RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vantaggi e inconvenienti del sensore 40mpx in apsc?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vantaggi e inconvenienti del sensore 40mpx in apsc?





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 14:42

Io non parlerei di errore, e' troppo generico.
Se parliamo di diffrazione generata da un obiettivo fotografico e' ovvio che sia uguale fino al momento in cui colpisce un FF o un 4/3.

Se i due sensori avessero elementi fotosensibili di dimensioni uguali la loro reazione alla diffrazione sarebbe identica .

Quindi, rilevando il FF 4 volte piu' pixel rispetto al 4/3, il crop a un quarto del FF ed il 4/3 non croppato sarebbero indistinguibili.

Diverso sarebbe se volessimo avere un 4/3 con lo stesso numero di pixel del FF. Saremmo costretti, per la minore superficie disponibile sul 4/3, ad avere su questo pixel piu piccoli rispetto a quelli del FF.

Qui la proporzione tra dimensione del pixel e la diffrazione (invariata, perche' l'obiettivo e' sempre quello) sarebbe 4 volte piu' sfavorevole nel caso del sensore piu' piccolo.

Cioe' ingrandendo l'immagine catturata dal sensore 4/3 e portandola ad essere delle stesse dimensioni del FF e' come se avessimo registrato una diffrazione 4 volte superiore..

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 15:14

@Valgrassi… io di effetti tali da rendere una mia foto brutta per causa della diffrazione non ne ho visti, molto più facilmente faccio foto brutte per altri motivi(cioè per colpa mia) MrGreen
Comunque leggerti mi tranquillizza perché su riscontri scientifici ho più fiducia in te che sugli altri. Cercherò comunque di non chiudere inutilmente allo stremo il diaframma delle mie APSC se non serve, ma tranquillo ero e ancora più tranquillo sono con ciò che ci scrivi ;-) grande …e grazie per i tuoi punti di vista, utili a me ignorante

PS: Che poi credo conti anche la dimensione fisica reale del foro del diaframma da cui passa la luce, non solo la dimensione del sensore o altro… ma non ne parla nessuno

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 16:05

Conta qualità dell'obiettivo, con un obiettivo perfetto( non esiste) chiudendo appena il diaframma calerebbero le prestazioni, la lunghezza focale ( se non ricordo male i tele sono meno soggetti a diffrazione), anche la matrice può fare la differenza, i sensori X trans mi sembra che ne soffrano meno.
SALT non mi trovo con le proporzioni ok che il micro 4/3 è un 1/4 di un 35mm, non riesco a capire come più pixel possano registrare più diffrazione se è sempre uguale.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 16:36

immaginiamo due sensori: Un FF da 40 Mpx ed un 4/3 sempre da 40 Mpx. Un sottile raggio di luce che colpisca un fotosito di un FF colpirebbe 4 fotositi di un sensore 4/3 (perche' a parita di Mpx son piu piccoli).


Senza tirare fuori Nyquist e disco di Airy e semplificando oltre il ragionevole, direi che piu' piccoli sono i fotositi maggiore e' la frequenza spaziale che riusciamo a discriminare (cioe' risolviamo linee piu sottili). Tenendo sempre presente pero' il limite posto dalla diffrazione, sommata ad errori e aberrazioni varie.




avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:04

Secondo me più mpx a parità di sensore e ingrandimento non cambia nulla, se ingrandiamo di più con il sensore più denso la diffrazione è più evidente, ma in realtà è sempre la stessa. Ovviamente stesso obiettivo e diaframma.
I sensori crop sono svantaggiati perché sono già un ritaglio

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 18:09

più mpx a parità di sensore e ingrandimento non cambia nulla


su questo siamo d'accordo

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 19:20

@Salt ti esprimi come se non ci fosse modo di mettere insieme dimensione del sensel (lascia perdere la dimensione totale del sensore che interviene più tardi) e apertura diaframma che chiameremo f/ per non confonderci con la lunghezza focale F. La relazione è nota dai primi anni del '50 ed è dovuta a Schade, un ing tedesco della RCA.
Qui su Juza purtroppo citano spesso questa relazione:
1/R²=1/(Rottica)²+1/(Rpellicola)² introdotta da Kodak per la pellicola.
È valida anche nel digitale se uno considera che R in µm è pari all'errore totale del sistema (ossia indeterminazione, ossia rumore).
Insomma il trucco fu di considerare la mancanza di risoluzione come rumore.
La proprietà del rumore è che, essendo casuale, due rumori si sommano sotto radice quadrata secondo Pitagora.

In termini dimensionali: 100 linee per mm è pari a 1000 (µm/mm)/(100 linee/mm). I mm si semplificano, si resta con 10 µm per linea che significa che si risolvono linee larghe 10 µm!
Ho vergogna a riportare le relazioni perché l'ho fatto parecchie volte e palesemente le hanno capite in pochi qui.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 19:57

((Vantaggi e inconvenienti del sensore 40mpx in apsc?))

Inconvenienti: forse, file più pesanti soprattutto file raw non compresse, ottiche adequate altrimenti poco vantaggi e interpolazione, impastate visibile a forti ingrandimenti, 26 MP APS-c era già più che sufficiente stampi A3 e non si vedrà una differenza tra una foto fatto con 26 MP o 40 MP, le foto non migliorano a alto ISO.

Vantaggi: più dettagli visibili sullo schermo a alto risoluzione a ISO non elevati, leggero vantaggio tagliare le fotografie e elaborazione praticamente il 30% più pixel.

Nota: un errore pensare che solo aumentando il numero dei pixel in automatico aumenta la qualità conta anche la superficie del sensore, se serve o non serve una sensore più grande questo uno discorso personale sempre pro e contra ogni sistema.
Se in uno futuro riescano costruire sensori grandi e molto densi insieme velocità (tecnicamente possibile con adattatori ottiche varie) sarebbe una rivoluzione, ma non so se lo fanno sarebbe la fine per piccoli sensori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me