RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il messaggio







avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 9:40

@???????


Ho l'impressione che dietro a tanti dei bei discorsi sull'apertura alla pluralità delle idee, in realtà si nascondano opinioni che non ammettono repliche.MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 15:30

"Ho l'impressione che dietro a tanti dei bei discorsi sull'apertura alla pluralità delle idee, in realtà si nascondano opinioni che non ammettono repliche"

Grazie per il tuo importante contributo Ettore.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 15:30

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 15:48

Torno al quesito iniziale: una fotografia contiene sempre un messaggio?
Io penso di sì ma attenzione: il messaggio è quello contenuto negli elementi visivi e nella loro eventuale interazione con una didascalia o altro testo associato. Il messaggio che ci trasmette un'immagine non è necessariamente quello che nelle intenzioni dell'autore avrebbe dovuto trasmettere: una foto dice sempre qualcosa, ma non è detto che ci dica quello che l'autore voleva dicesse.
Se, per esempio, io fotografo una chiesa, posso fare in modo di che riempia il fotogramma oppure che stia in mezzo ad altri elementi di paesaggio o architettura, possono esserci o non esserci persone nella foto, il cielo può essere sereno o temporalesco, posso riprenderla dal basso o dall'alto, posso optare per un'immagine in low o high key eccetera eccetera. Ognuna di queste scelte dirà qualcosa a proposito di questa chiesa, e se le avrò fatte a ragion veduta trasmetterò a chi guarda un messaggio: le mie impressioni a proposito di questa chiesa, espresse nel linguaggio della fotografia. Ma anche se avessi fotografato a casaccio il messaggio ci sarebbe stato lo stesso, perchè comunque il punto di vista sarebbe stato uno e non un altro, idem l'inquadratura, idem la tonalità generale dell'immagine eccetera, e chi vedrà la foto percepirà questi elementi indipendentemente dalla mia volontà. Il messaggio ci sarà lo stesso, magari id1ota e sconclusionato, ma ci sarà per forza. Anche delle parole scelte a caso trasmettono un senso. Pensate a Tristan Tzara, "Pour faire un poème dadaïste": questo chiarisce abbastanza bene la questione.


Pour faire un poème dadaïste

Prenez un journal
Prenez des ciseaux
Choisissez dans ce journal un article ayant la longueur que vous comptez donner à votre poème.
Découpez l'article
Découpez ensuite avec soin chacun des mots qui forment cet article et mettez-le dans un sac.
Agitez doucement
Sortez ensuite chaque coupure l'une après l'autre dans l'ordre où elles ont quitté le sac.
Copiez consciencieusement.
Le poème vous ressemblera.
Et vous voilà "un écrivain infiniment original et d'une sensibilité charmante, encore qu'incomprise du vulgaire"

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 15:51

@Andrea.taiana
Grazie per il tuo importante contributo Ettore.


Non c'è di che, è stato un vero piacere!Cool

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 15:29

Ritornando alle osservazioni di Miopiartistica il messaggio c'è sempre e puo' essere diverso per diversi occhi che osservano. Per taluni sarà anche pregno di significato per altri una tavanata galattica, ma come dicono a napoli, ogni scarrafone è bello a ' mamma soia.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 16:24

... il messaggio c'è sempre e puo' essere diverso per diversi occhi che osservano.
in tal caso direi che c'è qualcosa che non va, perché se il fotografo volevatrasmettere qualcosa, un messaggio, ma ne viene percepito un altro, significa che c'è un fraintendimento. Che poi dipenda dal fotografo non l'ha espreso bene oppure è l'osservatore che ha frainteso perblimiti suoi, è ininfluente, ma il messaggio dovrebbecesserecquello nelle intenzioni del fotografo non quello che altri capiscono. Il classico modo fi dire "capire Roma per toma".

Diverso invece il caso di emozioni e sensazioni trasmesse da una foto (o da qualsiasi altra opera d'arte, compresa una canzone), in tal caso è normale che persone diverse possano provare emozioni e sensazioni diverse.


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 16:27

(...) il messaggio c'è sempre e puo' essere diverso per diversi occhi che osservano. Per taluni sarà anche pregno di significato per altri una tavanata galattica, ma come dicono a napoli, ogni scarrafone è bello a ' mamma soia.

Sì, ma se il fotografo sa quel che fa si farà capire in modo chiaro non dico al 100% da tutti ma diciamo dalla maggior parte di quelli che vedranno la foto. Perchè la bravura di un fotografo non sta solo nel padroneggiare la tecnica, ma anche, e soprattutto, nel padroneggiare il linguaggio visuale che sta usando.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 16:52

Veramente molto autori dicono che ambiguità nella fotografia é da ricercare e da qualcosa in più allo scatto

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 17:19

Veramente molto autori dicono che ambiguità nella fotografia é da ricercare e da qualcosa in più allo scatto

Ok, quando si ritiene la fotografia un'espressione artistica e in quanto tale non referenziale e potenzialmente ambigua (anzi, polisemica). Ma ciò non toglie che non si tratti, banalmente, di dire che ognuno poi ci trova quel che vuole, o che saltano fuori significati a caso quanto piuttosto del fatto che l'autore pone in essere un insieme di segni, che ha attentamente considerato, in grado di produrre il tipo di espressione voluta, anche ambigua o polisemica, ma orientata in un certo modo, se parliamo di fotografia intesa come forma d'arte.

(...)

Ma nel cuore
nessuna croce manca

È il mio cuore
il paese più straziato



Ci si potranno leggere dentro molte cose ma indubbiamente nessuno ci potrebbe vedere dell'allegria o l'inizio di una vita felice...




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me