| inviato il 04 Giugno 2025 ore 20:50
Possiedo sia FF Nikon e 4/3 Olympus e sono completamente soddisfatto di entrambi,usandoli entrambi,usando un sistema o l'altro a seconda di quello che faccio.Assolutamente manterrò entrambi i sistemi.Io ritengo che per apprezzarli entrambi é sufficiente avere ben chiaro il loro utilizzo,e da lì solo soddisfazioni. |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 21:51
Ciao Nicole, il mio personale consiglio è questo: fermo restando che puoi fare tutto con tutto, io ti direi di scegliere in base al tuo genere preferito. Mi spiego : hai detto concerti e street photography (intuisco non per lavoro ) Per fare concerti ad esempio puoi scegliere Sony.. Con uno zoom Sony scelto bene ci fai tutto, è leggero e di qualità quasi non ti serviranno i fissi ma poi domandati se ti piacerà andare in mezzo a 5mila persone con 2000 euro di zoom più corpo macchina (a meno che non lo fai per lavoro). Per la street photography invece va benissimo qualsiasi corpo macchina basta che sia leggero e che te lo metti in borsetta: altro mio personalissimo parere anche se le mirrorless ff ormai sono leggere quasi quanto 4/3 spesso rimangono a casa perché a pelle almeno per me non le senti agili e divertenti in ambito strada. L'ideale per la street è la ricoh (ma non è Fullframe come vuoi te) altrimenti leica M ma costa 8milioni di Euro. Sennò per la street sceglierei Fuji (anche questa non ff). Se proprio vuoi toglierti la scimmia prova una Sony a7c2 o a7cr e ci metti un fisso 28, 50 o 85mm a seconda di come scatti. Dico Sony perché l'ho usata ma trovi anche in casa Canon e Nikon. Qualsiasi marchio scegli guadagni da un verso e perdi dall'altro: ad esempio i menu Sony sono scritti da un cercopiteco ubriaco. Sappi però che su full frame non troverai uno zoom con la qualità versatilità e il prezzo Del 40 150 pro Olympus e la differenza con FF in altri ambiti forse potresti notarla ma in ambito evento/concerti forse neanche la noteresti. Ciao ciao |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 1:25
Io ogni tanto per street mi diverto come un matto con una Nikon 1j5 e 10-100? |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 6:21
La Panasonic S5D attualmente in offerta a meno di mille euro potrebbe essere una buona occasione, a me è arrivata solo ieri e quindi non mi sento di consigliarla, però porrebbe essere una camera da valutare. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 8:56
“ ad esempio i menu Sony sono scritti da un cercopiteco ubriaco. „ A parte che quelli Olympus li ha scritti il maestro o l'allievo di detto cercopiteco , vorrei spendere una parola su questa che è ormai una leggenda metropolitana. Premesso che la seconda cosa da fare (la prima è l'aggiornamento firmware) quando si compra una nuova macchina è passarsi tutto il menù e configurarlo alla bisogna (eventualmente con manuale o google sotto mano), una volta configurati come meglio si crede i vari tasti personalizzati ed aggiunte le eventuali voci più usate all'interno del my menu, che necessità c'è di entrare nel menù? Le opzioni di scatto ormai le configuri passando da un pannello su tutte le macchine, il resto ce l'hai (appunto) su tasti personalizzati o al massimo nel my menu. E comunque la nuova versione dei menu Sony non è malaccio. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 9:06
io vengo da una panasonic S5, fantastica camera, la adoravo! Però per fronteggiare il 40-150mm devi spendere circa 2.200€ con un peso di 1.6kg circa, pii il corpo macchina superi di gran lunga i 2kg.... non è per nulla portabile Sui pesi non c'è nulla da fare, nessuna ff con lente di qualità diventa più leggera del m4/3, perchè il sensore è più grande e le lenti sono decisamente più grandi. Comunque con l'evoluzione dei sensori attuali la differenza è minima, e lo dico perchè faccio anche astro con il m4/3, ciaooo |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 9:50
“ vorrei spendere una parola su questa che è ormai una leggenda metropolitana „ Mi dispiace non sono per niente d'accordo. A parte il fatto che come si capisce dal mio msg ho avuto le Sony e non parlo per sentito dire; non ne dubito che sulle nuove sia migliorata la situazione, l'ultima che ho avuto io è stata la a7R V e fino a lì devo dire che la situazione dei menù personalmente per me è inqualificabile. Certo che riesci comunque a scattare ci mancherebbe ma io parlo di funzionalità che è un concetto che viene associato alla creazione di oggetti in tanti settori, ad esempio nell'arredamento. Se fai una sedia o per esempio un lavandino può essere bello quanto vuoi ma se non è funzionale perde molto valore: Se quando vado ad aprire il rubinetto anche alla potenza minima l'acqua schizza su tutto il bagno quel lavandino perde molto del suo valore anche se è fatto di marmo dí Carrara. Oltretutto la funzionalità è il riflesso del pensiero del progettista che ha portato a quell'oggetto. Da non dimenticare l'arrabbiatura di ripulire tutto il bagno.. Voglia te poi a dire che ci puoi montare sopra tutto un paraschizzi! Ciaoo nini! - 1000 punti |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 9:58
Riformulo: una volta settata la macchina a dovere, qual è la necessità di entrare nel menù? Menù che, ripeto, non sono particolarmente peggio di quelli Olympus (pure io non parlo per sentito dire, ho avuto più Olympus e più Sony). Se si usano in inglese sono decisamente meglio (nel senso che sono più comprensibili) che in italiano ma usando il tasto del cestino ti spiega comunque a cosa serve una certa voce. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 10:12
"una volta settata la macchina".. È difficile o è facile settare la macchina per una persona non professionista che usa per la prima volta il menuSony? Se dici difficile allora sei d'accordo con me.... Oltretutto Scusa se te lo faccio notare ma questo non è il post su come RCris usa le macchine ma riguarda un consiglio su full frame, io personalmente elencavo alcuni pregi e difetti che si possono incontrare tutto qua |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 10:27
“ "una volta settata la macchina".. È difficile o è facile settare la macchina per una persona non professionista che usa per la prima volta il menuSony? Se dici difficile allora sei d'accordo con me.... „ Io non l'ho trovato difficile ma ciò che non è difficile per me non è detto che non lo sia per un altro (e viceversa ovviamente, ci sono un sacco di cose semplici che io fatico a fare). Con un po' di buona volontà ci sono video su Youtube che ti spiegano come configurare il menu voce per voce. Sono video anche abbastanza lunghi, un'ora o a volte di più, ma se uno ha difficoltà sono una manna dal cielo. Poi, diciamocelo, ormai i manuali non li legge più nessuno (io per primo, sia chiaro) e facciamo molto male. “ Oltretutto Scusa se te lo faccio notare ma questo non è il post su come RCris usa le macchine ma riguarda un consiglio su full frame, io personalmente elencavo alcuni pregi e difetti che si possono incontrare tutto qua „ Sì ma sono cose soggettive, se fossero oggettive sarebbe diverso. E poi se il resto ci aggrada, si può fare lo sforzo di adattarsi ad un supposto menù ostico. Meglio il menù più semplice Canon e l'assenza di lenti fullframe di terze parti o il menù più ostico di Sony ma la presenza di moltissime lente di terze parti? Per me la seconda. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 12:08
1) la questione stacked, a teatro non è basilare, difficilmente userai la raffica e il mirino con le nuove macchine è gestibilissimo. 2) il 40-150 f2.8, anche questo è facilmente sostituibile, con un 70-300 4.5-5.6 sei copertissimo sia come prezzo che come pesi/ingombri, il salire con gli iso di 2 stop su FF non è un problema. In questo spettacolo del 2017 ho usato una m4/3 a 1600 iso con un ottimo fisso f2.8 configurazione piccola e leggerissima ma ho anche usato una FF con uno zoom f4 grossa e pesante non so se si vede la differenza nel frame intero, io la vedo
 questo è un crop della cinghia della fisarmonica
 oggi per il m4/3 sono migliorate molto le cose, ma i progressi si sono fatti pari pari sulle FF e il delta è rimasto. Uso fondamentalmente Canon ma credo che oggi il brand più "appetibile" sia Sony, una A7CII con le ottiche giuste credo sia difficilmente superabile come QI dal m4/3 in tutti gli ambiti. Per i pesi e gli ingombri, ci sono vantaggi e svantaggi camerasize.com/compact/#912.875,918.682,ha,t camerasize.com/compact/#912.581,918.1043,ha,t camerasize.com/compact/#912.581,918.1043,ha,b camerasize.com/compact/#912.681,918.625,ha,t P.S. “ la prima è la EOS 6D, la seconda è la E-M5 MkII e la terza è la D300 (50-25-35mm) „ le differenze si notano da subito dal fogliame degli alberi in primo piano, quella della 6D è separata dal fondo dei mattoni rossi, e dall' ombra, e passando dall' aps-c al m4/3 in quella parte dell' immagine si vedono le foglie sempre più "appiccicate" al muro a prescindere dai colori. “ i file RAW delle varie marche son sostanzialmente sovrapponibili, „ delle varie marche forse, dei vari formati per quanto mi riguarda no. Concordo con Checco per le impressioni sui risultati del m4/3 specie alle alte sensibilità. “ Anche se devo aggiungere che su certi tipi di spettacolo questa tendenza a sovrasaturare e a semplificare le superfici e' un Bell aiuto. Spesso ci sta bene. „ +1.....non si guardano più certe cose, la QI anche delle trasmissioni televisive, nonostante gli schermi "giganti" e tecnologie Qled/8K è peggiorata tantissimo, le immagini sono "radioattive/fosforescenti" con visi bicolore e cartonati |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 12:47
Ma non vi siete resi conto che colei che ha aperto il topic è sparita e avete parlato da soli per 6 pagine? Capisco l'entusiasmo nel rispondere ad una donna ma insomma :) |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 12:49
|
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 13:12
“ Ma non vi siete resi conto che colei che ha aperto il topic è sparita e avete parlato da soli per 6 pagine? Capisco l'entusiasmo nel rispondere ad una donna ma insomma :) „ succede spesso............forse è andata al mare mentre noi a chiacchierare del niente |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 13:18
io ho fatto stampe fino al 30 x 40 con la vecchia OM 10 e , a maggior ragione con la OM5. In condizioni luce ideali ( escursioni di giorno) le immagini sono indistinguibili su stampa. Le cose cambiano quando si fotografa in condizioni meno ideali ...tuttavia non è nulla di drammatico. Diciamo che il JPEG pronto su FF richiede meno interventi rispetto al 4/3 ...per la gestione degli altri fattori molto dipende dalla propria "tolleranza" Per alcuni un minimo di rumore è accettabile, per altri meno. Comunque ribadisco che le foto ...si devono stampare :-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |