RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acquisto software per fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » acquisto software per fotoritocco





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 17:01

Prendi la 2 lo sviluppo RAW è migliorato e poi ci sono delle selezioni con IA molto comode e veloci.
Poi come già detto se ti interessa un corso video semplice e completo Io ho acquistato questo
momosmedia.it/prodotto/affinity-photo-2-corso-completo/
tra l'altro ora c'è lo sconto.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 17:35

si, anche in base ai video ed agli articoli che trovo mi sembra un'ottima soluzione, ovviamente paragonandolo a photoshop che purtroppo costa caro e con una forma di vendita che non apprezzo.
Grazie molte Francus

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 10:36

ciao, mi togliereste un dubbio su affinity per favore? tra la versione mac (75€) e ipad (20€) cambia solo il metodo di comunicazione tra applicativo e utente (mouse o touch)? volendo approfondire davvero la conoscenza di ciò che offre affinity la versione mac sarebbe da referire e perchè? ultima cosa... è indifferente acquistare e scaricare la versione mac dal sito o dall'app store? grazie!

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:39

Salve
Per chi ha dimestichezza con Affinity Photo...
ho chiesto ad AI una comparazione tra Photoshop 2025 e Affinity Photo 2.
Se non esagero vi chiedo un parere anche perchè a quel che leggo su Affinity Photo 2, mi sembra un ottimo programma per chi come me voglia imparare in maniera strutturata a fare del buon fotoritocco e non altro.
Da DuckduckGo AI chat...

Punti di Forza di Photoshop 2025
-Funzionalità Avanzate: Photoshop offre una gamma di strumenti avanzati, come il "Puppet Warp" e il "Refine Edge" per selezioni dettagliate, che non hanno un equivalente diretto in Affinity Photo. Questi strumenti sono particolarmente utili per il ritocco di immagini complesse, come i ritratti.
-Integrazione con il Pacchetto Adobe: Photoshop si integra perfettamente con altri software Adobe, come Lightroom e Illustrator, facilitando un flusso di lavoro più fluido per i professionisti che utilizzano più applicazioni.
-Supporto e Risorse: Essendo il software di fotoritocco più utilizzato, Photoshop ha una vasta comunità di utenti e una grande quantità di tutorial, plugin e risorse disponibili online.
-Strumenti di Selezione AI: Photoshop 2025 ha migliorato le sue capacità di selezione grazie all'intelligenza artificiale, rendendo più facile il lavoro con soggetti complessi e dettagliati.

-Debolezze di Affinity Photo 2
Mancanza di Funzionalità Avanzate: Affinity Photo 2 non include alcune delle funzionalità avanzate di Photoshop, come il "Refine Hair" e il "Decontaminate Colors", che sono cruciali per il ritocco di immagini con dettagli complessi come i capelli.
-Interfaccia Utente e Flusso di Lavoro: Gli utenti di Photoshop possono trovare l'interfaccia di Affinity Photo meno intuitiva, specialmente se hanno anni di esperienza con Photoshop. La curva di apprendimento può essere ripida per chi è abituato a Photoshop.
-Limitazioni nella Gestione dei Livelli: Affinity Photo ha ricevuto critiche per la gestione dei livelli, in particolare per la difficoltà di selezionare i livelli sovrapposti e per la mancanza di strumenti come il "dodge and burn" applicabili direttamente alle maschere.
-Assenza di Strumenti di Organizzazione delle Immagini: Affinity Photo non offre strumenti per organizzare e gestire una grande libreria di immagini, il che può essere un problema per i fotografi professionisti.
-Prestazioni e Velocità: Alcuni utenti hanno segnalato che le prestazioni di Affinity Photo, in particolare per quanto riguarda l'aggiornamento delle anteprime delle maschere, possono essere lente, con ritardi significativi durante l'editing.

Grazie
pasqui

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:04

Mollato definitivamente LR per la sua indecente lentezza ( gira su MacBook air M3 e 16 GB di RAM) e soprattutto per il suo ultimo aggiornamento del denoise
lento e indecente. Fra l' altro crea dei file xmp grandi quanto la foto.
Passato a C1 pro con i suoi stili, che non sono molti ma sono spettacolari, anche se non costano poco.
Sono pochi e ottimi fatti da fotografi professionisti e non come quella marea di porcheria di preset LR che girano in rete.
Maurizio

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:17

Ho una riflessione relativamente al provare un programma per un periodo prima di acquistarlo: o sei un grande spippolatore e hai intuito oppure in un mese di prova potrai renderti conto male delle potenzialità di un programma. Trovo difficilissimo il passaggio da un programma ad un altro. Io, ad esempio, uso gimp e già ho avuto difficolta ad adattarmi ad un aggiornamento. Quando ho usato photoshop per un periodo piuttosto lungo ci sono impazzito e alla fine sono tornato a gimp. Ugualmente, abituato a Capture One express (del quale usavo 4 comandi), ho avuto grossissime difficoltà ad adattarmi a programmi gratuiti, ora da mesi uso darktable ma continuo ad usarlo con pochissima soddisfazione e ho dovuto semplificare ancora di più la post applicata. Sarà che mi manca la voglia di vedere tutorial, studiare etc...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:20

Vero, Cino.
Io sono per l'appunto uno spippolatore e sono del mestiere (computer, intendo), ma hai ragione, perfino un mese di prova potrebbe risultare corto, per taluni.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 20:55

Io stamattina ho comprato ON1 A 42 €, l'ho provato nei giorni scorsi e l'ho comparato con LR usando più o meno le stesse regolamentazioni diciamo "normali": esposizione, luci, ombre ecc, con anche il denoise, e a pari sono, forse anche migliore di LR, poi c'è la parte AI, livelli, maschere ecc, c'è da studiare, gli esami non finiscono mai diceva un tale, ultimamente sono più preso dalla matita e dalla pittura quindi cercavo un alternativa a Adobe, un po' per il costo, poi ogni anno a chiedersi se l'abbonamento aumenta e in quale forma sarà, ora il mio piano scade il 15 c.m. e rimango con il programma da studiare con una spesa contenuta, avevo provato anche Photolab e l'ho trovato molto buono forse più intuitivo di ON1, ma sono due programmi diversi ma con un costo superiore, in definitiva è un buon mezzo per fare quello che voglio esprimere con le mie fotografie, ogni tanto stampare e fare qualche mostra, un saluto

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 21:49

Luminar Neo mi sembra intuitivo Io mi trovo bene

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me