JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho sempre comperato tutto usato da negozianti di fiducia, con i quali negli anni è nato un rapporto di quasi-amicizia e che nelle infinite permute di infiniti materiali di infinite altre marche non mi hanno mai trattato troppo male, in 40 anni e passa di passione per il click. Ho una casa in periferia, gravata da mutuo ipotecario, un'autovettura Skoda di fascia media, faccio 2 settimane o in Romagna o sulle Dolomiti, non ho seconde case nè titoli investiti. Ho - certamente - una grande passione alla fotografia ed una consorte che mi ama più di quel che merito. E chiudo qui la mia partecipazione a questo thread, perchè l'ironia gratuita la lascio a chi la vuole usare.
Per tranquillizzare GKorg. Delle 15 circa digitali che ho, una sola è Leica, la Q2, e solo perché me l'hanno regalata (che fai, la rifiuti?). Può darsi che con la liquidazione, quando sarà, mi prenderò una sl (forse la 3), ma è presto per dirlo e poi non sono nemmeno sicuro
“ E chiudo qui la mia partecipazione a questo thread, perchè l'ironia gratuita la lascio a chi la vuole usare „
Mi dispiace te la sia presa a male per una battuta, mi piace solo scherzare sulle cose che non si vedono tutti i giorni. Ognuno fa quel che vuole coi soldi che ha, ci mancherebbe. Qualcuno se li gioca alle slot, altri ci vanno in vacanza, altri li spendono per le proprie passioni. Non c'era alcuna "ironia gratuita" ma solo una battuta perché è oggettivamente inusuale avere 15 Leica (anche se in 40 anni se ne cambiano tante di macchine effettivamente). Avessi la possibilità o la stessa passione (o forse mi facessi meno paranoie), li spenderei anche io per prendere una Leica (o più di una). p.s. non credo ci sia nulla di male nell'essere ricchi (a meno di non essere TROPPO ricchi) o nel prenderle a rate. E forse manco nello svenarsi.
Io di Leica ne ho "solo" tre, tutte e tre vetuste e tutte acquistate usate quando finalmente i prezzi hanno raggiunto un livello che per me facesse un minimo di senso.
Ahimé sono un "CCD-junkie" tipo Paco quindi ovviamente sono andato a cercarmi proprio tutti i modelli più problematici della casa del Bollino Rosso: M8 (per l'età e l'"acerbità del progetto"), M9 ed S006 (per il sensore "organico" in tutti i sensi).
M9 ed S006 (entrambe col sensore sistemato) per ora non mi hanno dato grattacapi (una solta volta la S006 si è competamente freezata per mezza giornata, quasi sicuramente a seguito di qualche tipo di corto creato dall'adattatore per ottiche H, episodio che però non si è mai più ripetuto). Ma entrambe le ho da pochi mesi quindi non fanno statistica direi.
La M8 l'ho presa da poco, sembra funzionare bene per ora MA: scattando da ISO 640 in su diventa chiaramente visibile una linea verticale blu sul sensore in basso a sinistra, originata da un dead pixel (che sui sensori CCD finisce per influenzare tutti i pixel successivi su quella colonna). La macchina ha (da lettura FW) neanche 9.000 scatti quindi non la si può definire certo "bistrattata" (lo si vede anche da quanto è ben tenuta), ma questo è un problema che ho capito essere piuttosto comune su questi corpi che ormai hanno praticamente 20 anni sulla schiena.
“ Poi aprirò un thread per parlare di che lavoro fanno quelli che hanno avuto 15 Leica MrGreen „
Ma non riesci ad immaginarlo ragazzo di poca fantasia? E' chiaro che le ho rubate no? E i soldi che ho risparmiato rubando li ho portati in Svizzera...contento?
P.S. La battuta su Lourdes non mi è piaciuta... gratuita e offensiva dal momento che non conosci la mia fede religiosa...
Chiudo qui citando Giallo63
@Giallo63
“ E chiudo qui la mia partecipazione a questo thread, perchè l'ironia gratuita la lascio a chi la vuole usare. „
La M8 e la M9 fanno storia se, la prima era acerba (prima M digitale) ed ha avuto qualche magagna (per lo più sistemate nella M8.2), la M9 ha avuto il noto problema al sensore fornito da Kodak, dalla 240 in poi la storia è cambiata, Leica ha raggiunto la piena maturità ed esperienza in campo digitale (anche solo banalmente saper da chi comprare la componentistica).
Detto questo non ho contato se ho avuto 15 Leica (probabile) e facendo un breve conto 4 M6, M4-P, R6, due R5, R8, MP240 ed M10P … no solo ad 11 in 30 anni di Leica, ho tutti gli organi interni e sono un normale pensionato ormai, ho comprato usato cerco le buone occasioni e venduto bene con calma non rimettendoci nulla e anzi guadagnando qualcosa sopra (parlo delle ottiche, ma le ottiche “in più” mi hanno finanziato il cambio MP240 ad M10P) , ultimo esempio il 28 Elmarit IV serie, comprato a 1.000€ da negoziante e rivenduto dopo 3 anni a 1.100€ allo stesso negoziante
Ora seguo Giallo e lascio il post sia per le illazioni gratuite e sia perché il mio pensiero e ls mia esperienza li ho riportati, se c'è vero interesse hai i dati oggettivi su cui basarti e decidere
“ Poi aprirò un thread per parlare di che lavoro fanno quelli che hanno avuto 15 Leica „
Oggi guadagno abbastanza bene. Diciotto anni fa, quando guadagnavo molto meno, per comprare la Leica M9 ho deciso di acquistare una Fiat Panda a Metano (che ho tenuto per dieci anni) invece di una Volkswagen e di dedicare la differenza risparmiata all'acquisto del materiale Leica M.
Non è questione di ricchezza monetaria, quindi. Semmai di determinazione. Ho risposto?
Io credo una cosa: è molto più facile, su qualsiasi argomento tecnico, trovare sui forum gente che si lamenta per disgrazie, inconvenienti e rotture, piuttosto che qualcuno che dice "non ho mai avuto problemi".
Questo per un motivo molto semplice: chi ha i problemi scrive e si lamenta sui forum, chi non ce li ha di solito non ha il bisogno di scrivere che va tutto bene. Quindi secondo me le statistiche basate sul "si legge in giro" non sono affidabili. Per fare un esempio, sarebbe come dire che quasi tutti gli italiani all'ultimo referendum erano d'accordo con i quesiti, quando a esprimersi è stata una persona su tre.
Le Leica M prodotte e vendute (se togliamo la sfortunatissima M8) sono state diverse centinaia di migliaia per ogni modello. Ora, i vari "c'è uno che scrive che gli si è rotta" andrebbe ro relazionati a quei numeri. Immagino.
“ chi ha i problemi scrive e si lamenta sui forum, chi non ce li ha di solito non ha il bisogno di scrivere che va tutto bene. „
Assolutamente ed è per questo che ho voluto chiedere a chi le ha per sapere la loro esperienza, negativa o positiva che sia. Perché, come dici, la gente scrive per lamentarsi o chiedere aiuto, solitamente (da qui la mia "sensazione").
Raga però ripigliatevi un attimo. Non ho chiesto a nessuno la dichiarazione dei redditi. Ho fatto una battuta sul fatto che per avere 15 Leica, senza parlare di lenti ecc bisogna esser ricchi o fare dei sacrifici. O prenderle a rate. Non ho chiesto a NESSUNO come le avesse comprate: ho solo detto, scherzosamente, che aprirò poi un thread a riguardo. Quindi non c'era nulla a cui rispondere. Ma pure se avessi chiesto, giusto per curiosità, non ci vedo nulla di male nel farlo.
Ne ho avute tre di Leica, una M246 Mono presa usata, una M10r e contemporaneamente una SL2s nuove, ho usato circa 15 ottiche usate e nuove tra Leica M e SL… mai avuto problemi. In realtà non ho mai avuto problemi né con Canon, Fuji, Ricoh, Nikon e Sigma… Ammesso e concesso si stiano facendo statistiche, mi rendo conto d'aver alterato la media non solo di Leica ovviamente. Sarebbe interessante conoscere le statistiche dei professionisti che usano Leica per lavoro ed in condizioni di stress, oppure sapere quel'e il brand con minore incidenza di guasti, potrebbe emergere che le migliori sono quelle che non ho mai acquistato che tanto non acquisterò per motivi non necessariamente legati ai guasti.
Ma esistono professionisti, non "amabassador" chr usano Leica per lavoro?
Normali fotografi di mestiere che non sono ne Bresson, ne Salgado ne Hamilton che con la loro professione si mantengono dignitosamente che usano un corrrdo Leica.
Fino ad ora ho visto solo una professionista matrimonialista con Leica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.