| inviato il 29 Maggio 2025 ore 14:47
“ Sei serio!?? Per uno che ci lavora sono un enormità!! „ Esattamente! “ Tutto è relativo, 24 giorni lavorativi se fossero solo per una taratura sarebbero un eone ma per tentare di riparare un obiettivo semidistrutto e poi decidere per la sostituzione non mi pare siano un tempo così lungo. „ Signor Mario Non é relativo niente, basta mettersi a fare due conti per capire che 24 giorni lavorativi senza strumento di LAVORO, sono uno sfacelo! Tenendo presente che un professionista, il piú sfigato che lavora da casa, senza uno studio proprio e senza assistente, difficilmente chiede meno di 100 euro al giorno, 24 x 100 sono la bellezza di 2400 euro di mancato fatturato. É poco o tanto? secondo me tanto! Ma siccome, in genere, facilmente si ha sia lo studio con relativo affitto e utenze annesse, che un assistente e che di norma si chiede 300-400 euro giornalieri, rimettiamoci a fare i conti. 300 x 24 quanto fa? 7200 euro di mancato fatturato 400 x 24 quanto fa? 9600 euro di mancato fatturato Di fronte a queste cifre, sei ancora convinto che sia un tempo congruo i 24 giorni lavorativi senza strumento di lavoro? |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 15:02
Se è strumento di lavoro ci sono dei canali preferenziali dedicati ai pro. Se non sei pro non è strumento di lavoro |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 15:08
Visto che la mettete in questi termini vi dico: - un professionista non può non avere una ridondanza dei propri strumenti di lavoro,sarebbe semplicemente assurdo. Deve per lo meno avere due corpi e due copie dell'obiettivo/i che usa - se è utente nikon può richiedere di far parte di NPS,per avere tempi inferiori Io non ho mai visto nessun professionista,di nessuna professione che non ha un attrezzo di riserva per il proprio mestiere. Se non fa nulla per minimizzare i rischi del mestiere sono anche un po' caz-zi suoi |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 15:08
“ Non é relativo niente, basta mettersi a fare due conti per capire che 24 giorni lavorativi senza strumento di LAVORO, sono uno sfacelo! „ Non mi riferivo a quanto un professionista ha bisogno di uno strumento ma a quanto tempo un centro di assistenza abbia bisogno per riparare un gravissimo danno su un oggetto tecnologico delicato come un obiettivo di ultima generazione. “ Tenendo presente che un professionista, il piú sfigato che lavora da casa, senza uno studio proprio e senza assistente, difficilmente chiede meno di 100 euro al giorno, 24 x 100 sono la bellezza di 2400 euro di mancato fatturato. É poco o tanto? secondo me tanto! „ “ Ma siccome, in genere, facilmente si ha sia lo studio con relativo affitto e utenze annesse, che un assistente e che di norma si chiede 300-400 euro giornalieri, rimettiamoci a fare i conti. 300 x 24 quanto fa? 7200 euro di mancato fatturato 400 x 24 quanto fa? 9600 euro di mancato fatturato Di fronte a queste cifre, sei ancora convinto che sia un tempo congruo i 24 giorni lavorativi senza strumento di lavoro? „ Quindi un fotografo professionista lavora, ha servizi fotografici, ogni giorno? E fattura solo 100€ al giorno? Ma poi davvero un fotografo professionista senza il suo 28-400 non è in grado di affrontare il lavoro quotidiano? Aggiungo che, se non ricordo male, sui prodotti Nital c'è la possibilità, per i professionisti, di avere un prodotto uguale a quello in riparazione in comodato d'uso gratuito. |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 15:10
“ Visto che la mettete in questi termini vi dico: - un professionista non può non avere una ridondanza dei propri strumenti di lavoro,sarebbe semplicemente assurdo. Deve per lo meno avere due corpi e due copie dell'obiettivo/i che usa - se è utente nikon può richiedere di far parte di NPS,per avere tempi inferiori Io non ho mai visto nessun professionista,di nessuna professione che non ha un attrezzo di riserva per il proprio mestiere. Se non fa nulla per minimizzare i rischi del mestiere sono anche un po' caz-zi suoi „ Condivido in pieno. |
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 17:52
Ragazzi, spero non stiate parlando di me ma sia un discorso generico. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 15:13
“ Ragazzi, spero non stiate parlando di me ma sia un discorso generico. „ Premesso che non era mia intenzione tirare in ballo l'organizzazione del lavoro dei fotografi professionisti, difatti non l'ho fatto, e che quando parlo di giorni lavorativi per la riparazione parlo solo di come hanno svolto la tua pratica no ho alcuna intenzione di coinvolgerti nella valutazione organizzativa ed economica e nelle considerazioni sul lavoro di fotografo. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 16:08
Si, OK, ma siccome tra le altre cose, faccio anche foto per lavorare, non capivo se parlavate di me o meno. Mi spiego, vi appassionate troppo dietro a queste cose, la cosa è molto semplice, ho avuto in disservizio ma che in corso di post, è stato brillantemente risolto. Tutto qui. Siccome dopo decadi in Canon sono sempre rimasto stracontento, la prima volta che mi appoggiavo a Nikon, non posso dire di aver avuto un impatto felice, anche se poi ci tengo a ribadirlo per l'ennesima volta, è stato brillantemente risolto. |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 16:45
Oggettivamente, ogni volta che hai un problema non sempre per colpa degli altri, apri un post contro , basta guardare le tue discussioni da quando sei passato a Nikon, non me ne può fregare di meno , ma oggettivamente è così, quindi chi si appassiona a cosa? |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 18:19
Mi sa che non hai capito, o forse non capisco io, poco male. Ma mi chiedo, se non te ne frega niente, perché intervieni ed in modo così maleducato? |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 18:26
“ Ragazzi, spero non stiate parlando di me ma sia un discorso generico. „ Per quanto mi riguarda il mio discorso vale per chiunque lavora con un attrezzo,che sia fotografico o non. Comunque è normale che nei forum i discorsi poi divaghino |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 23:13
“ Visto che la mettete in questi termini vi dico: - un professionista non può non avere una ridondanza dei propri strumenti di lavoro,sarebbe semplicemente assurdo. Deve per lo meno avere due corpi e due copie dell'obiettivo/i che usa - se è utente nikon può richiedere di far parte di NPS,per avere tempi inferiori Io non ho mai visto nessun professionista,di nessuna professione che non ha un attrezzo di riserva per il proprio mestiere. Se non fa nulla per minimizzare i rischi del mestiere sono anche un po' caz-zi suoi „ Stylo Hai pienamente ragione, ma era per spiegare che 24 giorni lavorativi, hanno un peso considerevole in termini di fatturato SE si é impossibilitati a lavorare per colpe altrui. Per un amatore 24 giorni lavorativi non sono niente: se capitasse a me, ad esempio a maggio, proprio quando nascono un po' tutti i piccoli di varie specie, caccerei due madonne perché per ri-fotografarli dovrei aspettare un altro anno, ma la cosa finisce li. Per un professionista che ha affitto/mutuo, utenze e dipendenti, la musica cambia radicalmente. La ridondanza degli strumenti di lavoro, io l'ho sempre vista sui corpi, ma le lenti mai. Nel senso che, é la norma vedere un fotografo con 2-3 corpi, ma in uno ha UN 24-70 e l'altro UN 70-200, per esempio. Mentre piú copie dello stesso obiettivo (anche nel borsone, sia chiaro), non le ho mai viste, peró non nego che potrebbero esserci professionisti piú previdenti. L'ho visto per gli speedlight, ora che mi ci fai pensare. “ Ragazzi, spero non stiate parlando di me ma sia un discorso generico. „ Conte Oliver Generico, vedi sopra |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 8:22
Concordo con _photoniko_, mai avuta ridondanza su lenti e mai visto altri pro che l'avessero, però in certi ambiti potrebbero anche starci, immagino eventi sportivi importanti. Magari lenti leggermente sovrapponibili, quello sì. Personalmente questa lente non mi serviva per lavoro, ma in tutti i casi i continui rinvii non sono stati professionali, quella è la più grave mancanza. Sarebbe bastato dire "il pezzo" arriverà tra 2 mesi, e sarei stato in grado di fare le mie valutazioni, magari anche solo per fare le foto in vacanza, quelli sarebbero stati fatti/problemi miei. La mia opinione è che non siano stati in malafede, semplicemente avranno aspettato realmente un pezzo dall'Oriente "con furore", che per motivi da loro indipendenti non sia mai arrivato. Comunque tanto di cappello al fatto che mi abbiano dato una lente nuova, ma questo non elimina le pecche comunicative. Aprendo una parentesi sulla lente, che uso solo per i video,devo dire che è molto sottovalutata, la trovo estremamente versatile e di ottima qualità, rapportata alla tipologia di prodotto. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 9:33
Secondo me ci sono tempi tecnici (e burocratici necessari). Io sono stato un paio di volte fisicamente a Moncalieri in LTR e sono stato sempre ricevuto da persone cortesi e disponibili. In quanto ai tempi penso che chi risponde e chi invece ha la responsabilità di gestire le riparazione ed eventuali sostituzioni siano due cose diverse. Chi sta in prima linea (e risponde) non puo' che rispondere di attendere che e' in riparazione come gli avranno insegnato. Secondo me e' andata (piu' o meno) cosi'. Hanno ricevuto l'obiettivo. Si sono resi conto del danno dovuto alla caduta. A questo punto essendo la lente in garanzia (e sapendo benissimo anche loro che la caduta sia stata accidentale) hanno cercato prima di capire se fosse riparabile (ed hanno tergiversato forse troppo con risposte standard ma non soddisfacenti). Hanno valutato la disponibilità di parti di ricambio, hanno valutato le possibilità di ripristinarlo nel migliore dei modi (e hanno fatto la "super×la" al telefono cercando in qualche modo di tergiversare). Poi visti i tempi, estremamente lunghi, hanno fatto verifiche al loro interno cercando di valutare la possibilità di sostituzione. (Che immagino debba essere anche approvata a seguito di perizia e valutazione specifica). A questo punto non e' che in magazzino hanno tutte le lenti disponibili, ma probabilmente hanno anche dovuto ordinarla. (Il magazzino non e' infinito come disponibilità e la disponibilità varia nel tempo). A quel punto hanno capito che forse era piu' conveniente per loro sostituire l'obiettivo con uno nuovo. Quello guasto (secondo me) o lo tengono come parti di ricambio (in fondo era nuovo a parte i danni da caduta), oppure lo riparano (nei tempi necessari che magari sono lunghi) e poi lo rivendono come refurbished. Se c'e' qualche critica da fare, secondo me, e' al limite sulla comunicazione e sull'evitare di dare stime poi non realizzabili, come tempi di riparazione. Chi lo utilizza se e' un fotoamatore magari l'ha comprato per un viaggio specifico e non puo' utilizzarlo, se e' un professionista perde delle opportunità di lavoro e quindi e' anche un danno economico. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 9:36
“ Quello guasto (secondo me) o lo tengono come parti di ricambio (in fondo era nuovo a parte i danni da caduta), oppure lo riparano (nei tempi necessari che magari sono lunghi) e poi lo rivendono come refurbished. „ Spero proprio di no, entrambe le soluzioni rasenterebbero al t*fa e sarebbero indice di pessima qualità del servizio. “ se e' un professionista perde delle opportunità di lavoro e quindi e' anche un danno economico. „ Per i professionisti c'è la possibilità di avere una lente uguale, o simile, in comodato d'uso gratuito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |