RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Personalità/carattere/pasta/etc" di una lente...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » "Personalità/carattere/pasta/etc" di una lente...





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:12

Resta il fatto che uno strumento da solo non suona. Infatti si chiama "strumento" e non "fine ultimo". E che un bravo violinista da un violino dignitoso (quindi non 300€ ma diciamo 2/3000€) tirerà fuori un suono migliore di quel che potrebbe uscire da uno Stradivari in mano a un violinista così così. Una chitarra da concerto costa alcune migliaia di euro ma la differenza rispetto a una da 500€ sta soprattutto nella proiezione (il suono viaggia lontano), nella duttilità timbrica e nella facilità di uso. Ma ascoltate da vicino, in mano a un bravo chitarrista, le differenze di suono esistono ma non sono quelle che impediscono di fare della buona musica anche con una chitarra da 500€. E se il chitarrista si lamenta del fatto che non riesce a fare niente di buono perchè non ha uno strumento di livello probabilmente è perchè, semplicemente, non sa suonare.
Si racconta che una volta, dopo un concerto, a Jascha Heifetz fecero i complimenti per il suono del suo violino, e che egli aprì la custodia, fece finta di ascoltare attentamente e disse : "Strano, io non sento nulla".


Ma cosa c'entra con quello che ho scritto io e cioè sul descrivere in parole un suono?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:16

si chiama timbrica, non carattere.


E questa timbrica come la descriveresti?E se dovessi descrivere i suoni di due violini diversi?
Useresti i termini da me citati,per lo più

Comunque la lingua italiana prevede di utilizzare i termini in senso figurato,quindi parlare di "carattere" di un qualcosa è assolutamente normale e lecito.

Posso tranquillamente affermare che uno Stradivari ha un carattere diverso da un Guarneri.

Posso anche dire che una Lamborghini ha un carattere diverso da una Ferrari

La lingua è italiana è bella anche per questo

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:33

Useresti i termini da me citati,per lo più


Ho già detto che si, userei quelli che non attribuiscono caratteristiche umane ad un oggetto...

Comunque la lingua italiana prevede di utilizzare i termini in senso figurato,quindi parlare di "carattere" di un qualcosa è assolutamente normale e lecito.


Allora diciamo che esiste un linguaggio che usano ingegneri/progettisti/ideatori/costruttori di questi oggetti, e il linguaggio svolazzante/frufru di filosofi umanisti che, generalmente, si occupano di marketing....ok....trovata la quadra....MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:38

Anche in articoli abbastanza tecnici come quelli di Zeiss sulle mtf, viene fatto più volte riferimento al carattere di un'ottica, inteso come un insieme di caratteristiche tecniche (nel caso specifico, le mtf alle varie frequenze spaziali), che portano ad avere un determinato comportamento/resa.

Ad esempio:

lenspire.zeiss.com/photo/app/uploads/2022/02/technical-article-how-to-

"After reading the paper you will be able to conclude about the character of a lens from MTF data published by makers
or testing institutes. You will however also learn about the limitations of MTF, so that you can read lens reviews critically."

Nell'articolo vengono mostrati numerosi esempi, enfatizzando anche i campi di applicazione di ottiche dal carattere diverso, oltre a pregi e difetti.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:47

Allora diciamo che esiste un linguaggio che usano ingegneri/progettisti/ideatori/costruttori di questi oggetti, e il linguaggio svolazzante/frufru di filosofi umanisti che, generalmente, si occupano di marketing....ok....trovata la quadra....MrGreen


In pratica sei poetico come un pezzo di ghisa (senza offesa)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:04

@Hbd Ho guardato velocemente e non ho visto nessun termine antropomorfo (neppure nel capitolo bokeh), ma solamente aggettivi consoni ad un oggetto/strumento.....per cortesia, mi fai vedere dove parlano di "personalità/carattere/pasta"?

ps: ovviamente sottointendendo che "carattere" ha un significato e "caratteristica" un altro.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:06

In pratica sei poetico come un pezzo di ghisa (senza offesa)


Ma che offesa?....se poi è ghisa sferoidale, è un complimento!!.....MrGreen......anche se, alla mia età, di ghisa sferoidale c'è solo più il cervello....capisciammè!... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:17

Cicala di Lensrentals è un genio commerciale. Non si dà le arie da scienziato (?) e per questo si circonda di chi ne sa più di lui.
Però non ha potuto fare a meno di notare che gli obiettivi sono "colorati", un po' come i microfoni da spettacolo.
I microfoni dei fonometri sono invece piatti.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:21

Un'ottica si definisce di carattere se è costosa e presenta dei difetti. Si definisce ciofeca invece se l'ottica ha dei difetti ma è economica.


Grosso modo è così.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:24

Però non ha potuto fare a meno di notare che gli obiettivi sono "colorati"


Ci mancava pure che facessero gli obiettivi in B&W....poi hai voglia ad arginare le orde di "Artisti" nel 2025!!....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:55

mah.. pure i super tecnici descrivono certe caratteristiche in modo "colorato". il rumore bianco, o il rumore rosa sono due termini tecnici per distinguere due tipi diversi di rumore.
esiste anche ilrumore nero, blu e rosso

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:00

A parte tutti gli scherzi, anche in ambiente hi-fi si usa una terminologia simile e personalmente la trovo più adatta a comprendere - appunto - il "carattere" di un componente audio. Poi ovviamente non si deve esagerare con gli aggettivi fantasiosi ché si rischia di cadere nel ridicolo.
Ad esempio, la parola "croccante", derivata dal gergo anglosassone, la trovo irritante.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:05

I colori puoi solo più usarli in questi argomenti....non puoi più usarli sugli umani....io, che di cognome faccio Negro, se scrivessi orgogliosamente a mio figlio su fb "ricordati che sei un Negro", verrei immediatamente bloccato.....ho provato per curiosità ad andare su uno store di una squadra di serie A a cercare di farmi fare la maglia personalizzata con il mio nome....non posso farlo!......dopo anni di angherie nelle scuole elementari e medie (per altro sempre risolte personalmente in modo "energico" MrGreenMrGreen), ora mi tocca pure subire le penalizzazioni del politically correct...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:06

Il punto che volevo evidenziare è che non è il caso di confondere i mezzi con i fini. Un obiettivo o uno strumento musicale li posso descrivere come voglio ma un obiettivo non è la fotografia e uno strumento musicale non è la musica, sono solo attrezzi, ed è inutile (e dannoso) fissarsi su quelli. Ovviamente si lavora meglio con gli attrezzi adatti, ma a volte anche con quel che c'è.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:21

mah.. pure i super tecnici descrivono certe caratteristiche in modo "colorato". il rumore bianco, o il rumore rosa sono due termini tecnici per distinguere due tipi diversi di rumore.
esiste anche ilrumore nero, blu e rosso


Il rumore bianco si chiama così per analogia con la luce bianca che, essendo la somma di tutti i colori e quindi di tutte le lunghezze d'onda, presenta un grafico piatto. Mica si chiama così per questioni poetiche

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me