| inviato il 06 Maggio 2025 ore 18:26
Sia la calotta superiore che inferiore è in una lega metallica, è un materiale caldo, leggero e sembra si graffi facilmente, la Leica è di metallo, la fotocamera ha 12/13 anni sembra nuova ancora, ovviamente l'elettronica è vintage, schermo, evf, af, i materiali non sono paragonabili. Il menù leica è essenziale al massimo, il Fuji avrá almeno 50/60 voci in più. Lo stile è simile, si può preimpostare tutto a fotocamera spenta con le ghiere, questo mi piace, domani farò qualche scatto comparativo, ma mi aspetto che la Fuji vada meglio, anche se l'obiettivo della Leica è ottimo |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 20:12
“ non hai afferrato il senso del discorso. Capisco, eppure non era difficile. Vuoi imporre tu il prezzo della XE-1, compagno ? Facciamo un bel calmiere ? E per i Rolex o le Leica come ci regoleremo ? „ il senso del discorso non l'hai afferrato tu uno può vendere un pezzo di plastica obsolescente contenente delle schedine in silicio antiquate anche a 1000 milioni di euro, ovvio che può farlo, ognuno fa quello che vuole, nella terra della libertà. il punto riguarda l'opportunità di farlo, l'etica, un piccolo spazio individuale che ogni persona può decidere se agire oppure no, tutto qua. per conto mio, quando uso una cosa non la rivendo a un prezzo superiore a quello pagato per acquistarla, so di essere una mosca bianca, ma va bene così. sono stato educato a comportarmi così. nulla però mi vieta di notare l'assurdità dei tempi attuali dove molti, come in una giungla tirano ad approffitarsi del prossimo, tanto è "la legge del mercato". come in una giungla appunto. nb come detto non parlo di oggetti collectibles come leica, rolex o feticci simili il cui valore economico è drogato da un desiderio che trascende l'utilizzo dell'oggetto. ma parlo appunto, e lo riscrivo, visto che forse il tuo schermo è sporco e ti ha impedito di leggerlo (non voglio pensare che tu non sia in grado di comprendere un testo), parlo dicevo di oggetti che hanno un valore d'uso e quando si rompono smettono di avere qualsivoglia valore economico. sono oggetti usati che hanno una end of life più vicina di quella che avevano da nuovi. buona serata saluti. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 20:35
“ Questo lo sapevo, ma l'xh1 che avevo è veramente costruita bene, su questa avevo letto costruzione di altissimo livello interamente in metallo, sull'interamente in metallo qualche dubbio lo ho, o se è metallo ha lo spessore dell'alluminio da cucina. Intanto l'ho registrata per la garanzia, che in Svizzera è 4 anni „ Beh, è abbastanza evidente che Fuji ha abbassato notevolmente la qualità delle proprie macchine apsc, la XH1 era una cosa meravigliosa, sia come costruzione che come stile, mentre le nuove XH2.....hanno perso totalmente quel tipo di fascino trasformandosi in macchine comuni come ce ne sono mille......non parliamo poi della XT5 che sembra un giocattolo. Non so se questo fatto avrà delle ripercussioni, a breve o a lungo termine, perchè le persone non sono stupide! Rinnegare la propria identità, abbassare la qualità, aumentare i prezzi.........vedremo a cosa porterà, magari hanno ragione loro, chissa.... |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 20:41
“ come detto non parlo di oggetti collectibles come leica, rolex o feticci simili il cui valore economico è drogato da un desiderio che trascende l'utilizzo dell'oggetto. ma parlo appunto „ Mah, a me questa distinzione fra liceità di vendere a prezzi folli roba catalogabile come feticcio (sottinteso, per psicolabili) e recupero del senso etico solo per normali oggetti con valore d'uso rientrante nell'alveo di una valutabile razionalità non convince molto. Come se la rottura di una Leica (che, fra l'altro, sarà un caso, ma è l'unica fotocamera digitale che mi si è rotta in più di un'occasione) o di un Rolex fossero degli avvenimenti indifferenti ai fini del loro valore di mercato. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 20:43
Se qualche anno fa si vendevano a 150€ adesso a 350/400 vuol dire che negl anni la percezione del marchio è cambiata, vuol dire che c'è qualcuno disposto a pagare tot per quel determinato oggetto. In genere se devo vendere qualcosa di fotografico vedo i prezzi dei negozi di usato tolgo un 20/25%, o consulto anche i prezzi degli oggetti venduti su eBay. Ovviamente si può scegliere di vendere a 100 un oggetto che viene venduto a 300/350 ma non è una regola. I Rolex dalla pandemia ad oggi hanno avuto un calo mostruoso, non tutti i modelli, chi pensava di aver fatto l'investimento ci ha perso tanti $$$ |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 20:52
I motivi sono due: estetica e controlli Vintage (diventa sempre più di moda e oltre a lei solo Leica li propone), si è creato un culto riguardo le sue simulazioni delle pellicole con numerose possibilità di personalizzazione ("ricette") nei jpeg. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 20:55
Aggiungerei la trasportabilità, una aps-c da mettere in tasca a 300€ ci sta |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 20:56
vincenzo se vuoi ti spiego io cosa è successo: in italia tutto costa di più e bene o male i salari non si muovono, quindi il potere d'acquisto delle famiglie è diminuito brutalmente. chi vende una qualsiasi cosa usata (foss'anche uno scaffale kallax dell'ikea, con gli angoli sbucciati, che 5 anni fa ti regalavano) decide di partecipare al folle gioco dell'aumento dei prezzi e ci prova. pensa "ho pagato 100 un oggetto dozzinale che ora costa 200 e allora lo vendo a 130". vale appunto per i mobili, per le auto, le bici, le moto, e tutto ciò che può essere messo sul mercato. tra parentesi, l'inflazione ringrazia. parlando di macchine fotografiche (ma vale anche per tutto il lusso) questa dinamica (che negli altri campi porta a tenersi l'oggetto invenduto perché prezzato troppo in alto) incontra una schiera di danarosi clienti un po' bambinoni, ì pronti a comprare, vendere, ricomprare e rivendere, e quindi il mercato si è rivelato assai drogato e ben poco libero. ma anche qui la bazza sta per finire perché il calo del potere d'i acquisto che prima ha colpito i ceti più poveri, ora tocca sia il ceto medio che quelli benestanti, e quindi in tanti decidono di spendere meno per il loro hobby. su subito è tutto un ribasso di prezzi scandalosi, che non si ribassano abbastanza, e le preziose macchine invecchiano sugli scaffali degli (nessuno si offenda) un po' troppo avidi loro possessori. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 20:58
Lorenzo P Alla fine ti rode che non ti vendano le Fuji al prezzo che dici tu. Io adotto un criterio differente: il desiderio di possedere l' oggetto deve superare la preoccupazione per l' esborso. Se ciò non accade, non acquisto. Il tuo mescolare " etica" al commercio, cioè all' economia, è preoccupante |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 21:00
Prese XE1 a 200 e XE2 a 190.....rivendute allo stesso prezzo anni fa .....ora siamo alla follia ....costano il doppio e hanno il doppio degli anni di quando le ho vendute io....altro che investire in oro.... |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 21:01
“ Alla fine ti rode che non ti vendano le Fuji al prezzo che dici tu. „ non mi rode niente, spiaze, le fuji non mi interessano neppure, osservo solo il degrado generale “ Il tuo mescolare " etica" al commercio, cioè all' economia, è preoccupante „ so di essere strano |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 21:03
“ Prese XE1 a 200 e XE2 a 190.....rivendute allo stesso prezzo anni fa .....ora siamo alla follia ....costano il doppio e hanno il doppio degli anni di quando le ho vendute io....altro che investire in oro... „ io ho un a7r2 pagata 1100 nel 2019, due o tre anni fa l'avrei venduta a 600, ora vedo che è anche a 850 su alcuni siti, se dovessi venderla domattina la venderei max a 500 (ha 20k scatti), che mi pare anche troppo |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 21:05
“ I Rolex dalla pandemia ad oggi hanno avuto un calo mostruoso, non tutti i modelli, chi pensava di aver fatto l'investimento ci ha perso tanti $$$ „ Ma quando mai? Dalla pandemia ad oggi i prezzi dell'usato sono quasi raddoppiati. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 21:07
Lorenzo non è una situazione italiana, i prezzi sono quelli nel mondo. Dove abito io Svizzera Tedesca i salari sono diversissimi da quelli italiani, ma i prezzi delle Fuji sono uguali anche qui, è situazione globale |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 21:13
Lorenzo 1910 se, adesso ci sono alcuni modelli che si vendono anche sotto listino vedi GMT rootbeer, datejust, alcuni daitona che durante la pandemia venivano venduti a 30/40 mila oggi li compri a 18, fine o.t. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |