| inviato il 21 Giugno 2025 ore 11:29
In passato ci sono state molte discussioni complottistiche su questo argomento. Per quanto riguarda le questioni tecniche Hbd ha già spiegato. Sul resto, i test condotti hanno rivelato che non c'è una regola sul modello o età costruttiva degli obiettivi presi in esame. In sostanza gli obiettivi più recenti IS3, quelli costruiti con in testa il sistema ML, funzionano tutti perfettamente bene, di quelli più vecchi alcuni funzionano bene, altri meno. Il funzionamento può variare anche a parità di età costruttiva. Ad esempio gli IS2 alcuni vanno bene, altri meno. Anche negli IS1 alcuni vanno bene, altri meno. Il presunto malfunzionamento è estremamente variabile a seconda delle situazioni, nel senso che questi obiettivi hanno un po' di difficoltà in alcune situazioni specifiche ma generalmente vanno bene. Il malfunzionamento è minimo, non è che l'obiettivo non funziona per nulla. Per dire... non è che hanno impedito di montarci i tc o hanno limitato la raffica. Dei test che ho visto io non ce n'è uno che sia applicabile all'uso pratico sul campo e mettevano in evidenza i punti deboli del dpaf, già noti tra l'altro. Poi vedi alcuni utenti del forum che comunque usano con successo questi obiettivi castrati e ti spiegano che con un minimo di attenzione questi problemi nemmeno li notano e non creano problemi. In breve, Canon non è capace nemmeno di castrare i propri obiettivi. Che delusione! Poi mi viene da ridere a pensare che una qualsiasi marca vada a castrare i suoi prodotti in un momento storico in cui il rischio di passaggio ad altro marchio era facilitato dal cambio di attacco. Momento storico in cui bisogna aggredire il mercato vendendo le macchine, più che gli obiettivi, per guadagnare quante più quote possibili e fidelizzare i clienti. Anzi, all'inizio del sistema RF si diceva che Canon aveva pochi obiettivi rispetto alla concorrenza, e per tutta risposta che fa? Si auto-riduce il numero di obiettivi utilizzabili castrandoli. Geniali! Di tutte le teorie complottistiche che ho sentito su questo argomento non ce n'è una che sia convincente, che dia prove che sia una pratica voluta, e che spieghi in che modo Canon può ottenere vantaggi. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 11:38
Finalmente un intervento sensato! |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 12:17
Ma quale complotto??? Ma Canon ha chiuso il mount a terze parti e dovrebbe crearsi problemi per limitare alcuni supertele in modo da spostare i nuovi clienti su nuove ottiche? Manco davanti all'evidenza!!! Per altro Canon ha un bacino di utenza che dubito abbia molto timore di eventuali cambi di marca, segue la sua strategia e cerca di fare margini sempre più alti. Quando si inizierà a ragionare e capire che non esiste mamma Canon, Nikon, Sony, Fuji o chicchessia ma aziende che devono portare utili! Che un utente continui ad usare un'ottica di 10 anni fa non è un beneficio per canon, deve quindi fornire motivi per convincere ad aggiornare.. Certo che pur di salvaguardare il proprio vassallo si rigirano le frittate in ogni modo. Nessuno ha mai detto che le ottiche non funzionano, castrate non vuol dire bloccate, nessuno ha parlato di limitazioni su fps, semplicemente se monti alcune ottiche la velocità dei motori è nettamente più lenta rispetto ad altre ottiche, anche dello stesso periodo o precedenti. Che si possano usare è stato ampiamente detto ciò non toglie che certe ottiche siano nettamente più veloci se agganciate a reflex…altre no! |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 13:48
"Ma quale complotto???" Le limitazioni ci sono? Si, ma a oggi non ho letto nulla che fornisca le prove che le limitazioni siano state introdotte volutamente da Canon. Per ora, dire che Canon ha limitato volontariamente alcuni obiettivi è una tesi complottistica. Se mi dici che queste limitazioni sono bug non corretti, oppure dovute a problemi tecnologici allora mi trovi d'accordo. "Ma Canon ha chiuso il mount a terze parti" Gli obiettivi RF terze parti in commercio, hanno qualche limitazione? "dovrebbe crearsi problemi per limitare alcuni supertele in modo da spostare i nuovi clienti su nuove ottiche?" Gli utenti devono essere spostati sulle macchine, non sugli obiettivi. Gli obiettivi poi arriveranno da soli. I primi obiettivi che Canon ha fatto uscire sono proprio quelli che non c'erano su EF tipo il 28-70/2. E questo perché su EF c'erano già obiettivi che funzionano perfettamente adattati su RF. Se devi cambiare sia macchina sia obiettivo cosa ti tiene bloccato sul marchio? A questo punto puoi scegliere qualsiasi cosa. E poi che senso ha limitare alcuni obiettivi e non altri usciti nello stesso periodo? E alcuni usciti precedentemente invece alcuni vanno bene, altri no. Mentre invece gli is3 vanno tutti benissimo. Perché non hanno limitato anche gli is3? "Certo che pur di salvaguardare il proprio vassallo si rigirano le frittate in ogni modo." Se ho detto qualcosa di sbagliato puoi correggermi punto per punto. Altrimenti chiedi scusa. "semplicemente se monti alcune ottiche la velocità dei motori è nettamente più lenta rispetto ad altre ottiche, anche dello stesso periodo o precedenti" La limitazione non è sempre presente e non in tutte le condizioni. Se fosse una cosa voluta, la limitazione sarebbe sempre presente e non erratica com'è in realtà. Quindi limitano ma non in tutte le condizioni, un po' si, un po' no. Guarda che non è per nulla facile ottenere questo risultato, se hai ragione te si devono essere impegnati tantissimo in R&D. Che poi, ripeto, queste limitazioni fanno riferimento a problemi, già noti, della tecnologia dpaf, quindi non è che ci stiamo inventando nulla. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 14:07
Non ho mai scritto che il dual pixel cmos funzionasse lentamente, sulle reflex citate (5d mark iv, 1dx mark iii). Ho invece scritto che, nel test che avevo suggerito di eseguire, vi è un gap - a favore dell'af ttl-sir, nel drive speed dell'ottica (tempo di messa a fuoco tra due aree a distanza costante dalla macchina). Tuttavia l'entità di questo gap è fortemente dipendente dall'ottica (e dall'eventuale extender). Se invece di un superteleobiettivo si prende un 24-105 ii, o anche un vecchio 28-70 3.5-4.5 ii del 1988, i tempi di messa a fuoco sono assolutamente comparabili, tra dual pixel cmos e af ttl-sir, su 5d mark iv e 1dx mark ii/iii. Il fulcro della questione è proprio il tipo di ottica e le condizioni d'uso. Non è quindi una casistica binaria, in cui un sistema è sempre superiore all'altro. Anche le condizioni di illuminazione e di contrasto contano molto, e possono incidere sulla velocità di messa a fuoco (ecco perché ho specificato che i test andavano fatti in condizioni di illuminazione e contrasto ottimali). I dual pixel cmos delle reflex dalla 80d in poi lavorano solo a rilevamento di fase. La 70d passava al rilevamento di contrasto a seconda dell'ottica ed extender in uso, limitazione che poi è stata superata con le implementazioni successive. Comunque, tutte queste differenze di prestazioni tra dual pixel cmos e sf ttl-sir vi erano - in misura decisamente maggiore - anche con i precedenti hybrid cmos af. Avendo avuto diverse macchine della serie m, ho sperimentato di persona le migliorie (oltre ai limiti esistenti) che progressivamente venivano introdotte nelle diverse implementazioni di hybrid cmos af e dual pixel cmos. Ecco perché - tornando alle mirrorless della serie r e reflex - sono molto più propenso a pensare a un limite dell'autofocus, più che a una castrazione del costruttore. Insomma, sono convinto che sia una scelta tecnica, al pari dei punti af disattivati in base al tipo di ottica/extender sulle reflex. Chiaramente sono scelte operate sulla base di compromessi tra più prestazioni. Ad esempio, con gli extender la velocità di messa a fuoco viene ridotta in modo marcato, su certe combinazioni di macchine/ottiche/extender. Alcuni hanno provato a coprire con nastro adesivo alcuni contatti elettrici, così che la macchina non rilevasse l'extender, e la velocità di messa a fuoco aumentava: il rovescio della medaglia è che poi l'autofocus ha un comportamento più erratico, e può aumentare la percentuale di foto fuori fuoco. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 16:58
Spectrum ma hai capito che canon ha aperto solo per apsc terze parti perché evidentemente non ha intenzione di investire in quel settore e non ha quindi problemi di concorrenza? Ti ho detto che non ha aperto il mount proprio perché vuole portare a comprare le sue ottiche nuove e te te ne esci con “hanno limitazioni?”…no che non ne hanno…perchè non permettono proprio di farle!! Se avessero intenzione di spingere nella vendita dei corpi avrebbero tranquillamente aperto il mount, ma la scelta di Canon è probabilmente conservativa ed hanno voluto puntare a muovere i propri utenti (che sono la maggioranza). Ho detto che i limiti potrebbero anche dipendere dalla non volontà nello spendere in sviluppo verso compatibilità su certe ottiche che non hanno interesse a mantenere “vive”, anche se personalmente trovo più logico che abbiano volutamente messo il freno a mano su certe ottiche. Altra cosa che affermi in modo errato è che il rallentamento è dipendente dalla situazione….NO!! Alcune ottiche vanno semplicemente molto più lente! Se metti l'af a zero e spingi il pulsante per far muovere verso infinito il motore gira alla metà della velocità (forse meno)! La cosa incredibile è poi pensare che una scelta ovvia, logica, da parte di una multinazionale che deve fare margini…sia solo un complotto! @hbd la 1dxiii ha la metà (forse meno) zone af rispetto ad una R5, e per altro il chip af è stato progettato e dedicato per gestire il modulo submirror…mentre sulle R è espressamente dedicato alla gestione dei cluster dp. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 16:47
“ Alcune ottiche vanno semplicemente molto più lente! Se metti l'af a zero e spingi il pulsante per far muovere verso infinito il motore gira alla metà della velocità (forse meno)! „ Nulla di nuovo: come già scritto, il dual pixel cmos non è nato con il sistema r (bensì con la 70d, 5 anni prima) e le versioni precedenti di dual pixel cmos (per non parlare dello hybrid cmos af) avevano limitazioni analoghe o maggiori. Se si considera tutto in quest'ottica, vi è stata una progressiva evoluzione del dual pixel cmos, ma sotto certi tipi di prestazioni hanno avuto maggiori difficoltà rispetto ad altre. Quanto alla 1dx mark iii, ha la versione più avanzata di dual pixel cmos af 1, mentre sulla r5 vi è il dual pixel cmos af ii, che oltre ad avere più zone offre un maggior numero di opzioni per la tipologia di soggetti riconoscibili dalla macchina. Il dual pixel cmos della 1dx mark iii deve essere comunque in grado di garantire una messa a fuoco dignitosa in servo af a 20fps, anche con otturatore meccanico, e sulle eos 1 tendono ad essere più rigidi, rispetto a reflex di segmento inferiore, in merito agli standard sulle prestazioni. Non a caso, sulla 1dx mark ii il dual pixel cmos non aveva la modalità servo af, presente invece sulla 80d, lanciata mesi prima. La ragione erano proprio le prestazioni, giudicate non sufficienti per una eos 1. Pertanto, in modalità foto vi era solo one-shot. Nonostante questo, se si montano certi vecchi superteleobiettivi, il dual pixel cmos della 1dx mark iii è più lento dell'af ttl-sir, ma è comunque più performante del dual pixel cmos di tutte le altre reflex eos, di tutte le mirrorless serie m, e anche delle r/rp. Ovviamente non regge il confronto con una r3/r1, che hanno anche un hardware ben diverso, oltre al software... |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 17:31
Non ultimo, le ottiche ef progettate negli anni 80 e 90, oltre ad avere un'elettronica e processori molto meno performanti di quelle odierne, non hanno nemmeno un firmware aggiornabile. Pertanto, è impossibile introdurre non solo nuove funzioni (a meno di riprogettare l'elettronica, cosa che non faranno mai per ottiche che hanno raggiunto l'end of life), ma anche correggere le logiche di funzionamento degli algoritmi. Ad esempio, sull'ef 600mm f4 L ii is usm avevano implementato un aggiornamento di firmware per migliorare il tracking in ai servo con soggetti con movimento erratico. www.eos-magazine.com/articles/firmware/lens-firmware-updates.html "Version 1.1.1 changes the control algorithm of the focus drive and enhances the drive's responsiveness for more precise focus adjustments. In particular, the new firmware enhances the AI servo AF capability of the lenses to track objects that move irregularly in sports events, such as soccer or rugby." Sui superteleobiettivi is serie 1 o precedenti, questo è impensabile, così come la funzionalità (citata precedentemente per il 200-400, e che è presente anche su altre ottiche ef delle ultime generazioni) di inviare delle informazioni aggiuntive specifiche se viene rilevato un certo modello di fotocamera, così da fare lavorare meglio l'autofocus. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 17:55
La questione è semplicissima per me. C'è gente che per qualche ragione che ancora non riesco a comprendere, pretende che Canon faccia andare le lenti di 25 anni fa come quelle uscite ieri. Questa cosa proprio non riesco ad inquadrarla. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:21
@Gian, lascia perdere, se siamo al "livello" che qualcuno pensa siano castrazioni volute e non la NATURALE ed OVVIA obsolescenza tecnologica, come dice GIUSTAMENTE HDB, hanno logiche di funzionamento, sw, chip, ecc. non in grado di dialogare/processare al meglio per quanto richiesto dalle CPU/logiche odierne... Anzi, vanno ancora FIN TROPPO BENE (per tutti i generi non dinamici)!!! Quando dal day-1, il sottoscritto ha divulgato tutti i test di rotazione AF dei bianconi, su tutti i corpi reflex e ML... ed alcuni utenti (come il sottoscritto, Antonio, ecc.) non ritenendo soddisfacenti, certe prestazioni, evitò di usare certe "combo" ed altri migrarono verso sistemi all'epoca più congeniali a loro. Nessuno però che si stupisce, come mai uno smartphone, di 10 anni addietro, non faccia "girare" le app, come quelli odierni o che un'autovettura di 10/20 anni addietro non abbia la stesse prestazioni in consumi, guida assistita, efficienza, comfort, infotainment, ecc. di quelle odierne!  Qui nessuno che lo "pretenda"!!! Solo Canon è la brutta e cattiva (ed a volte lo è, come TUTTI, badando al money! ) che inchiappetta i suoi sprovveduti utenti... poi esci la fuori e dove gira la fresca, la coda per ritornare al brand!  |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:26
Ehhehehehe detta meglio di così si fa fatica... Ma ho il leggerissimo dubbio che non la capiranno comunque, quindi ci rivedremo in altri topic con gente che si lamenta. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 17:01
A conferma di quanto scrivevo. Ho recentemente acquisito un ef 400mm f4 DO is usm: in accoppiata a una 1dx mark III, si comporta come segue. 1) con l'af ttl-sir è abbastanza rapido (parlo di drive speed), anche più dei superteleobiettivi serie L IS coevi. 2) con il dual pixel cmos è invece più lento, cosa in linea con altri superteleobiettivi coevi. 3) con un extender 2x III, la velocità di messa a fuoco si riduce drasticamente, sia con l'af ttl-sir che con il dual pixel cmos. Per il punto 3) sono convinto che il problema sia al 100% dovuto alla vecchia elettronica dell'ottica: i gruppi di lenti sono leggeri e il motore usm è abbastanza rapido, ma l'ottica non è progettata per sfruttare il microprocessore dell'extender, oltre ad avere altre limitazioni a livello elettronico (è comunque un obiettivo del 2001). Si torna quindi al discorso che facevo sopra: io ovviamente volevo risparmiare, ma nonostante l'autofocus della macchina sia performante, il collo di bottiglia è proprio l'ottica, con gli extender. Se si vogliono prestazioni si deve spendere, e puntare a un'ottica più moderna, come l'ef 400mm f4 DO II is usm: io ero consapevole della cosa, ma ho anche speso meno di un terzo, rispetto a un DO II usato. Oramai i sistemi fotografici sono dei piccoli sistemi informatici, per cui l'elettronica è fondamentale, e le ottiche possono divenire "obsolete" per questioni non strettamente legate alla qualità d'immagine. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 17:35
Rispondo a tutti chi ha fatto un certo suggerimento: Gianpietro Uggeri =si ho la Canon R7 + Canon R6 MARK II e adesso uso il obiettivo Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS II USM PaoloMcmlx = Grazie per la risposta. Penso che l'obiettivo RF sarà più facile da rivendere fra 5-10 anni Per il resto, concordo sul fatto che l'obiettivo EF sia compatibile con entrambi i sistemi (EF - RF) La domanda è se quasi il 70-90% dei fotografi passerà al sistema R fra 5-10 anni. Signessuno = Certamente, col tempo la disponibilità ufficiale tramite Canon Italia per il sistema EF Serie III cesserà. A partire da ottobre 2025 Canon Italia non fornirà più ricambi per entrambi gli obiettivi: Canon EF 400mm f/2.8L IS II USM + Canon EF 600mm f/4L IS II USM _Axl_ = Grazie per la risposta. Ho capito che hai l'obiettivo RF e ne sei molto soddisfatto. Il Canon EF 600mm f/4L IS III USM è uscito fuori produzione l'anno scorso, ma non lo vendono più- ho chiamato quattro negozi in tutta Italia, quindi l'unica opzione è ordinare l'RF o acquistare un Canon EF 600mm f/4 L IS III USM usato per 11.900 € con due anni di garanzia da RCE FOTO PADOVA. Hai scattato foto con entrambi gli EXtender ? Con il Canon RF 1.4X e il Canon RF 2.X, e anche con il 2x la qualità delle foto è molto buona o no ? Le foto con RF 2X sono nitide o si perdono nella luce? Marcus46 = Grazie per la risposta. Non ho ancora provato a fare delle foto con la R3 o la R1, quindi anche la fotocamera fa un ruolo importante, e nella maggior parte dei casi anche l'obiettivo. Cirillo Giovanni = Grazie per la risposta anche riguardo alla extender CANON RF 2X. Hbd = Grazie per le risposte. Ho visto che è disponibile anche un firmware per l'obiettivo RF 600mm f/4L IS USM. Firmware v1.0.6 (aprile 2024) L'aggiornamento avviene tramite la fotocamera? La descrizione si applica. I seguenti aggiornamenti firmware migliorano la funzione di controllo del Panning Assist (presente sulla fotocamera EOS R3). |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 22:00
“ Ho visto che è disponibile anche un firmware per l'obiettivo RF 600mm f/4L IS USM. Firmware v1.0.6 (aprile 2024) L'aggiornamento avviene tramite la fotocamera? „ Si, l'aggiornamento lo fai tramite la fotocamera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |