RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per acquisti nuova fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per acquisti nuova fotocamera





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:07

Secondo me, chi ha aperto il post non è nemmeno detto che riguardi le foto al pc. Magari è interessato solo a ricordi da tenere sul cloud. In questo caso, trovo sensatissimo consigliare un buon telefono invece di una macchina fotografica.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:17

vorrei fare un decido passi avanti rispetto al solito cellulare


Ho letto male?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:18

Devo anche dire che ho pochissima esperienza in tema di fotografia, ma vorrei fare un decido passi avanti rispetto al solito cellulare

Dal primo post.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 8:27

Lorenzo parli dunque senza aver né visto quel video , ne aver provato mai un pixel 9 pro / iPhone 16 pro ...

Non sono cose di cui ho necessità, ma sono cose che ci sono e danno risultati concreti.

Poi appunto si fanno sermoni chiedendo i file , quando i file in realtà erano già disponibili e neanche li hai guardati.

Molto costruttivo ed utile il tuo intervento.

Se scarichi i JPEG fuori dalla camera del pixel 9 e della 6700 ed apri su facebook , Instagram ecc ecc un sondaggio quale foto ê meglio

Probabile che ti vince il pixel per i colori più saturi , maggiore effetto wow ecc ecc ... I risultati dei cellulari sono fatti per chi non vuole post e vuole qualcosa di pronto subito (come chi ha aperto il thread)

Una foto con colori tenui , sicuramente più corretti è sicuramente meno di impatto e molto più adatta ad essere lavorata in post.

Ribadisco il mio consiglio che se uno non ha voglia di fare post , imparare ad usare la macchina fotografica o anche stampare ogni tanto quello che fa... Rischia di spendere soldi inutilemente


avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 9:21

“ vorrei fare un decido passi avanti rispetto al solito cellulare ?
******************
Scritto da uno che non ha idea di cosa sia una fotocamera e come si usa e che pensa che semplicemente acquistando una fotocamera faccia un deciso passo avanti rispetto ad un cellulare. Oltretutto dichiara che non vuole perdere tempo a sistemare le foto al pc (da qualche parte lo ha detto). Le cose scritte, penso vadano un minimo interpretate.

Certo una fotocamera con un bel tele e una buona apertura permette scatti ben diversi da quelli che permette un cellulare, ma chi ha aperto il post vuole una fotocamera tascabile.

Continuo ad essere convinto che consigliargli una fotocamera significhi fargli buttare soldi, e qui chiudo perché il mio l'ho detto

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 10:05

Molto costruttivo ed utile il tuo intervento.

Ma pensa un po'...
Se tu non lo condividi non è costruttivo?
MrGreen MrGreen MrGreen


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 10:15

Se parli di cose che NON hai visto è decisamente inutile l'intervento

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 10:19

Ma cosa devo vedere?
Ma pensi DAVVERO di essere l'unico qua che usa un cellulare di fascia medio alta?
Ma che ne sai di che cellulare ho io?
Che ne sai delle prove che IO ho fatto?

Ma, dico io... ti rendi conto di cosa vai dicendo?
Guarda, fammi un favore : ignorami.
Stai diventando pedante.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:38

Diciamo che se uno vuole dei jpeg accattivanti già pronti all'uso probabilmente è meglio che si butti su Olympus o su Fuji piuttosto che su Sony.
Anche se pure gli altri marchi sono molto migliorati da questo punto di vista.
Per il resto, con un cellulare parti ad un certo livello e più o meno lì rimani, con una fotocamera se decidi di applicarti porti a casa molto di più che non in automatico.
E' un po' come le tv che in negozio sono volutamente settate con i colori sballati (la modalità demo o negozio), fastidiosi ed irrealistici se osservati a lungo e con attenzione ma molto accattivanti se osservati per 30 secondi o un minuto.
La differenza è che con la tv poi la puoi settare con una modalità decisamente migliore, mentre con il cellulare quasi sempre quello è e quello ti tieni.

Comunque nel video dice chiaramente che, a parte poche cose, è comunque meglio la A6700 (tu che citi i video in luci basse luci, hai visto però quanto dettaglio si mangia?), sicuramente meno accattivamente ma molto più fedele del cellulare che pompa saturazione e mezzi toni.
La stabilizzazione poi è riferita ai video, penso che nella fotografia non ci sia molta differenza.
Poi se proprio vogliamo dirla tutta, se si fanno video seri si gira in log e poi si fa color grading dopo, con risultati decisamente migliori.
Poi certo, se si va a fare cherry picking ci sarà sempre qualcosa in cui il cellulare è meglio.

Alla fine se uno vuole usare un cellulare per scattare, io non andrei oltre modelli da 4/500€, se devo spenderne 1000 o più mi cerco una macchina dedicata ad ottiche intercambiabili.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 12:19

Rctis ecco il dettaglio che si mangia ... l'utente ha specificato dove andranno visti foto/filmati ?

perchè se lo vedi su un cellulare ma anche uno schermo 1080p in un video avoglia a beccare a vedere il dettaglio, se noti nel video per mostrare la differenza (evidente) di dettaglio che fa...

ingradisce molto una specifica area , in un video non editato che viene buttato li visto su cellulare o schermo 1080p quel dettaglio difficilmente lo vedi.

Diverso ancora il caso se vuoi nella post produzione di un video ritagliare ingrandire ecc ecc e comunque implicava nel video notturno l'uso se ricordo bene della viltrox 1.4 che sono 500€ di lente aggiuntiva più o meno

Sia chiaro non sto dicendo che lo smartphone top sia meglio o neanche pari ad una macchina dedicata APSC , è che da quello che vedo io con pixel 9 Pro e A7C2 , se sulla A7C2 non faccio quei minimi accorgimenti di "fotografia" nello scattare , non ci metto una lente decente , prendo il Jpeg o filmato nudo e crudo che butta fuori ... sinceramente sarebbero soldi che avrei speso inutilmente per la fotocamera, perchè ne sto usando l'1% delle potenzialità o meno

Per fare cose "meglio del cellulare" non basta comprarsi una buona fotocamera , ma un minimo occorre imparare a scattare meglio e fare quel briciolo di post produzione (su DxO che uso, spesso bastano davvero toccare 2 tasti denoise/smart lightining per fare PP)

è pieno di test e prove fotgrafo professionista con iphone VS pinco pallo qualunque con mirrorless varie ... lascio immaginare a voi chi scatti foto migliori tra i 2.

Se si spendono soldi (e on sono pochi) per attrezzatura ... un pò di sforzo per usarla al meglio si deve mettere in conto che occorra farla

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 13:33

Ciao Mick,
ti dico pure io la mia, da ciclista che porta macchina foto e 2 obiettivi a ogni uscita (sia per lavoro sia per passione). La portabilità è sicuramente importante, ma se non conosci ancora un po' di teoria, saranno soldi buttati con qualsiasi macchina: se il tuo scopo è tirare fuori la macchina e scattare, senza impostare manualmente nessun parametro, allora le foto saranno uguali o peggiori a quelle del cellulare. E' proprio sicuro, non è un "probabilmente".

Per fortuna studiare è gratis :D

Potresti iniziare spulciando qualche video su YT, da composizione a grandi fotografi, partendo dagli elementi base. Il diaframma determina la profondità di campo - che significa? quali effetti secondari ha sulla nitidezza? I tempi influiscono sul "freeze" - ma sono anche legati alla distanza del sogetto e alla lunghezza focale - in che modo? ecc ecc.
A quel punto puoi anche fare pratica (cosa imprescindibile, secondo me) con il cellulare, che magari ti darà belle soddisfazioni. E a quel punto saprai anche che macchina foto farà al caso tuo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:23

vorrei fare un decido passi avanti rispetto al solito cellulare. Inizialmente mi ero orientato sulla Sony RX, super compatta, ma pooi ho pensato di orientarmi su una macchina con obiettivo intercambiabile


In realtà non ho scelto ólympus, era una delle macchine che avevo osservato. Se non sta nel giaccone da moto non la compro

Mettere la macchina fotografica in tasca è una fissazione che secondo me non ha alcun senso logico se l'acquisto di una fotocamera è principalmente determinato dalla maggiore qualità rispetto al telefonino
Per i fotografi sia dilettanti che professionisti da tempo hanno inventato le borse, le tracolle e gli zaini.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:26

Hanno inventato da tempo anche portaborse e sherpa portazaini Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:47

@Phsystem... sul mettere in tasca... va evidenziata una cosa .. si stanno spendendo parecchi soldini su oggetti che sono decisamente più delicati di uno smartphone ... il mio pixel 9 pro è già caduto svariate volte senza alcun danno (grazie al guscio) con le fotocamere NON è così specie con ottica intercambiabile ... un colpo arrivato male può fare danni seri.

una borsetta di qualche con un pò di imbottitura direi che sia quanto meno consigliabile.

Sull'imparare più che guardare youtube che è molto confusionario spesso , consiglio meglio di guardare qualche libro o qualche videocorso a pagamento che sia un pò strutturato (comuqnue non costano molto) , ma alla fine fanno risparmiare molto tempo che prendere pezzi qua e la da youtube

Io le basi basi me le sono fatte leggendo un libro/corso di fotografia del national geogrphic, poi si prende lo smartphone o fotocamera e si comincia a mettere in pratica e provare ciò che si è appreso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:04

Io le basi basi me le sono fatte leggendo un libro/corso di fotografia del national geogrphic, poi si prende lo smartphone o fotocamera e si comincia a mettere in pratica e provare ciò che si è appreso

Io ho fotografato per più di 10 anni da autodidatta. Conoscevo tutte le terminologie (diaframma, tempo, sensibilità, etc. però non sapevo niente di inquadratura, simboli del movimento, simboli della tridimensionalità, etc. che ho appreso soltanto dopo aver frequentato un corso di fotografia e confrontato le mie foto con quelle di altri fotografi di un circolo fotografico.
In sintesi secondo me per imparare a fotografare bisogna sentire anche i pareri e i giudizi motivati di altri fotografi perché finché non ci confrontiamo con gli altri le nostre foto ci sembreranno sempre bellissime anche se non lo sono

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me