| inviato il 01 Luglio 2025 ore 14:15
Posso anche concordare sulla teoria, tecnologie diverse tra le principali case, ma il succo è quello per tutte le ML, ma in Nikon qualcosa di diverso c'è se hanno lasciato questa regolazione e Dionigi con la sua esperienza ci dice che quella regolazione non è lì per vezzo, ma realmente utile (seppur con eccezioni), sebbene non servono più regolazioni estreme come prima poteva avvenire con reflex. Il punto è capire perché questo succede visto che in teoria FF e BF su ML non dovrebbero appunto esistere e parlando di MAF a tutta apertura il focus shift si esclude... e il mistero sta qua |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 14:36
Semplicemente, perchè come spiegato "n volte" anche su ML può esserci del F/B! Anche se in misura molto molto molto inferiore e con scostamenti molto molto molto inferiori che su reflex. Canon avrà solo ritenuto il suo sistema "sufficientemente preciso" e non degno di correzione, per i piccolissimi scostamenti che possano esserci, non mettendo l'opzione di correzione; mentre Nikon avrà solo voluto dotare della massima flessibilità e personalizzazione/precisione il suo sistema. Magari, come nel caso di Dionigi, Nikon potrebbe essere "consapevole" che con determinate ottiche, gli scostamenti potrebbero essere un poco più rilevanti e giustamente da la possibilità di correggere anche il più minimo scostamento. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 14:40
Tornando al titolo della discussione non posso che concordare con @Gian, la R5 mk2, raggiunge livelli di efficienza AF "globale" spaventosi; rispetto la R5 Old, è un'altra fotocamera! Oltre il sensore stacked, che solo questo, vale il cambio, per i generi dinamici, ora ha un tracking molto migliore praticamente a livello di R1 e molto meglio di R3 (non ci voleva molto in effetti... ), ATTENZIONEEE parlo di tracking e non di AF!!! Dove OVVIAMENTE l'AF di R3 e poi R1 rimangono su un'altro pianeta. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 14:53
Mmc esiste forse perché gestisce la correzione post segnale? Quindi se un obiettivo dispone di una "staratura" fatta in origine per le reflex questa risulta non bypassabile? Forse.... di certo si continuano a dare informazioni sbagliate parlando di ff e bf, fenomeni legati in origine a differenti posizioni tra recettori submirror e piano focale...delle reflex, sulle ML NON ESISTE!!! e 100... Non ho mai (purtroppo) avuto modo di usare le Z ma per quanto riguarda una qualsiasi ML sony o canon, se la macchina è ferma e punti ad una mira, l'af sarà sempre preciso....nel limite della precisione del motore ovviamente. Questo significa che se sussistono variazioni, e non mi risulta ci siano, saranno oltre che minime legate ad imprecisioni meccaniche che però non risulteranno MAI uguali, quindi qualsiasi "regolazione" sarebbe inutile. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:12
Naturalmente ,non ho conoscenze sul sistema AF delle ML Però il solo modo per avere dei fuori fuoco e che le lenti dell'obiettivo si muovano fra il momento che i pixel dell'AF lo hanno rilevato e lo scatto che ne acquisisce l'immagine....se poi esiste questo lag... |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:13
Bella la Giovanna... |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:36
Però a questo punto,(magari dico cavolate) ,non puoi neanche regolarlo. Se sono i pixel sul sensore a bloccare le le lenti quando rilevano il fuoco ,si dovrebbe scompensarli dicendogli che le fermino con un fuoco non preciso...... E quindi se non accade con tutti gli obiettivi può non essere colpa del corpo macchina.... |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 15:42
Sign sbagli, perché a parte un eventuale correzione....di una correzione che ha priorità nell'ottica (come ipotizzavo per Nikon), un eventuale tolleranza meccanica che fa sì che il fuoco si fermi un po' prima o un po' dopo....si comporterebbe in modo randomico!! Il FF o BF delle reflex se presente è fisso! era una differenza che si poteva compensare.... Non so che macchine usate ma io di FF e BF non ne ho MAI vista traccia sulle ML usate, canon e sony che siano. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:14
I problemi di front o back focus possono esservi anche con le mirrorless, pur se meno frequenti (e di entità mediamente minore) rispetto alle reflex. Ad esempio: www.reikanfocal.com/cams/Z9.html Altro esempio: www.the-digital-picture.com/News/Conclusion-to-the-Canon-RF-100mm-F2-8 Canon ha confermato l'esistenza di un problema di back focus dovuto a focus shift, sull'rf 100mm f2.8 L macro is usm, e la loro soluzione è stata che...la clientela si tiene il problema. " The response from Canon's optical engineers was to confirm that, due to its 1.4x magnification (1.4:1 reproduction ratio) capability, a magnification far exceeding 1.0x, the RF 100mm F2.8 L Macro IS Lens's optical design exhibits some focus shift. The focus shift is not sample dependent and is not related to the SA control ring. As focus shift is characteristic of this lens, no production changes to the lens or lens/camera firmware updates are anticipated. Correction, when necessary, is accomplished by focusing slightly in front of the subject." Comunque, va fatta una distinzione tra one-shot e servo af. E' possibile avere errori di messa a fuoco in servo af senza che vi siano problemi di front o back focus in one-shot. In particolare, in servo af l'accuratezza della messa a fuoco è funzione di altri fattori, che in one-shot non hanno rilevanza. Ad esempio, la velocità dello scatto continuo: - in one-shot la messa a fuoco rimane bloccata sul primo scatto. - in servo af il sistema cerca di correggere la messa a fuoco tra uno scatto e l'altro, se necessario. Più la velocità dello scatto continuo è elevata, e meno tempo vi è per svolgere tale operazione: a seconda della logica di funzionamento della macchina, si può dare priorità alla messa a fuoco o alla velocità di scatto. Se la priorità è sulla velocità di scatto, la macchina scatterà la foto - dopo un certo intervallo di tempo - a prescindere dallo stato della messa a fuoco, così da raggiungere gli fps previsti. Come indicato sul manuale utente della r5 mark II, la priorità scatto/fuoco in servo af - sulla prima immagine (di una sequenza di scatti) - è regolabile dall'utente (cosa che personalmente chiedevo da anni, e finalmente si sono decisi a implementare, sulle fotocamere della serie r). Tuttavia, dal secondo scatto in poi la macchina lavora con priorità scatto, ovvero punterà a massimizzare la velocità dello scatto continuo. cam.start.canon/it/C017/manual/html/UG-04_AF-Drive_0100.html Pertanto, se si opera in condizioni "difficili" per l'autofocus, impostare una modalità drive con velocità di scatto continuo elevata potrebbe essere controproducente. Suggerirei di provare a impostare una modalità drive con velocità dello scatto continuo minore (a parità di modalità di funzionamento dell'otturatore). |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:19
Vabbè Hbd al solito un piacere da leggere insieme a Sig.... |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:31
“ Canon avrà solo ritenuto il suo sistema "sufficientemente preciso" e non degno di correzione, per i piccolissimi scostamenti che possano esserci, non mettendo l'opzione di correzione „ La " correzione " (non in camera perché non ce n'è bisogno, ma del sistema) è stata fatta da Canon sulla R1. Mentre sulle altre macchine Canon il DPAF lavora prevalentemente su linee verticali, sulla R1 è stato implementato il Cross Type AF che analizza non solo il tracking AF lungo l'asse verticale del sensore ma, anche, su quello orizzontale garantendo in tal modo risultati più accurati in condizioni, ad esempio, in condizioni di scarsa illuminazione e/o basso contrasto. Ma questo non c'entra nulla con il FB focus. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:38
Focus shift....è focus shift, eventuali posizionamenti non corretti del fuoco critico non sarebbero FF o BF ma wrong focus, miss focus... ribadisco....il FF e BK prevedono la possibilità di essere corretti e risultare poi precisi, una tolleranza nel fuoco NO! Detto ciò personalmente non ho mai e ripeto mai verificato fuoco sbagliato con macchina ferma e mira, può esserci una micro tolleranza (visibile al 300%) dipendente dalla dimensione dei recettori e da come vengono gestiti, ma è cosa ben diversa dal FF e BF di una reflex....totalmente diversa. Più si continuano a mischiare le cose più si genererà casino! Le ML non possono soffrire del fenomeno FF e BF delle reflex....PUNTO! eventuali difetti non sono costanti e non riguardano il modo in cui viene rilevato il fuoco! |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:39
Sì però alt, Hbd ti seguo un po' da sempre e concordo con la quasi totalità dei tuoi interventi, ma il focus shift da sempre dipende dalla lente e non è correggibile in camera (salvo diavolerie di calcolo software che a quanto mi risulta ad oggi non sono implementate e che potrebbero però ogni volta andare a compensare lo scostamento a seconda della distanza di messa a fuoco dal soggetto e dal diaframma usato), pertanto che fosse reflex o ML non sarebbe cambiato. Ricordi analogamente l'EF 24-70/4 L? Quello è front/back focus indotto dal progetto ottico della lente, la fotocamera non è coinvolta, tanto è vero che una lente che soffre di focus shift ne soffre ugualmente sia su reflex che su mirrorless. Problema tra l'altro risolvibile solo ed unicamente facendo la messa a fuoco a diaframma di lavoro e per lo meno in Canon, con il sistema AF che lavora facendo la messa a fuoco a tutta apertura per poi chiudere al momento dello scatto è un po' una scocciatura. Invece in passato le lenti che avevano front/back focus su reflex "magicamente" diventavano lame su mirrorless o usando la reflex ma con la messa a fuoco data dal live view. Sono casi diversi appunto. Scrive bene Speedking che una regolazione in camera se il risultato fosse randomico sarebbe inutile e come scritto da Hbd un conto è Servo un conto è One-Shot, insomma i fattori da considerare aumentano. Quindi al netto che ci sia qualche ingegnere Nikon che ci spiega perché è stato mantenuto su Z9 questo controllo, ad oggi possiamo fare come ho fatto anche Mactwin solo speculazioni in merito, però non possiamo che fermarci alle ipotesi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |