RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

t*fa durante un acquisto su Amazon


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » t*fa durante un acquisto su Amazon





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 14:03

....e non dimentichiamo che, anche qui su juza, ci sono i paranoici degli obiettivi riusciti più o meno bene, che consigliano di comprarne 2 o 3, provarli e restituire quelli che risultano peggiori...in base a quale criterio, sinceramente, non lo so visto che poi li vedi in altri topic disquisire sulla qualità delle lenti basandosi su immagini francobollo del web...........è chiaramente una malattia.....

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:02

Poi si lamentano se Amazon applica criteri sempre più restrittivi ai resi...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:41

I sotterfugi dei furbi li ha sempre pagati la comunità degli onesti ... o dei fessi.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:34


“… c'è chi prende una macchina fotografica o un obiettivo costoso lo usa per un safari e lo rende pieno di sabbia...”
••••••••••••••••••••••••••••••••

Questo è vergognoso, Amazon non dovrebbe permetterlo. Mi restituisci l'oggetto se hai avuto un ripensamento oppure se, aprendolo, ti accorgi che non è come ti aspettavi. Questo mi sembra giusto e peraltro credo sia anche previsto dalla legge.
Ma se lo usi te lo tieni.


Ma a qualcuno è andata male. Uno che era abituato a fare così, all'ennesima restituzione, Amazon non gli ha riaccreditato la somma pagata, dicendo che il cliente gli aveva restituito un mattone.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:07

non sono un fan sfegatato dello strapotere di amazon, ma di fronte ai furbetti del quartierino, ha fatto solo bene.
Esiste una policy che è una manna per tutti, perchè rischiare di perderla (come in parte già è successo) perchè ci sono i soliti che credono di essere i più furbi e se ne approfittano con azioni che definirei delle vere e proprie t*fe

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:02


Guarda, se per quello in Italia se dai del t*fatore al t*fatore (pure se condannato dal tribunale in tutti i gradi di giudizio) è comunque diffamazione.

Si può dire che non paga le tasse in Italia, non evade solo non paga. Non basta questo a far capire con chi si ha a che fare?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:56

La diffamazione è la divulgazione di notizie lesive della reputazione e del decoro di una persona.
C'è diffamazione se la notizia è stata effettivamente divulgata e se questa risulta infondata.
Poniamo che io accusi pubblicamente di rubare, il sindaco della mia città, che risulta inquisito appunto per fatti del genere.
Il sindaco può querelarmi per diffamazione ma è evidente che, se alla fine di tutta la storia, lui viene condannato, la diffamazione non c'è.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 9:34

La fine della storia in alcuni casi è il terzo grado di giudizio. Fino ad allora l'inquisito (nell'esempio il sindaco) è presumibilmente innocente.
Lo stesso per accertare una truf_fa, fino alla sentenza tecnicamente e per la legge, questa è solo presunta.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:33

in attesa del terzo grado di giudizio (??, vale solo per i politici e i ricchi) leggetevi questa:

www.repubblica.it/cronaca/2025/07/02/news/amazon_robot_esseri_umani-42

sono tanti gli aspetti da considerare, gli asterischi del titolo sono insignificanti davanti alla complessità della situazione.
Solo il fatti di dover stare attenti a cosa o come si scrive dovrebbe mettere una pulce nell'orecchio.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:48

La diffamazione è la divulgazione di notizie lesive della reputazione e del decoro di una persona.
C'è diffamazione se la notizia è stata effettivamente divulgata e se questa risulta infondata.
Poniamo che io accusi pubblicamente di rubare, il sindaco della mia città, che risulta inquisito appunto per fatti del genere.
Il sindaco può querelarmi per diffamazione ma è evidente che, se alla fine di tutta la storia, lui viene condannato, la diffamazione non c'è.

No, non funziona così.
Prendiamo l'esempio del condannato per furto.
Se gli dici ladro è diffamazione (anche se a tutti gli effetti è un ladro) o meglio se lo dici in presenza di almeno due persone (o su social, stampa, ecc.).
Se invece dici che è stato condannato per furto allora non è diffamazione.

tinyurl.com/3nuynb6b

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 14:56

@Lcsec
Non ho capito il senso del tuo intervento. Si discute di diffamazione, cosa c'entrano i robot di Amazon?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 16:29

@Rcris
Ma che c'entra, è evidente che se dico che sei stato condannato per furto, non sto dando un giudizio sulla tua moralità, ma semplicemente riporto un evento accaduto, come potrei dire che sei arrivato al lavoro alle 8,15. Ben diverso se dico che sei un ladro.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 16:35

Ma che c'entra, è evidente che se dico che sei stato condannato per furto, non sto dando un giudizio sulla tua moralità, ma semplicemente riporto un evento accaduto, come potrei dire che sei arrivato al lavoro alle 8,15. Ben diverso se dico che sei un ladro.

Il discorso era che in Italia puoi dire "Tizio è stato condannato per furto" ma non puoi direi "Tizio è un ladro".
Nell'articolo linkato è spiegato bene perché non a tutti è chiara questa cosa ("se Tizio è un ladro perché non posso dirgli che è un ladro?").

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 16:53

Se leggi bene la definizione di diffamazione, è evidente che riportare un fatto realmente accaduto, come una condanna in un processo, non può essere definito lesivo della reputazione di qualcuno, viceversa affermare che qualcuno ruba senza che questo sia stato provato, è appunto diffamazione.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 17:24

Sto dicendo una cosa diversa.
Prendiamo un tizio condannato per furto.
Dire "Tizio è un ladro" è diffamazione anche se, effettivamente, per la giustizia è un ladro.
Dire "Tizio è stato condannato per furto" invece non è diffamazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me