| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:42
Martina se capiti o vuoi venire in zona BG ti faccio vedere e scattare con Olympus e Nikon, così provi M4/3, Apsc e FF |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:50
Fedex, no lo scopo è avere/creare foto che possano rimanere nel tempo per me e la famiglia, al di là dei social. Proprio una cosa per me, per avere un'esperienza migliore del semplice fare le foto con il cellulare |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:53
Undertaker, no i ragazzi di rce in realtà sono stati molto disponibili, la disavventura l'ho avuta da un'altra parte, sinceramente non mi ricordo manco il nome ma non lo farei lo stesso anche se mi ricordassi... Comunque io sony l'ho guardata, su rce costa un pelo di più della oly 5 o 10 che sia, perciò non ho speso tempo a guardare le ottiche magari ora do un'occhiata (l'interesse della fotografia e anche solo stamparla per il piacere di averla li e non sullo schermo, per vedere realmente il risultato) |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:57
Anche con il micro 4/3 si possono fare ottime foto, non solo per i social network. Secondo me la Olympus EM 10 sarebbe un ottima scelta (non ho micro 4/3 ma ho ad esempio un corredino da 1 pollice e fa belle foto anche quello). |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:06
“ Fedex, no lo scopo è avere/creare foto che possano rimanere nel tempo per me e la famiglia, al di là dei social. Proprio una cosa per me, per avere un'esperienza migliore del semplice fare le foto con il cellulare „ Sei perfetta per il M43. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:09
Io credo di essere puntata su un m43 o su apsc ma credo di essere ancora un po' confusa ? ora non il PC dietro ma a casa a vedere i formati... |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:21
@0martina1 L'unico dubbio che ho riguardo al 4/3 è che non so quante ottiche ci siano in circolazione e non solo per l'Olympus. Sicuramente se ti butti su aps-c sei più tranquilla perché tra Canon, Sony e Nikon ce ne sono molte di più, forse il prezzo può essere leggermente più alto ma almeno sai che in qualsiasi momento puoi fare un upgrade. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:25
Fedex su quello hai ragione stavo spulciando ora il parco ottiche compatibili con a6000 Sony e ce ne sono un'infinità |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:26
Di ottiche per M43 ce ne sono anche troppe, oggi come oggi, il sistema di ottiche è COMPLETISSIMO. Oltre a ottiche del consorzio iniziale di Olympus e Panasonic ve ne sono molte altre di terzi. Per questo aspetto quindi può stare più che tranquilla. Ecco un elenco abbastanza completo, ne mancano diverse alikgriffin.com/micro-43-lens-buying-guide/ |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:33
Sony aps-c si trova la A6000 intorno ai 300/350 usata, un 16-50 usato lo si trova anche a 50 euro credo. Le altre 6000 costano di più ma tanto il sensore è sempre lo stesso. Ed è il sensore che usano ancora oggi per le loro aps-c (affinato negli anni ma la base è quella). Poi se le m4/3 in questione sono migliori sotto ogni altro aspetto va bene, dico solo che se deve iniziare da zero perché partire col un sistema con un sensore così piccolo. Capivo una volta che magari effettivamente avevano dei vantaggi in termini di peso e ingombro ma ad oggi non è più così. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:38
@ilcentaurorosso ah ok grazie per la dritta! |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:45
Grazie centauro |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:45
@0martina1 concordo con @gianluca8675, effettivamente oggi come oggi le macchine sono molto più piccole rispetto ad anni fa e se possibile è meglio puntare su aps-c. Comunque ho letto (però su questo chiedo conferma da chi ne sa di più in merito) che il sensore m4/3 essendo più piccolo cattura meno luce e di conseguenza fa alzare il rumore, specialmente ad alti ISO, oltre ad avere una resa minore rispetto agli altri 2 formati. Diciamo che se riesci a beccare un usato in ottime condizioni (onestamente eviterei i privati) una Sony te la porti a casa con il tuo budget, altrimenti se vuoi puntare sul nuovo penso che l'unica scelta che tu possa avere è la R100, perché poi la R50 costa sui 750 euro se non dico scemenze. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:46
Devo dire che ora sono indecisa (di nuovo) tra le oly 5 o 10 (prima o seconda generazione per la 10) e la Sony a6000 che avevo già visto la prima volta che sono andata da rce, non l'avevo provata però |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:48
@gianluca che obiettivi mi consiglieresti per Sony? Sto guardando a6000 ma ci sono troppi obiettivi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |