| inviato il 02 Maggio 2025 ore 9:39
Beh il know how "ottico" di Minolta non è proprio farina del suo sacco, è piuttosto la conseguenza della joint-venture con Leica negli anni '70, laddove Minolta cedeva a Leica le proprie competenze nel mondo dell'ellettronica mentre Leica le cedeva le proprie conoscenze nel mondo dell'ottica fotografica. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 10:23
@Mickey ho ancora la Minolta SRT 101. Ovviato al problema batteria, è un corpo compatto e spigoloso che mi fa male al naso e alla faccia. Cosa che non mi succede con Leica M3 e Nikon F3 HP. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 10:56
@Valgrassi, sai le dimensioni i spigoli o altro sono aspetti molto personali, ma nulla toglie a ciò che ha portato il brand nella storia della fotografia. “ laddove Minolta cedeva a Leica le proprie competenze nel mondo dell'ellettronica mentre Leica le cedeva le proprie conoscenze nel mondo dell'ottica fotografica „ .....sempre di know how parliamo |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 11:11
Tutte le case hanno portato qualcosa nella storia delle fotografia... basti pensare a Topcon, giusto per citare il primo marchio che mi viene in mente. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 13:45
Certo, fu un periodo storico della fotografia, la Topcon anche mise in commercio lenti....vogliamo parlare della Konica? Anche lei produsse articoli di prima fascia. Riduttivo fare il paragone solo tra Canon e Nikon.... |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 13:56
“ capii tutta una serie di cose:precisione,robustezza,affidabilitâ,qualitá delle ottiche e l'idea di essere in un sistema vero „ “ Io non ho detto è meglio „ Hai ragione. Hai detto che capisti che era meglio. Ora, nessuno dubita che in quegli anni la maggior parte dei professionisti (ma non tutti, molti nomi famosi usavano altro) prediligeva Nikon. Solo che da lì a dire che Canon F1 e new F1, Pentax LX, Olympus OM3 e 4, Leica, Contax RTS II e III non fossero precise, robuste, affidabili, con ottiche non di qualità e non costituissero un sistema "vero", mi sembra che ne passi. A dire il vero, solo la Leica R4 aveva seri problemi all'elettronica. Ho avuto, usato ed alternato, causa la mia pazzia, diverse ammiraglie ed ottiche di livello di diversi corredi, come Nikon AF (F4, F5) e Ais (F2, F3) Canon, Pentax, Leica R, Leica M, Contax M e Contax G, oltre ad Hasselblad, Pentax 6x7, Rolleiflex, Mamya 645. Nessuna di queste attrezzature s'è rivelata imprecisa, fragile, non affidabile, con ottiche scarse, eccetera. Erano tutte eccellenti. Poi ci sono le preferenze personali, d'accordo: le mie, all'epoca, andarono sul sistema Contax, essenzialmente per la resa dei colori in diapositiva (Kr e Rvp) e perchè... erano belle da vedere e con un'ergonomia perfetta per me; ma non mi sognerei mai di affermare che Contax mi avrebbe fatto capire che Nikon, Canon, Leica eccetera fossero incomparabili, imprecise, eccetera. Buona luce |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 21:00
Riduttivo fare il paragone solo tra Canon e Nikon.... ******************************************** Infatti. Per esempio si usa dire che la chiave del successo di Nikon sia stata quella della creazione del primo Sistema Fotografico integrato... beh non è vero, il concetto di Sistema l'ha inventato Topcon. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 21:04
Solo che da lì a dire che Canon F1 e new F1, Pentax LX, Olympus OM3 e 4, Leica, Contax RTS II e III non fossero precise, robuste, affidabili, con ottiche non di qualità e non costituissero un sistema "vero", mi sembra che ne passi. ******************************************** Tutte macchine eccellenti ognuna al centro di un sistema assolutamente funzionale, e ognuno con le sue specificità. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 21:08
@Mickey la Minolta (risaia in Jap) ad un certo punto aveva il vantaggio dell'AF, poi Honeywell gli ha fatto pagare i brevetti e la sua stella è declinata. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 21:12
La Pentax LX era piuttosto innovativa, che oggi é sconsigliabile acquistarla, a volte non si riesce a riparare. “ Solo che da lì a dire che Canon F1 e new F1, Pentax LX, Olympus OM3 e 4, Leica, Contax RTS II e III non fossero precise, robuste, affidabili, con ottiche non di qualità e non costituissero un sistema "vero", mi sembra che ne passi. „ assolutamente ognuna aveva un suo sistema e la OM4 forse ha il miglior esposimetro del panorama fotografico coevo. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 21:13
@Valgrassi e fu un peccato, troppi marchi che hanno contribuito alla storia della fotografia sono scomparsi. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 21:41
Esatto, ogni marchio ha avuto dei meriti in quegli anni di grandi conquiste.. La stessa Minolta, a parte ottimi vetri, già nel '65 con la prima SRt 101 aveva, a parte l'innesto a baionetta anche la lettura a tutta apertura che per esempio Pentax avrebbe introdotto diversi anni dopo con la Spotmatic F del 1973) e un sistema di misurazione tipo Matrix grazie a 2 cellule diversamente orientate. E poi erano reflex le Minolta, indistruttibili: ne posseggo ben 7 , tutte perfettamente funzionanti, SRt 101, 101b, 303, 303b, 100, 100b, 100x. Pesantissime così come per molti aspetti hanno precorso i tempi anche le Minolta della serie precedente, le SR: ne ho due.. Buoni gli obbiettivi, ancora utilizzabili |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 22:41
“ Buoni gli obbiettivi, ancora utilizzabili „ alcuni, come per tutti i brand, ottimi. |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 10:03
@Claudio la differenza fra i Rokkor e i Nikkor un po' c'era. Nikon offriva lo stesso colore alle varie focali. I Rokkor erano mediamente buoni con qualche punta di eccellenza. Un fan della Minolta SRT 101 è quel mattacchione di Ken Rockwell, era stata la sua prima reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |