RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji x-e5 - qualcuno mi spieghi perchè...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fuji x-e5 - qualcuno mi spieghi perchè...





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:30

@Nebiabasa
la camera top non la fanno di proposito perchè non conviene loro farla (tranne che non sia un'ammiraglia e costi 5 volte quanto una di media gamma), perchè cannibalizzerebbe tutte le altre. Loro puntano sulla segmentazione, purtroppo per noi consumatori.

Il mio discorso è rivolto a tutti i brand.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 16:35

Che bello quando la Leica faceva due modelli, la M e la Leicaflex, la Nikon la F e la Nikkormat, la Rollei la Rolleicord e le due f3,5 e 2,8. La Zeiss era spericolata ma non aveva capito nulla ed ignorava il sistema: quello per cui il cliente si compra la macchina economica e poi, conservando gli obbiettivi, saliva di livello col corpo macchina. Produceva un fottio di macchine, ognuna col suo innesto. Fu la prima ad essere punita . Adesso, col basso costo dell' elettronica, le case hanno in produzione molti modelli ed hanno capito da tempo che le ammiraglie, con poche eccezioni per coloro ai quali servono davvero per alcune loro caratteristiche, sono uno status symbol ed il fotoamatore che inizia dal basso, creandosi alibi tecnologici, risale la scala verso il vertice.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 20:52

E olympus om1 e 2, basta così

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 21:17

Certo, come se Nikon facesse solo Z9 e Z8…

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 1:10

Benvenuto troll, appena arrivato, 22 messaggi e inizi così ccciiiaaaooonnneeeeeeee

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 8:01

Una differenza vedo tra una Fujifilm e sistema ff Sony, Canon, Nikon quelli con sensori molto densi costi molto elevati inoltre sono fotografi evoluti che si comprano ottiche al top anche per il motivo sensore con molta risoluzione.
Questo non avviene con Fujifilm, compri una X-E5 con 40MP le ottiche spesso fanno solo interpolazione avrebbe messo uno sensore da 20/24MP era più che sufficiente almeno per quella fascia di fotografi entry level X-E5 trovo anche assurdo.
Il discorso aumentano costi ma non aumenta in realtà la qualità questa resta una illusione se non mettiamo ottiche strepitose, inoltre riempiere una piccola superficie con sempre più MP non peggiora la qualità ma nemmeno la migliora se la luce non favorevole piccoli pixel non ricevano più luce quello avviene solo con una superficie superiore, esempio estremo compri un cellulare da 100MP non avrà la qualità di una Fuji GFX da 100MP.
Quindi molto markeding 40MP Fujifilm, simulazione pellicola, dello vendano per indispensabile che a moltissimo foto amatori, entry level, non serve a nulla....ma della fanno pagare cara.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 14:18

Cioè uno spende 1500€ per una fotocamera e non compra un obiettivo decente? E che kaiser
Io ho 14mm f2.8, il 23 1.4 wr, il 50 wr, sono eccezionali tutti e 3 su 40mpx, ma anche il 27wr che ho venduto era eccellente

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 14:20

Vincenzo Basile....
Compro una Porsche e ci metto l' impianto a gas...

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 14:25

Qualcuno mi spieghi perchè...

Molto semplice, perchè non hai capito il segmento.

Come ti ha, giustamente, fatto presente Kelly alcune features avrebbero inciso negativamente rispetto al processo di minaturizzazione quindi hanno tarato tutto creando un prodotto pressochè perfetto in rapporto ad un reale utilizzatore.

Non voglio entrare in polemica quindi soprassiedo su alcune lamentele che mi sembrano frutto di scarsa conoscenza del sistema stesso ma su alcune cose posso dare un chiarimento in qualità di utilizzatore in doppia veste professionale ed amatoriale.

Come prima cosa la vituperata ghiera delle pellicole, metterla in discussione è quanto meno buffo dal momento che questo profilo di fotocamera è dedicato a chi ricerca un'esperienza simil analogica andandosi a "cercare" tutte le limitazioni del caso (intese come sfide) quindi sono corpi rivolti ad uno scatto FINITO. Sono contento abbiano lasciato il RAF ma questa macchina poteva uscire anche solo con il JPG.

Ottenere un file finito in camera ci regala le stesse ebrezza dell'analogico dove se ti sbagliavi ti attaccavi al così detto...

Pertanto avendo nell'LCD un'anteprima finita dell'immagine inserire la possibilità, ergonimicamente accessibile, di scorrere rapidamente il tipo di simulazione (o ricetta non dimentichiamolo) avvantaggia proprio nella creazione del JPG on board.

Se uno vuole passare da pc ed avere il massimo range di recupero allora è lui che non è propriamente l'utente di questo mezzo e non il contrario.

Diciamo che il fatto che salvi ANCHE in RAF dovrebbe essere usato come paracadute ma fondamentalmente i files di questa macchina un pc non lo dovrebbero mai vedere... o stampa diretta da scheda oppure pubblicazione e condivisione istantanea (ed anche qui il RAF sarebbe solo un peso).

Tropicalizzazione per una fotocamera che sta in tasca? Ok se ci fosse sarebbe anche meglio ma se ciò comportasse l'aumento delle dimensioni anche no perchè essendo tascabile la puoi usare con una mano sotto all'ombrello oppure riporre al sicuro in una tasca.

Se poi, anche qui, uno si deve prendere una xe5 per andare a far le fotine a bordo cascata... forse... ma dico forse... è l'utente che non ha capito bene dove e come andrebbe usata e come è stata pensata.

Non ha alcun senso lamentarsi della singola SD perchè è una fotocamera con cui "giocare" se invece uno la vuole prendere per farci il pro... anche qui... è lui che sbaglia.

L'EVF credo lo abbiano commisurato al tipo di alimentazione ed al fatto che in un corpo così mini è già tanto che ci sia.

Qui non si tratta di essere proni si tratta di non essere in grado di capire l'ambito di utilizzo di uno strumento e la pretesa che lo stesso si possa adattare a mille situazioni risolvendole tutte.

L'autore del post si lamenta che la xe5 non sia una xt5 orbene... io che ne ho svariate di xt5, invece, ne sono proprio contento perchè una è uno strumento che si adatta anche a scopi lavorativi ma di sicuro per divertimento trovo una xe5 il giusto compromesso su tutto ed userei quella e non la T5.

E Fuji è la maga dei compromessi.

Una bella fotocamera che sta in tasca e che produce direttamente in camera un file bellissimo (e può anche salvarti una copia in raf da poter nel caso sviluppare a piacimento) con possibilità di crop on board è il top del top altro che pronismo...

Io poi sulle xt5 (coì come sulle XT4 e 3) la ghiera degli iso ce l'ho fissa bloccata da quando l'ho presa perchè dal punto di vista funzionale scattando sempre in manuale e ad alta intensità di scatto posso garantire che dover staccare la mano, perdendo l'impugnatura, quando hai l'occhio nell'evf è fortemente controproducente quindi gli iso ed i tempi andrebbero sempre configurati nelle ghiere frontali e nel retro.

Mentre le ghiere sopra usate esclusivamente o quando si ha modo di rallentare a manetta oppure quando si è sul cavalletto. Tra l'altro, ma lo sa solo chi le usa per davvero, hanno molti meno step intermedi.

Poi se uno vuole una R5 in un corpo small non fa altro che prendersi una T5 e vive sereno senza avere tante pretese assurde in un segmento che non è fatto per lui.

Ps. meno male che qualcuno non la compra così magari scenderà di prezzo più in fretta :D Anche se ho seri dubbi perchè sono certo che questo prodotto sia una pietra miliare come la è stata la XT5 e ne venderanno a pacchi. Lo dissi anche quando Fuji sbraitò a vanvera sulla serie XH e poi si è pagata gli stipendi con la serie XT... Se un errore è stato commesso quello è stato quello vero.




avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 14:55

Trovo sostanzialmente corretta la disamina di Istoria: fotocamera amatoriale per uso amatoriale.
Tuttavia, dire che trattasi di una fotocamera “con cui giocare” mi sembra eccessivo visto il costo di 1600 euro non in termini assoluti ma in rapporto al segmento (super super amatoriale?), al prezzo (850) e alle caratteristiche della X-m5…;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 15:18

Io invece la vedo per uso amatoriale evoluto, ha tutto in un corpo figo e slim, e aggiungo sticazzi perché hai af pro, sensore pro, stabilizzatore pro, la metti anche in tasca e che vuoi più?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 16:49

Dantemi il prezzo è relativo perchè io sicuro a 1600 non la compro ma basterà aspettare qualche mese e scenderà sicuro sui 1400. A quel punto, considerando, che si tratta di un prodotto unico come compromesso tra prestazioni e dimensioni credo si inizi a ragionare. Ma io non ho fretta anche se so che di sicuro sarà il mio prossimo acquisto (dopo il 17-40 1.8 che è una bomba).

Ho già pensato su come razionalizzare il corredo da divertimento...

Do dentro:
16 2.8
27 2.8
50 2

Prendendo il 23 2.8 da usare insieme al 35 1.4 + xe5 per divertimento e viaggi.
Oggi ho bisogno del 16 perchè non avendo un 23 small mi serve qualcosa di wide ma con il 23 2.8 montato quasi fisso...


Tramron 17-70 2.8 sostituito con il 17-40 1.8 che uso per video per il quale ha un range eccezionale con quell'apertura ad 1.8.

Comunque con una xe5 + 23 e 35 chi t'ammazza!?!! Qualità eccezionale e si produce direttamente il jpg (e li la ghiera per scorrere l'anteprima e capire se quella specifica simulazione o ricetta si adatta a location e luce).

Volere di più da sto "giocattolino" è proprio non aver capito che si tratta di uno strumento di puro DIVERTIMENTO :D

Al massimo, giustamente, si può parlare del prezzo ma va anche considerato che è uno strumento da indossare quindi subentra anche un discorso psicologico emozionale.





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 17:36

paradossalmente, se dovessi prendere una aps-c (e non sarà così preferendo i formati superiori) e volessi utilizzarla come corpo da divertimento o come back-up che occupa poco spazio con obiettivi leggeri e dalle dimensioni contenute, prenderei una x100VI che ha 4 caratteristiche che la rendono più adatta al mio utilizzo e superiore alla X-E5:
- obiettivo f2 fisso ottimizzato per la fotocamera;
- tropicalizzazione che in una fotocamera da portare sempre con sé è essenziale;
- filtri nd in camera;
- maggior risoluzione evf.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 17:41

È proprio vero.
Ognuno ha le proprie esigenze.
L'importante è non spacciarle per obbiettive.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 17:59

Ho avuto un po'di fotocamere tropicalizzate, Pentax, olympus, nikon, Fuji, Canon, purtroppo appena piove io non fotografo, quindi per me la tropicalizzazione è perfettamente inutile, ogni tanto capita lo scatto alle cascate di schaffausen, ed anche lì la tropicalizzazione è perfettamente inutile. Ovviamente c'è chi scatta sotto la pioggia battente per lavoro, in quel caso la tropicalizzazione è necessaria

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me