma necessita, a mio avviso di un buon cavalletto, i tubi vanno bene solo con alcune ottiche, se si vuol fare macro la soluzione più semplice è appunto l'ottica macro. Se proprio si vuol spendere poco una vecchia ottica MF ottimo il Nikon 55 f 3.5 che se per Nikon F si può montare su Pentax (dicono ma non ho mai provato). |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:41
che topic surreale, ma qui dentro è quasi una regola memo: - gli automatismi sono UTILI (per chi fa fotografie e non collezionismo) - possono essere disattivati se tanto si tiene a non usarli |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:42
Gainnj “ Se cercate un macro economico per pentax il vecchio FA 100 mm è proprio bello!!!!! „ Personalmente i macro Pentax li ho avuti tutti, e quando dico tutti intendo anche il mitico A* 200/4 ed il fratello FA 200/4: tutti ottimi in quanto a resa ma i migliori in assoluto sono quelli della serie A (50/2,8-100/2,8 e 200/4), prova! PS: faccio però parte di quella massa di "sfigati" ed "incapaci" che non rimpiangono assolutamente la macro fatta in manualfocus eh! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |