RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300-600 f/5.6 L IS USM, arriverà a breve?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300-600 f/5.6 L IS USM, arriverà a breve?





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 9:26

Per gli amatori non è interssante, di pro con canon ne vedo sempre meno.


Interessante, agli Aus Open di tennis era pieno di fotografi Canon. Ne vedi sempre meno in quale ambito sportivo?

È vero che che il 300-600 f4 sigma non è un diretto concorrente ma è anche vero che è sempre più evidente che i prezzi Canon sono sovra dimensionati.


Concordo, come lo sono quelli di Sony e Nikon. Evidentemente o non vendono, e sono costretti ad alzare i prezzi, o sanno che vendono a certe categorie disposte a pagare quanto viene chiesto. Io opto per la prima. Quando la domanda e' alta il prezzo cala.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 9:27

Questa volta concordo pienamente con Mac

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 11:34

Al atp 250 di lione e al master 1000 di bercy del 2024 e montecarlo 2025 c'era quasi solo sony.
Nel calcio e nel rugby, qui in francia, di tele bianchi ne vedo pochi, quindi presumo quasi tutto nikon.
I pro che consoco che usavano canon (principalmente fotografi di eventi) sono quasi tutti passati a nikon o sony, per l'assistenza canon qui a lione o dal sistema rf.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 11:47

Pie di fotografi Canon ce ne stanno ancora tantissimi, più di quelli Sony (cosa abbastanza ovvia se si pensa a quando ha preso piede Sony), e ci sono anche parecchi fotografi Nikon, sempre per motivi storici.
In alcuni campi di utilizzo vedo prevalere determinati brand ma probabilmente per questioni pratiche, nel tennis il silenzio è indispensabile e per tanto tempo la migliore macchina in tal senso era l'unica con sensore stacked ed una volta presa quella strada hanno semplicemente continuato perché non ci stavano motivi per cambiare nuovamente.

Oggi si può scattare veramente con qualsiasi cosa, le scelte sono per la gran parte generate da preferenze personali, in molti casi per affezione al marchio (per me inconcepibile), in altri casi magari l'entusiasmo per peculiarità tecnologiche, o per questioni di praticità...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 12:17

Per me è una lente da bellissima. Le uniche pecche sono il non aver inserito l'1,4X nel corpo e il prezzo ipotizzato decisamente alto. Da valutare anche peso e dimensioni.
Per dire, il mio passaggio da 35 anni di reflex Canon a ML Nikon è dovuto ad una sola lente, il 400 f4.5, piccola, leggera, apertura decente e qualità top anche con il moltiplicatore. Macchine come Z8 e Z6III ed obiettivi come 105 micro, 70-200 2.8, ecc..., li trovo equivalenti su tutti i marchi, quindi è bastata una lente per spostare il mio interesse verso un brand piuttosto che un altro. La qualità e la resa di certe ottiche e certe macchine tra i vari brand, come predica Mactwin da anni, sono assolutamente indistinguibili all'atto pratico.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 12:35

Che oggi si possa fare tutto con tutto (alemno con i big 3) sono d'accordo. Che si possa giustificare l'attuale politica canon sulle lenti, la vedo più complicata.
Il dominio tecnologico e di mercato di canon è finito.
Tra i pro che conosco, chi ha salutato canon lo ha fatto per i flare degli zoom rf (15-35 e 24-70).
Sul perché di sony nel tennis, è evidente. Merito loro di esserci arrivati per primi.
Penso solo quanto venderebbero sigma e panasonic in alcuni ambiti, se quest'ultima fosse capace di fare un corpo degno. Ho provato parecchio la s5ii, meglio della prima, ma siamo ancora lontani dal vendere un corpo affidabile e comodo da usare, come poteva esserlo già una r5 o una a7r3.
L'af della s5ii perde facilmente il soggetto, ed è macchino da usare: il riconoscimento del soggetto è inutile, perché se non lo riconosce bisogna cambiare modalità. Non passa a zona automaticamente. In video moirée ovunque. Come possono sperare di strappare clienti ai big 3 con un corpo del genere?
Spero che la s1rii e la prossima s1ii vadano meglio, più pensate per chi le usa e meno per riempire la brochure di funzioni (molto) poco utili.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 13:00


Non arrampichiamoci sugli specchi; Sigma (e pure altri di terze parti) non sono più quelli di 20 anni fa; attualmente la Q.I. delle ultime ottiche non è molto distante dagli originali; Canon se nè accorta e ha deciso di chiudere il mount (cosa non fatta con il precedente EF) proprio perchè si sentiva insidiata.

In realtà anche i sistemi fotografici eos di Canon precedenti erano tutti chiusi, reflex comprese.

support.usa.canon.com/kb/s/article/ART126565

È proprio questa la principale causa dei problemi di compatibilità con accessori, ottiche e dispositivi di terze parti.

- sistema chiuso
- sistema progettato per operare solo con ottiche e accessori nativi
- assenza di documentazione
- assenza di informazioni su modifiche più o meno estensive di protocolli di comunicazione e quant'altro, sia su nuovi modelli che in relazione ad aggiornamenti di firmware

Pertanto, con il sistema rf hanno mantenuto la politica precedente. Il sistema rimane chiuso, a meno di accordi commerciali.

In merito ai prezzi, erano alti anche in passato: non hanno mai regalato nulla.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 13:21

La grossa differenza di chiusura tra il sistema rf ed ef è a livello di proprietà intellettuale. Sul primo i brevetti riguardano anche la parte meccanica, e sono impossibili da aggirare. Sul secondo bastava il reverse engineering.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 13:48

Su reflex, con gli ef, anche se chiuso e tutto frutto di reverse engineering, hanno almeno lasciato fare, poi che la compatibilità per questo fosse non propriamente eccelsa, è un dato di fatto. Su ml, con il mount rf hanno porprio vietato, è ben diverso. I primi yongnuo o samyang usciti con af...si sono presi una bella letterina che ne ha bloccato la produzione. Per chi ce li ha probabilmente diventeranno un bel fermacarte dato che anche i firmware sembra siano stati bloccati per non consentire la compatibilità con le fotocamere più nuove.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 14:18

È un problema che non mi riguarda più. È questa politica commerciale che mi ha portato ad abbandonare Canon per Sony. Con tutti i limiti del caso il 300-600 f4 Sigma (peso significativo, max 15 scatti al secondo, non funziona il teleconverter) costa 6000/6500 euro che è un prezzo che un fotoamatore può essere disposto ad affrontare. È l'unica soluzione zoom sul mercato che arriva a f4 a 600 mm. Vi pare poco?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 14:26

Il discorso dell'assistenza vale soprattutto per alcuni professionisti; i fotoamatori (che comunque rappresentano una grossa fetta della clientela), specie quelli con limiti di budget, sono più che felici di pagare (considerevolmente) meno per un'ottica terzi che offra qualità paragonabile; da qui le limitazioni (Sony) e la chiusura (Canon).

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 15:07

Io non sono professionista, anche se la macchina o l'obiettivo non ce l'ho per qualche settimana, pace. Nemmeno a me è piaciuta/piace la chiusura di canon. Ho un corredo da "svecchiare", quando ho preso la R provenendo da una 5d2, ero molto contento, non mi pesava tanto la questione della chiusura perché speravo che nel breve tempo qualcosa si sarebbe mosso. Poi per "necessità" ho preso anche la r6II, rimandando l'acquisto di obiettivi, anche con qualche acciacco comunque funzionano ancora. Mi rifiuto di prendere un rf...le alternative sono sull'usato, però anche li i prezzi con un minimo di garanzia non sono bassi e gli obiettivi non sono poi tanto più giovani da ciò che ho. Alla fine vedendo l'immobilismo riguardo le terze parti, ho deciso di iniziare con un corredo parallelo in panasonic, a livello di costo è stato come prendere un rf di fascia medio alta, quindi reputo di non aver fatto una cattiva scelta. Vivo con un piede in 2 scarpe, aspettando le prossime mosse di mercato, è un po' una follia forse...però se canon non fosse stata cosi chiusa, mai avrei preso realmente qualcosa di un altro brand, anche se sono stato sempre attratto da sony, fin dalla a7rII. 300-600 ne venderanno? Sicuramente tanti, cosi come hanno venduto tanti 100-300. Mi metto nei panni di chi sa poco di fotografia, vede un ottimo punto di ingresso in canon, sulle aps-c, dove effettivamente ha aperto...però poi c'è un grosso scaglione tra la fascia entry level e quella successiva per quanto riguarda gli obiettivi quando si passa in ff. La fascia intermedia si trova solo nell'usato, spesso con già tanti anni sulle spalle.
Anch'io penso questo obiettivo non costerà meno di 6000€, ma neanche meno di 8000, i professionisti ringrazieranno, gli amatori un po' meno...e si troveranno a decidere se aspettare ancora o cambiare. Certamente questa strategia funzionerà bene per canon, sicuramente non per chi acquista. Se 15 anni fa magari c'era un professionista ogni 100 amatori, oggi penso le cose siano ben diverse, i rapporti saranno 1 a 10, ovvio che a canon conviene puntare su quella fascia che è rimasta costante come volumi di vendita.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 15:08

Sul "basta il reverse engineering", è una questione di cosa sia consentito legalmente, ed entrano in gioco anche le licenze software.

Il fatto che poi il costruttore "chiuda un occhio" e decida di non esercitare un proprio diritto, se vengono violate delle norme, è un altro discorso. Tuttavia, non sempre è il caso: ad esempio, Canon aveva minacciato azioni legali verso gli sviluppatori di magic lantern, qualora avessero fatto reverse engineering sulle eos 1.

www.eoshd.com/news/1d-x-has-traces-of-1d-c-firmware-but-magic-lantern-

Questo c'entra poco sul fatto che un sistema sia aperto o chiuso, comunque.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 17:45

Canon ha introdotto il sistema EF nel 1987. Sigma già esisteva, certo, ma quando ha iniziato a produrre lenti con innesto EF nativo? Non è facile ricordarlo e non credo che nei primi anni 90 ci fosse un grande assortimento. Oggi, invece, abbiamo lenti Sigma con attacco RF-S *a soli 6-7 anni* dal debutto del sistema EOS R. E no, le miriadi di lenti compatibili dei primi anni 2000 non sono paragoni validi, si parla di altri numeri di vendita a circa 20 anni dall'uscita del nuovo sistema e la propulsione del nuovo sistema digitale che soppiantava la pellicola: qui parliamo di un ecosistema nuovo, sviluppato durante una pandemia globale.

Quanto al solito coro sui prezzi “gonfiati”, con accuse a case produttrici assetate di margini che spolpano i poveri appassionati: serve un po' di realtà. I prezzi dell'elettronica – così come quelli del pane e dell'olio – sono aumentati **per tre motivi molto concreti**:

1. **Inflazione globale post-COVID**, spinta da stimoli economici, rincari energetici e materie prime alle stelle.
2. **Crisi nelle catene di approvvigionamento** (2020–2023), che hanno rallentato la produzione e fatto esplodere i costi di trasporto e componenti chiave (come i chip).
3. **Tensioni geopolitiche**: guerra in Ucraina, crisi mediorientali, blocchi marittimi… e tutto questo ha pesato su energia, cibo e tecnologia.

Non sto cercando scuse. Ma leggere ancora che i prezzi "sono sovra dimensionati.” e che “le aziende ci marciano” è diventato stucchevole. Spiegare i rincari puntando il dito contro le multinazionali cattive che "potrebbero vendere a metà prezzo" è un ritornello logoro. Se qualcuno ha davvero queste certezze, spero almeno che abbia in tasca una laurea in ingegneria industriale e un master in analisi dei costi di produzione.

Come sempre non posso far altro che quotare gli interventi di Hbd!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 17:49

Ne vedi sempre meno in quale ambito sportivo?


Al circolo delle bocce o ai tornei di tressette per gli ultra ottantenni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me