JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Aprile 2025; 152 risposte, 218178 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ FL 400 ad oggi 4931 FL 600 ad oggi 7788 (=12.719)
ZTC 400 ad oggi 6116 ZTC 600 ad oggi 5074 (=11190) „
Dai tuoi numeri (che prendo per buoni) ci sono più di 1500 pezzi in meno di supertele z rispetto agli fl. Cosa dobbiamo concludere?... che sei piuttosto... impreciso nelle tue affermazioni. Pensa prima di scrivere con la pancia. Almeno fai le addizioni. Fine OT.
“ Incredibile ... non sapevo di essere uno dei 3854 "fortunati" (?) possessori di 500 F4 FL al mondo. Io pensavo ne vendessero molti molti di più. „
Infatti é cosí, ne sono stati prodotti molti di piú. Quel sito non ha alcuna autorevolezza ma fornisce un'idea molto ma molto vaga di quante lenti siano state prodotte.
Lo scrive apertamente lui stesso che quei dati si basano sulle sue ricerche e sui seriali che gli mandano i lettori:
"The Earliest and Latest serial numbers are from lenses I have seen. They help confirm the Start and End numbers or indicate the range where the Start and End numbers are unknown.
I don't receive information from Nikon or sponsorship from any other business, this list has been put together from many years of independent research and from details forwarded by readers. I currently have limited time for research so serial numbers for current models may not be up to date. If you bought a new lens (or camera) recently please let me know, it will help to keep this database current - thanks!"
Perció considerando che quel sito non lo conosce praticamente nessuno, sono numeri fortemente al ribasso.
DomenicoMa, su quel sito sito c'è un lavoro immane di catalogazione e aggiornamento per quanto riguarda la produzione Nikon, ed è li da vedere .... FATTI non sparate da un account farlocco ....
MArcorik non ho nulla da contestare riguardo al lavoro del sito, solo che pensavo che a livello mondiale le vendite di queste ottiche supertele si contassero nell ordine di decine di migliaia e non migliaia tutto qui, almeno secondo quanto riportato dal sito, anche se come precisa photoniko, essendo un lavoro amatoriale su base volontaria, ci saranno dei limiti di raccolta dei dati.
Leggi le specifiche tecniche e ti rendi perfettamente conto che Sigma ha lasciato il segno...grande lente; poi ti meravigli delle trovate di questo o quel marchio...cosa manca? La discussione sul come farsi trovare al posto giusto nel momento giusto, sul come costruirsi una preparazione specifica che nello specifico appunto riguarda l'avifauna. Juza, fai benissimo il tuo lavoro ma i miei quesiti avranno mai risposta?
“ La discussione sul come farsi trovare al posto giusto nel momento giusto, sul come costruirsi una preparazione specifica che nello specifico appunto riguarda l'avifauna. Juza, fai benissimo il tuo lavoro ma i miei quesiti avranno mai risposta? „
ovviamente non c'è una risposta universale... dipende da quale avifauna fotografi, dall'ambiente e dal luogo dove ti trovi. Nel caso di questo articolo, ero a Mauritius e lì faccio sempre caccia fotografica vagante, quindi niente capanno o appostamenti, cammino in modo abbastanza casuale cercando di esplorare più ambienti possibili (dalla boscaglia alle spiagge, zone di verde tra i paesini, ecc).
tengo sempre l'obiettivo in mano e la fotocamera settata per l'azione, e quando vedo qualche animale interessante cerco di fotografarlo al volo, scattando a mano libera. Ovviamente la fotocamera deve avere già le impostazioni giuste - tempi rapidi, diaframma adeguato al soggetto (a Mauritius nella maggior parte dei casi diaframmi chiusi, perchè i soggetti sono piccoli), raffica e AF con riconoscimento animale e eye-AF.