| inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:16
“ Tutta la parte elettronica della Q, dal sensore al modulo AF, è di derivazione Panasonic (sono sposate). „ Hai contatti diretti con Wetzlar o con il Giappone per caso? Sei sicuro di quello che affermi o hai solo letto post e forse ascoltato youtuber chiaccheroni? |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 11:24
Che leica e Panasonic collaborino non è un segreto, però mi sembrano due sensori diversi, per risoluzione, punti af 49 contro 255, anche nelle misurazioni di dxo si comportano in maniera diversa. Devo rettificare, facendo un confronto dei due modelli su dpreview, anche la s1r ha la risoluzione effettiva di 50mpx |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 13:52
Poi fammi sapere se si leggono al sole i numeri stampati, sono curioso |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 15:27
Martedì alle 14 ho appuntamento, farò qualche scatto e scrivo le prime impressioni, il touch and feel ecc ecc |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 15:48
“ Hai contatti diretti con Wetzlar o con il Giappone per caso? Sei sicuro di quello che affermi o hai solo letto post e forse ascoltato youtuber chiaccheroni? „ Non ti rispondo nemmeno |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 15:53
Il sensore è lo stesso, prodotto dalla Towerjazz quando era di Panasonic. Sul modulo autofocus non ci metterei la mano sul fuoco, anzi preferisco quello della Q2 rispetto alla S1R anche se il secondo è molto più sofisticato. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 15:58
Come sappiamo i punti af delle ml sono sul sensore, già il fatto di avere punti differenti e capacità differenti mi fa pensare a due sensori diversi, tra i fornitori di leica, se non sbaglio c'è anche un azienda francese. Il fatto di avere la stessa risoluzione reale ed effettiva però fa propendere per lo stesso sensore modificato. Non c'è nessun teardown? |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:00
“ facendo un confronto dei due modelli su dpreview, anche la s1r ha la risoluzione effettiva di 50mpx „ La S1R e la Q2, così come la Leica SL2, utilizzano lo stesso sensore che in origine era fabbricato dalla società Towerjazz che fino al 2020 era del gruppo Panasonic. Oggi si chiama Tower Semiconductor e ha cambiato proprietà. Il fatto che l'elettronica delle Q sia derivata da Panasonic non è un mistero (per fortuna, direi). Quelli di Leica fanno benissimo i vetri e le lavorazioni opto-meccaniche di precisione, ma di elettronica capiscono poco. Le competenze se le sono andate a cercare a casa di uno dei più grandi colossi mondiali dell'elettronica, dando loro in cambio la possibilità di sviluppare assieme l'attacco L. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:02
“ tra i fornitori di leica, se non sbaglio c'è anche un azienda francese „ E' belga, si chiama CMOSIS. E' quella che aveva sviluppato il primo CMOS per le Leica M. Ma parliamo del 2012. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:07
Grazie Pierfranco, la base del sensore potrebbe essere la stessa, però tra Q2, s1r, sl2 i punti af sono molto differenti. Q2 49, S1R 255, SL 225, essendo i punti af sul sensore, qualcosa di diverso c'è |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:21
I punti AF penso che vengano "aggiunti" al sensore in base alle specifiche richieste. Per esempio la A6700 ha lo stesso sensore della Fuji X-T4 ma i punti AF sono ben differenti e direi anche il funzionamento del modulo AF è parecchio differente! Lo stesso vale per la S1R e per la Q2 o la SL2, ho avuto tutte e 3 le macchine, la Q2, ma anche la SL2 hanno impostazioni AF ben differenti rispetto alla S1R e i comportamenti non sono equivalenti. Adesso ho la Q3 e la SL3 che hanno lo stesso sensore, ma se faccio delle prove con l'autofocus, c'è una differenza a favore della SL3. Lo stesso accadeva con la serie 2, la SL2 era più performante. Fra l'altro, la SL2 è più precisa della S1R sul punto centrale, è un cecchino come anche la Q2. La S1R con la messa a fuoco di precisione tende di più a fare "hunting". |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:24
Si, ma i punti di AF non sono altro che aree del sensore utilizzate (anche) perché il modulo autofocus possa rilevare la differenza di contrasto. Quindi sono gruppi di pixel che hanno una doppia funzione, non sono robe estranee messe lì in mezzo. Nel caso della Q2 l'autofocus è a differenza di contrasto. ll contrasto viene misurato sulla base dei dati estratti direttamente dal sensore di immagine. La suddivisione in tanti o pochi punti non è fatta dal fabbricante del sensore, ma dipende da come si comporta il modulo di messa a fuoco, che è una roba a parte e appunto legge in parallelo il contrasto che viene misurato in alcuni punti precisi, sulla base dei dati estratti direttamente dal sensore di immagine Le rilevazioni che vengono fatte dal sensore, il modulo AF le usa per comandare i movimenti dell'obiettivo. Per intenderci, quelle sul sensore sono suddivisioni logiche, non fisiche. Gli stessi gruppi di pixel, un attimo dopo quando facciamo click, smettono di alimentare il modulo AF e sono usati per registrare l'immagine. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:37
Non ho idea di come i punti af delle ml vengono, costruiti, scelti, messi prima o dopo, se dipende dal processore, la cosa sicura è che sono sensori leggermente differenti |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:39
I moduli AF sono differenti, non i sensori. Leggi sopra. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:51
Quindi tutti i pixel potrebbero essere usati come punti af, da un modulo af? Sinceramente non lo so, so per certo che nelle ml alcuni pixel sono anche i punti af, non ho ben chiaro se i punti possano essere scelti dopo dal produttore o se a seconda della richiesta vengono già fabbricati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |