| inviato il 30 Aprile 2025 ore 14:21
Micheal “ In alternativa ci sono sempre Nikon e Sony. „ . scusa, quali sarebbero le alternative ? In Sony il 70-300 costa 1150 euro e in Nikon non esiste neppure, a meno di andare su un 100-400 da 3200 euro o un super-zoom 14X da 1550 euro. In Canon si hanno svariate scelte, per ogni tasca ed esigenza ; non capisco queste critiche infondate per un'ottica da 400 euro... |  
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 14:34
Comunque meglio un ottica in piu che una in meno, non è che dobbiamo comprarla per forza se non ci interessa. indubbiamente (e se costerà poco), troverà in chi ha meno pretese di noi, ottimi acquirenti. Fa un pò strano se veramente sarà come si prospetta, ma ci sta che mettano in commercio anche roba simile, che fortunatamente rappresenta comunque sempre la minoranza dei prodotti a cui ci ha abituato, lato qualità. | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 14:37
“ Ma perchè è un obiettivo del quale si poteva fare a meno??? E' un'ottica che costa poco da abbinare ad un'altra ottica che costa poco su un corpo che costa poco. Il target è chiarissimo. E non è certo il pubblico disposto a spendere 3k per un'ottica. „ C'ho si' e no i soldi per una R100 col 18-45mm ma vuoi che non faccia le foto al nipotino di due anni?. Passano 3 anni. C'ho il nipotino che ha appena iniziato a giocare a calcio. Viene il nonno a farti le foto! Compro il 75-300 metto in zona verde ed ho le foto del nipotino. JPG ovviamente. Da mettere sul cellulare non da stampare in A0. Ho speso 300 euro. Ah, per me il control ring ha a che fare col sesso quindi non lo voglio.
 | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 14:41
“ A vedere queste differenze di peso e tenendo conto che le ottiche RF di norma sono più leggere e compatte ho la sensazione che sia stata rivista e non semplicemente un "copia e incolla" della versione EF, quindi una resa decente al contrario del suo precedessore, speriamo.. „ Lo dice esplicitamente Canon: The RF75-300mm f/4-5.6 achieves its compact, lightweight body and affordable price by adapting the popular EF75-300mm f/4-5.6 III's optical system for the RF mount. Dal link citato da HDB | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 14:43
“ Ah, per me il control ring ha a che fare col sesso quindi non lo voglio. „   | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 15:42
“ scusa, quali sarebbero le alternative ? In Sony il 70-300 costa 1150 euro e in Nikon non esiste neppure, a meno di andare su un 100-400 da 3200 euro o un super-zoom 14X da 1550 euro. In Canon si hanno svariate scelte, per ogni tasca ed esigenza ; non capisco queste critiche infondate per un'ottica da 400 euro... „ In Nikon e Sony ci sono ottiche di terze parti per tutte le tasche, un alternativa al nuovo Canon RF 75-300 sarebbe il Tamron 70-300 mm f/4.5-6.3 di iii rxd, di gran lunga superiore. Poi in Sony e Nikon i corpi FF sono tutti stabilizzati, anche quelli "base". Inoltre ci sono ottiche fisse ( e qualche zoom ) per tutte le tasche di Viltrox, Yongnuo, Meike, TTartisan, 7Artisan e via dicendo, oltre che Tamron e Samyang( Nikon è un poco indietro ). Il problema è che Canon venderà un obiettivo che dovrebbe costare almeno la metà. Lato teleobiettivo ( come un 70/300 ) poi su mirrorless risparmia poco di peso, tanto vale a 300/400 euro prendersi un EF usato ( ma anche un Nikon ) con motore a ultrasuoni, stabilizzato e con lenti asferiche, ed e compagnia bella di qualità ( si perché nello schema ottico conta anche la qualità delle lenti ). | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 15:56
“ si perché nello schema ottico conta anche la qualità delle lenti „ hai anticipato la mia domanda da ignorante sul "non è che magari lo schema ottico è uguale ma 200 anni dopo i vetri sono migliorati?" | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 16:03
in casa sony come alternativa c'è anche il tamron 50-300 che è anche stabilizzato attorno 800€ che partendo da 50mm ha anche una flessibilità d'uso maggiore ... avere il 50mm nello zoom è sempre bello non so s lo faranno anche per nikon | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 16:08
In casa Audi c'e' l'alternativa.... e' la Skoda pincopallo. Ah poi c'e' l'usato. Sarebbe opportuno paragonare pere con pere e mele con mele. Pere che il pompelmo faccia mele (cit.) | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 16:09
"non è che magari lo schema ottico è uguale ma 200 anni dopo i vetri sono migliorati?" E secondo te Canon ci mette vetri migliori per 320 euro? Sognare non costa nulla. | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 16:11
ok Micheal, rimanendo in topic, parliamo solo di un Tamron 70-300 da 500 euro, come alternativa di terze parti, quando comunque un Canon 100-400 ne costa poi 700. Insomma, non è che ci sia da strapparsi le vesti in Canon, nell'ambito tele-zoom. Anzi, direi invece il contrario, se uno vuole un'ottica proprietaria di quel range focale, in Nikon e Sony. Concordo ovviamente con il discorso generale dell'usato "reflex" e della chiusura del sistema FF Canon. Su quello c'è poco da discutere, anche se ormai il sistema Rf offre già un sacco di varianti e modelli per tutte le tasche. | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 16:36
“ Se si è furbi, ma poveri in canna, si continuano ad utilizzare i vecchi EF. „ Non occorre essere né furbi né poveri, solo fare delle semplici valutazioni costi benefici. Ci sono delle eccellenti ottiche RF così come c'è del ciarpame, esattamente come avveniva con gli obiettivi EF - EF-S, basta saper valutare e scegliere. PS ho un vasto parco obiettivi EF che mi guardo bene dal vendere, e che per quelli che sono i miei standard è sovrabbondante in termini di qualità. “ non è che magari lo schema ottico è uguale ma 200 anni dopo i vetri sono migliorati? „ Vetro? | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 16:44
Più che altro se così fosse stavolta ci tocca chiamare la fanfara e far entrare in pompa magna il Paolo nel topic e la sua crociata contro le lenti RF: qua ne avrebbe tutte le ragioni! (chiariamo, se così fosse ;) Edit: ben leggendo così par essere ******************************************** Io è meglio se taccio, direi delle ovvietà e francamente sarebbe come sparare sulla Croce Rossa. | 
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 16:57
“ hai anticipato la mia domanda da ignorante sul "non è che magari lo schema ottico è uguale ma 200 anni dopo i vetri sono migliorati?" „ Io direi peggiorati, correggono tutto tramite software, come fecero con la distorsione del Canon rf 16mm. “ ok Micheal, rimanendo in topic, parliamo solo di un Tamron 70-300 da 500 euro, come alternativa di terze parti, quando comunque un Canon 100-400 ne costa poi 700. „ Nikon costa di più ( chissà perché ), ma il Sony lo porti a casa anche a 350 euro. Si poi il mio discorso era più generale, lato tele non c'è molto, ma anche perché c'è poca concorrenza e quel Tamron riesce a coprire una bella fetta di mercato. “ Su quello c'è poco da discutere, anche se ormai il sistema Rf offre già un sacco di varianti e modelli per tutte le tasche. „ Il problema RF è che o sono gioielli o sono ciofeche, pure costose. Per assurdo hanno fatto meglio con i Canon Eos M. E' un peccato che Tamron e Sigma stiano dormendo, soprattutto l'ultima, non portando tante vecchie ottiche nel mercato mirrorless ( anche se è vero che questo sta perdendo tanti utenti). Per Nikon e Sony, invece, è buono che i Cinesi siano entrati nel mercato con prodotti molti validi. Per assurdo, dove lo trovi un 35mm f2 stm ( il meike ) a meno di 200 euro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |