| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:21
una lente con tiraggio inferiore messa su una macchina a tiraggio superiore (come l'M42 su Nikon F) si comporta già come se fosse su un tubo di prolunga. coi duplicatori non ho idea, mai usato. Io stesso ho venduto 3 ottiche M42 a una persona che usa Nikon e che mi ha spiegato che le userà solo ed esclusivamente per macro. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 20:36
Scusate ...ma un helios 44-3 nuovo (con custodia e coperchi) a 60 € secondo voi è caro ??? |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 20:46
io con quei soldi ne ho portati a casa 3 (2helios 58 e 1 pentacon 135)...sicuramente è il migliore degli helios con resistenza al fare, ma vedi te se ti conviene spendere 60€ per una lente che puoi trovare molte simile a 20€ |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 20:54
il -3 è il più caro, l prezzo è quello che si trova a di meno è molto difficile... Poi mi fa sorridere la dicitura "nuovo", non esistono helios 44 nuovi, per quanto possano non essere usati sono sempre vecchi. Un helios 44-2 -4 -7 etc si trova tranquillamente a 20 euro, molto meno del -3, certo il -3 è uno dei migliori se il migliore per resistenza flare, leggermente più nitido degli altri, ma non è sempre un helios, secondo me 60 sono troppi visto che con 20 ci sono gli altri esemplari |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 21:50
60€ sono veramente troppi per un 44-3 , io ho vinto una asta su ebay con il zenit et con il helios 58mm 44-3 per 21,50€ insomma la zenit non la contiamo ma ce sempre il 44-3 a 8 lamelle di diaframma e il primo MC , poso dire che ho fatto un affare a quel prezzo piu 9,50 di spedizione ! laltro giorno ho preso sempre una accoppiata zenit xp 12 con il helios 44-4 per 20 € e ancora un Mir 20 f/3.5 con il 44-7 per 110€ ... |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 21:56
E del 44-6 che mi dite?... |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 22:15
penso che e uguale ai altri , se riesco in weekend e se mi arriva il 44-3 faccio un confronto casareccio con il 44-4 e 44-7 |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 23:33
io ho il 44-6... non vedo ste gran differenze con il 2, solo nei punti già toccati... per me son lenti belle e divertenti per quello che costano... non fatevi tante pare mentali... se volete un obiettivo divertente, con un bel bokeh particolare, andate sul sicuro con qualsiasi numero...poi se non vi piace... beh, avete buttato 20€ e comunque lo rivendete sempre a quei soldi... io mi sento anche di consigliare il pentacon 135, chiamato (come tanti), bokeh monster... se riesco e se vi interessa, vi posto qualche foto fatta con quello domani... per il 58 ne ho già qualcuna sul mio profilo, ma se ne trovano tante sul sito e di qualità superiore credo |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 23:49
scusate per il OT , non so come va il pentacon 135 ma a me piace tantissimo come stacca il Tair 11A
 |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 0:11
Ragazzi, ma voi come fate per la messa a fuoco manuale? Visto che le reflex moderne non hanno tutta quella serie di vetrini che nelle macchine analogiche permettevano una messa a fuoco manuale abbastanza agevole, come vi comportate? Io ho un Helios 44 e anche se il suo sfuocato è davvero gradevole faccio davvero parecchia fatica ad avere il soggetto a fuoco è bello nitido (P.S. Sono della vecchia scuola: ho una "grande e grossa" 7D... no mirrorless :-P) |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 0:44
Uso l'helios 40-2 con F-mount su Nikon D7000 e la conferma di messa a fuoco (il pallino verde) è abbastanza preciso anche a TA una volta presa la mano. Per gli altri obiettivi solo manuali come helios 44-2 e zeiss palanar uso una sony nex con focus peaking con cui è veloce e facile mettere a fuoco |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 1:13
Scusate, ma visto che siete così bravi vorrei intromettermi e chiedervi un consiglio. Ho 6D e vorrei completare il mio corredo di fissi con un 24mm ... Premetto che gli altri fissi sono canon, conosco bene quasi tutti gli obiettivi canon eos, ma non so molto sulle lenti vintage .. ma dopo avervi letto ho pensato: se il 24 lo prendessi "particolare"? Sono rimasto affascinato dai boken particolari mostrati prima dall'autore del post, poi da tutti voi altri.. Mi rendo conto che si trattava di altre focali (ma 50, 100 e 200 c'è le ho già, mi manca solo 24 per ottenere il mio corredo). No 35, no 85, solo 24 (o 25 se esiste vintage). Potreste consigliarmi un 24 con un boken particolare, anche vintage, che si possa trovare a prezzi convenienti, e che sia possibile montare su sistema eos ef per ff, magari con un anello che mantenga gli automatismi? Farnetico?? Chiedo troppo?? Mi piacevano i boken duri ed anche gli esempi vorticosi soprattutto.. Ps: ho appena preso 100 e 200 e sono a corto di grana Grazie Daniele |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 6:25
Wow Marino24, bello lo stacco dei piani del Tair Hai altre foto esempio? Sembra interessante... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 6:36
Ciao Davor grazie , e da poco che l'ho comprato ho fatto pochissime foto . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |