| inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:36
La sentenza l'ho letta e riguarda un'altra fattispecie che è quello a cui accenno: concorrenza sleale interna tra membri della stessa comunità. Honk Kong e gli inglesi non sono questa fattispecie, non hanno una sede in Italia |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:37
MA vendono in Italia |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:39
@Il Signor Mario infatti si deve sempre sperare di riavere il anche il bene prima che tutto finisca a gambe all'aria Sui Mac c'è stato un caso clamoroso anni fa, prima tutti a sbfeggiare chi "pagava di più" chi ci è rimasto sotto perchè hanno pagato ma non hanno ricevuto nulla poi inizia a fare la vittima |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:39
Sono gli italiani che comprano da loro, non viceversa. C'è una bella differenza. La sede cel'hanno extra Europa. E le tasse se le accollano loro (per legge, non oer generosità) Sia chiaro che non faccio il tifo per loro, ma racconto solo le cose come stanno. Se fossero illegali avrebbero preso provvedimenti, ma la sentenza che dici non li riguarda |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:04
sto seguendo la discussione perché mi interessa capirne di più sul mercato grigio, ma credo che si stia generando un po' di confusione su alcuni punti. In particolare se il sito vende in europa, con prezzi in euro ecc. come fa, allora si applica la normativa dello stato i cui vende, si veda eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32008R0593 art. 6 del regolamento, quindi anche la garanzia legale è quella prevista dal codice, nonché i rimedi. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:10
Bah, quando si parla di migliaia di euro per me esiste solo garanzia ufficiale , non m'importa pagare di più, anzi, tanto non sono cose da comprare tutti i giorni. Fino 300 , 400 euro forse potrei pure pensare di rischiare... forse. Altrimenti c'è l'usato solo in garanzia da negozio, soldi a un privato sopra certe cifre è una cosa che non esiste proprio, neanche con la consegna faccia a faccia. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:18
@Albertof si ma c'è un problema di fondo che questi siti spesso chiudono e riaprono con altra ragione sociale o svaniscono nel nulla, io la macchina ( se dovessi mai comprare da loro ) non creo gliela rispedirei con il rischio di non rivederla più Anche solo fare il reso diventa un problema. FotoDP mi risulta irraggiungibile... che fine ha fatto? fotodp.it |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:21
Certo, siamo d'accordo su questo, ma non si può sostenere che si applichi la normativa del loro paese e non quella italiana. Io penso che valga la pena comprare in un negozio simile solo se il risparmio è molto grande e se si ha la certezza dell'arrivo della merce e della possibilità di assistenza post vendita, anche se a pagamento presso un centro non ufficiale. Ognuno poi fa le sue considerazioni e decide come meglio spendere i propri soldi ed i rischi che si vuole assumere ovviamente. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:34
Da quello che ho capito: il negoziante è tenuto a cessare l'attività di rivendita e i beni ovunque essi siano saranno bloccati e ok. Però da quello che ho capito (forse male) chi compra non per rivendere ma per uso personale non ha problemi. Correggetemi se sbaglio. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:36
il signor Mario, non capisco il significato del link. é un'ordinanza di un Tribunale, non una legge, quindi la pronuncia ha valore tra le parti e non nei confronti di tutti i negozi che vendono import. Purtroppo ho trovato solo l'ordinanza, ma sarebbe stato interessante approfondire la questione. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:40
al mio omonimo, si è corretto. Il giudice ha disposto che venga cessata la vendita e sia eseguita la confisca del materiale in oggetto, ma nulla toglie che si possa comprare il materiale import. Le sanzioni infatti sono verso il venditore, non verso i consumatori. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:47
Comunque quello della frode fiscale permetteva anche il ritiro a mano, quindi niente fregatura, almeno per chi comprava |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:50
“ Comunque quello della frode fiscale permetteva anche il ritiro a mano, quindi niente fregatura, almeno per chi comprava „ esatto, la fregatura (in quel caso specifico) era per il fisco, non per l'utente finale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |