| inviato il 03 Luglio 2025 ore 10:52
Sono diversi perché ogni software ci mette del suo o non riesce a leggere alcune informazioni, solo i software proprietari rispettano al 100% i metadati della fotocamera, oltre ad avere i profili colore originali. I profili colore che si trovano su LR o camera raw sono copie fatte bene dei profili originali, ma non sono fedeli al 100% Se non ci riesce Adobe a replicare al 100% i profili colore originali, come è possibile che in questo forum molti sono capaci di emulare i colori Leica Fuji Canon in pochi click? |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:10
Il profilo colore non è ovviamente incluso nel raw, altrimenti tutti sarebbero capaci di riprodurre esattamente gli stessi colori del sw del produttore. Anni fa e tante versioni fa il sw Nikon teneva i profili icc in chiaro sul pc dove era installato e infatti si trovavano in rete istruzioni su come usarli per altri sw, poi ovviamente li hanno nascosti meglio. Ogni sviluppatore di sw deve farsi i suoi profili che sono più o meno simili a quelli originali. Per vedere cosa c'è in un raw basta usa exiftool, decodifica quasi tutto. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:17
Si sono chiusi oserei dire blindati, nessuno può avere accesso, ovviamente ci sono alcune collaborazioni tra produttore e software tipo Fuji e Captur 1, ma se si apre un file con lr o altro software si accetta che qualcosa è emulato o addirittura il software non è capace di leggere. In sostanza è sempre meglio usare il software proprietario |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:17
I "profili originali" sono frutto di scelte arbitrarie, in sé non hanno mica qualcosa di speciale. Se ci si è innamorati di uno di quelli e si vuole ottenere un risultato molto vicino con i raw di altre macchine facendo tutto da sé, mi pare sia già stato spiegato che non si tratta di un lavoro fattibile "in pochi click". |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:18
Argomento non semplice da trattare e concordo sul fatto che non è così semplice riuscire ad ottenere un profilo colore già quasi pronto (secondo i propri gusti personali) dopo la demosaicizzazione del file RAW dal programma di editing. Dico di più, utilizzo tra le tante una Nikon ZF, scatto sia in JPEG che in RAW, demosaicizzo il RAW utilizzando il programma proprietario di Nikon e la cosa paradossale è che dopo la demosaicizzazione con il software della stessa casa e con lo stesso profilo colore del JPEG, i risultati tra i due file sono diversi. Il RAW demosacizzato ha una leggera dominante di magenta in più. Per far capire come sia davvero difficile riprodurre senza modifiche sul file un JPEG con colori che piacciono. Comunque, utilizzando, Nikon e Olympus, per avere un colore che mi piace e sia uniforme, vado di profilo lineare e poi me lo correggo dopo. Un processo più macchinoso e inizialmente spiazza un pò, ma se si trova la corretta combinazione, i risultati sono talmente buoni che non si torna più indietro. Scattare in RAW e stare dietro alla colorimetria delle case è abbastanza frustrante. Utilizzo anche una Leica M Type 240, lei è l'unica che dopo la demosaicizzazione del DNG, mi fa dire WOW, che colori. Quindi, l'incarnato e la colometria di Leica è quella più vicina ai miei gusti. Ma il telemetro ha dei svantaggi e non è adatto a tutte le tipologia di fotografe, e onestamente non mi va di spendere più di 5000€ per passare ad una mirrorelss leica, preferisco perdere un pò di tempo in più in post con la Nikon e l'Olympus. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:25
Ironluke ovviamente i gusti personali non si discutono, ma ogni produttore ha i propri profili. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:54
“ Dire che il raw non ha colore può essere vero e falso, perché oltre ai dati grezzi ogni produttore aggiunge i propri metadati. „ Vincenzo, però i metadati non sono colore… Per definizione i metadati non sono dati, sono informazioni sui dati… Altrimenti non si chiamerebbero così. “ In pratica chi dice che in digitale non esistono i colori ha ragione, ma esiste una base di partenza che è diversa da produttore a produttore. Ma anche da fotocamera a fotocamera dello stesso produttore. „ In digitale il colore esiste. Non esiste nei dati grezzi del raw prima della conversione. Certamente le fotocamere producono dati raw differenti a partire da una stessa scena. Quello che voglio dire (poi la smetto, perché diventa inutile) è che i profili colore che le case ci danno con nomi che possono ricordare le pellicole analogiche (ma non lo sono…) sono semplicemente interpretazioni alle quali ci si può avvicinare moltissimo anche intervenendo "in proprio". Cioè personalmente non comprerei una certa fotocamera perché uno dei profili della casa produttrice mi è piaciuto…. Mi pare una motivazione piuttosto debole…! |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 12:08
Sono metadati e contengono non solo informazioni sul colore, ma wb, tempi, spazio colore ecc ecc,, oltre ai dati grezzi ci sono i metadati del produttore. Emulare è ovviamente possibile, ma non è semplicissimo come si vuol far credere o come si legge qui, non ci riesce nemmeno Adobe con strumenti, ingegneri vari |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 12:43
Sarà che Fuji l'ho sempre usata con Capture One e che C1 ha lavorato per tanto tempo sui profili Fuji con Fuji Quindi per me il Provia di C1 è abbastanza fedele a quello che mi aspetto dalla macchina Immagino che la risposta me la sono data :-) se non voglio impazzire in post smanettando sui colori mi conviene avere una Fuji Il punto era proprio se fosse semplice portare il Provia di Fuji sui RAW della Panasonic S9 e dopo le prove che avevo già fatto mi sembra di capire non sia coì semplice Oltre a questo considerate che sono un amatore e per me la parte rilassante è lo scatto non la post dato che per lavoro sto già al PC tutto il giorno e la fotografia è anche un mezzo per farmi svagare all'aperto. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 12:47
I profili di Captur 1 sono gli originali Fuji, legge anche tutti i metadati della fotocamera, dr ecc |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 13:31
“ I profili di Captur 1 sono gli originali Fuji, „ Dove è scritto? comunicato fuji? |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 13:45
“ In digitale il colore esiste. Non esiste nei dati grezzi del raw prima della conversione. Certamente le fotocamere producono dati raw differenti a partire da una stessa scena. „ Perdonami, non per polemizzare perché ti stimo e apprezzo i tuoi interventi, la tua conoscenza e la tua competenza, ma parlare di colore nel digitale, soprattutto partendo dal RAW, mi fa sempre sorridere, alla fine all'immagine le do il colore che voglio, che non è necessariamente quello della fotocamera. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 13:59
Se gli dai un colore è evidente che esistono i profili colore, lo spazio colore ecc, tutti i raw contengono un'anteprima che con i software proprietari hanno il profilo della fotocamera. Se si usano software generici l'anteprima che vedi può essere con profilo colore proprietario ( Adobe standard/colore ecc) o con similuzione profilo colore della fotocamera. Ovviamente i colori si possono cambiare a proprio gusto e piacimento, ma per vedere l'anteprima per forza c'è un profilo colore Miky se non ricordo male Fuji e Captur 1 collaborano da qualche anno. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:15
“ Miky se non ricordo male Fuji e Captur 1 collaborano da qualche anno „ E quindi? nonostante collaborino mancano delle ottiche nell'elenco, quindi la collaborazione non significa nulla. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:24
“ I profili di Captur 1 sono gli originali Fuji, Miky se non ricordo male Fuji e Captur 1 collaborano da qualche anno. „ Capture si scrive con la e finale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |