RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z50 II - Topic Ufficiale - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z50 II - Topic Ufficiale - Parte 2





avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 12:37

Buongiorno ne approfitto per chiedere un consiglio, ho la z50ii che uso spesso con 50 250 adoro la fotografia naturalistica e specialmente avifauna. Non sono un professionista ma voglio investire perchè è una mia grande passione, ho messo un pò di soldi da parte per farmi un regalo fotografico..ecco parliamo di un budget sui 1500 euro ( potrei spingermi anche a 2000 circa ) voi cosa mi consigliate ? Mi attira parecchio il 180 600 ne vale la pena visto il costo o voi che siete più esperti mi consigliate altro ? Parecchi per risparmiare consigliano i tamron ma non conosco, diciamo che vorrei fare un upgrade per fauna e avifauna. Spesso mi muovo tra cilento e zona capodimonte, mi trovo a mio agio a mano libera

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 12:57

Avendolo, ti posso dire che il 180-600 è un'ottima lente per il suo prezzo e che va benissimo anche sulla Z50 II (dove equivale ad un 270-900). Non è pesantissimo. Ha due anelli per il trasporto (io ci ho agganciato la tracolla). Non si estende cambiando la focale (ottimo in appoggio e quando hai teli di protezione). Lo uso sia sulla Z50 II che su FF. Se ci metti davanti un filtro protettivo di alta qualità, preparati al salasso.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 13:30

Salasso tipo......????
Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 15:43

La lente ha un diametro di 95 mm. Con i migliori filtri (Nisi, B+W ecc.) siamo tra i 110 e i 180 euro. Poi, ovviamente, ci sono filtri di qualità inferiore. Considerando il costo della lente, io sono andato su B+W.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:25

Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:40

il mio filtro protettivo è il paraluce
già coi tele lunghi la qualità dell'aria è spesso un problema che si ripercuote sulla qualità delle foto che ne escono, se ci metti davanti anche altri vetri, per quanto buoni...
io sono contrario, poi ognuno fa quello che vuole, ovviamente

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:01

Anch'io ho il 180-600, lo uso su Z7ii, confermo che è ottimo e comodo da usare perchè non si estende. Purtroppo è un po' ingombrante e serve uno zaino adatto per portarlo in giro.
Ho visto il Tamron 150-500 montato su una Z8, è più compatto da chiuso ma otticamente non so come sia.
Mai usati filtri sui teleobiettivi, sempre e solo il paraluce che in un paio di occasioni con altri tele mi salvato la lente frontale.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:10

Io, in tanti anni, non ho mai avuto problemi di degrado dell'immagine per colpa del filtro. Sono comunque previsti dai produttori di lenti, quindi considerati negli schemi ottici. Per quello c'è il filetto. Ovviamente, come ho specificato, parliamo di filtri di alta qualità, in grado di trasmettere quasi il 100% della luce e di non portare ad alcuna aberrazione. Vetro ottico, non resina, e trattamenti fatti ad arte. Vero è che senza usarli la qualità della luce di certo non peggiora. Vero anche che il primo a "toccare" sia il paraluce. Come in tante altre cose, ci sono due scuole di pensiero, tutte e due con le proprie ragioni. L'importante.. è beccare i soggetti con luce buona e nel momento giusto :-) Proprio adesso, su un altro post si stanno "un po' scaldando" su questa cosa dei filtri si/no :-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:32

Sui filtri come su altre cose ognuno può tranquillamente fare come gli pare.
Io uso filtri di protezione quando serve e in 40 anni di foto non ho mai rigato una lente frontale, però ho sempre paraluce o tappo montati. Poi se uno si sente più tranquillo con un filtro fa bene a metterlo.

avatarmoderator
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:36

Forse l'ho già scritto ma tra i motivi per i quali digerisco i limiti della Z50II c'è proprio il 180-600.
L'interoperabilità con il sistema di riconoscimento soggetto (uso per avifauna) è ottina. L'escursione dalla minima focale alla massima si effettua con una rotazione breve e fluidissima della ghiera zoom.
Controlla le misure del tuo zaino per capire se dovrai prevedere anche quella spesa ma sinceramente non avrei dubbi.
Un saluto.
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 19:45

ci mancherebbe GTavasci, sono altre le cose per cui scaldarsi Sorriso

@Cusufai, mi sono sempre domandato come si sta con una bella bestia che pesa oltre 2kg su una macchina piccola come la Z50II.
Non diventa un po' scomoda da impugnare?
Io ho la Z8 e la mia aps-c è lei: ogni tanto metto in DX e via

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 20:48

grazie a tutti per le risposte, spero di iniziare anche a migliorare nelle foto iniziai con una d200 di mio padre spesso usata con 35 70 e 80 200 ed è stato subito amore, la z50ii l'ho comprata da pochi mesi

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 8:12

www.nikon.it/it_IT/product/lenses/mirrorless/nikkor-z-dx-16-50mm-f2.8-

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 8:31

È uscito anche questo:

Nikon NIKKOR Z DX 35mm f/1.7
Un cordiale saluto.

avatarmoderator
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 8:42

@Cusufai, mi sono sempre domandato come si sta con una bella bestia che pesa oltre 2kg su una macchina piccola come la Z50II.
Non diventa un po' scomoda da impugnare?


Non ho trovato nel bilanciamento e nell'uso dell'insieme fotocamera e lente particolari problemi.
Il corpo macchina "scompare" e mi viene naturale "impugnare" mediante la lente con la mano sinistra (usata come "appoggio") in fase di scatto o con la la destra/sinistra mediante il piede del collare durante gi spostamenti sul campo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me