| inviato il 06 Luglio 2025 ore 6:09
I demo vanno evitati come la peste roba passata di mano in mano a gente spesso solo curiosa di volerla provare. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 7:32
Se ognuno posta la o le esperienze avute facciamo quindici pagine in tre ore. Purtroppo l'unica è la consegna a mano e prima, foto ben dettagliate. Anche perché, farsi magari un oretta di auto per capire che la lente “come nuova” per il venditore, per noi è “usata” non è in ogni caso piacevole. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 7:47
Io un paio di ex demo le ho prese, risparmiando un 30% e di fatto sono macchine nuove, con 100-200 scatti |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 8:52
Il concetto di "pari al nuovo" per quanto grammaticalmente non lasci spazio ad interpretazioni è in realtà il frutto di radici culturali e sociologiche. Il "pari al nuovo" di Vicenza è differente da quello di Gioia Tauro. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 9:48
Direi di istituire una nuova definizione: "come te la ritroveresti dopo sei mesi di uso intenso a fotografare comignoli, tetti e balconi" Che e' piu o meno la condizione in cui versano tutte le fotocamere "pari al nuovo" in vendita online. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 10:39
Voto Salt come prossimo presidente della Repubblica. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:12
Purtroppo è un vizio che hanno da tanto tempo, e lo fanno tutti. Basta semplicemente lasciargli le ottiche sullo scaffale, il problema è che poi passerà qualcuno ad acquistarla lo stesso a queste condizioni "vantaggiose" e quindi continueranno con il giochetto all'infinito. Il mese scorso faccio una ricerca su subito e vedo questo Sony 16-36 GM II in vendita "come nuovo" ad un prezzo che per me sarebbe andato anche bene se fosse stato davvero come nuovo. Parto da casa con i contanti in tasca e mi reco presso un negozio di una nota catena di vendita di materiale fotografico usato, mi faccio portare l'obiettivo e vedo che il come nuovo era praticamente "come masticato dai cani", addirittura la filettatura davanti all'obiettivo era tutta ammaccata ed era impossibile avvitargli i filtri, ammaccature sul barilotto e segni sulla lente, tutte cose ben nascoste dalle foto dell'annuncio di vendita. Al che il tizio mi fa "eh ma costa 1950 euro!" come a dire "è un'affare a questo prezzo"... Saluto ringrazio e me ne vado... Però dopo una settimana l'annuncio era sparito. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:14
Si ma che cojoni... ed i soldi di strada, tempo, benzina? Io ho preso a ritirare solo a mano in zona, al massimo faccio 20km. Oppure compro il nuovo import che tanto costa sempre uguale o meno degli usati da privati. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 11:54
Questo era il Sigma 35mm che doveva avere 6 mesi di vita e 4 anni di garanzia Fowa, e considerate che l'avevo già pulito (perchè era letteralmente antiigienico) e che dalla foto non si vedono le condizioni pessime in cui versava (scritte parzialmente cancellate, segni sul barilotto e sul paraluce, ecc.)
 |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 12:02
Gli ultimi due esempi sono eclatanti! |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 12:08
Normalmente le ottiche preferisco comprarle nuove, piuttosto risparmio per mesi oppure approfitto di qualche offerta. Viceversa la mia FX30 l'ho comprata usata da una nota catena. Probabilmente sono stato fortunato perchè era davvero perfetta, senza segni di usura. Poi vabbè io sono un maniaco nel tenere l'attrezzatura perfetta e sempre pulita |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 12:10
Vabbeh, è fisiologico che ci sia la rumenta spacciata per "praticamente nuovo" e materiale che è veramente ben tenuto. A parte le furbate nelle descrizione dei rivenditori, io mi fermerei un attimo a riflettere su chi li riduce in quel modo... |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 12:26
Mah, basta una settimana a Luglio su un campo da gara di motocross o su un Carre' di equitazione. Tre giorni ad una manifestazione di acrobazia aerea, passati sul campo a fotografare gli aerei in decollo e l'attrezzatura era da buttare dopo. Le eliche ti sparano addosso terra ed erba. Se viceversa fai i jet militari in decollo.. finisci che sei coperto di cherosene bruciato e untuoso. Il getto dei reattori poi e' in grado di scaricarti addosso detriti di ogni tipo... sopratutto una sorta di catramina nera leggerissima che non rimuovi piu' dall'attrezzatura. A fotografare regate d'altura invece hai salsedine e spray, mentre se fai gli offshore e' peggio perche ti arriva anche l'olio ed il nerofumo degli scarichi.. Se sei abbastanza vicino all'azione, in genere l'attrezzatura ne risente. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 12:55
Tutto vero! Io però ho anche un'esperienza che è all'opposto. L'anno scorso acquistai una lente, da nota catena, classificata come "con qualche segno di usura" e nella descrizione veniva riportata la presenza di un segno indelebile sul corpo dell'obiettivo. Per questo motivo il prezzo era molto basso, più basso anche degli usati dei privati. Ho fatto l'acquisto ugualmente, in parte perché comunque l'oggetto era garantito quindi, al di là dei difetti estetici, avrebbe dovuto funzionare e in caso contrario avrei fatto il reso. E poi, come seconda cosa, dalle foto avevo notato che quel segno indelebile poteva essere il residuo di un adesivo (facilmente rimovibile). Infatti, quando ho avuto per le mani la lente, è bastata una pulizia veloce, senza solventi, e l'adesivo (e quindi era quello) è venuto via senza problemi. Morale: mi sono ritrovato una lente praticamente perfetta (non c'erano altri segni) a un prezzo davvero concorrenziale, impossibile da trovare anche dai privati. Però concordo che nella maggior parte dei casi si vedono oggetti classificati come "pari al nuovo" ma che sembrano essere usciti direttamente da un reportage di guerra. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 13:01
io personalmente preferisco gli acquisti ricondizionati dagli stores ufficiali. la maggior parte del mio corredo Nikon arriva da lì e non mi son trovato affatto male, sia come prezzi che come qualità "percepita". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |