RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

H&M clona 30 modelle con ai


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » H&M clona 30 modelle con ai





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:40

Hai chiesto all'AI di autodefinirsi e questa è la risposta, ok, ci sta .
Ma riguardo alla creatività ho molti dubbi che sappia ciò di cui sta parlando, mi sembra autoreferenziale come uno dei tanto photographers che pubblicano due foto sui social, prendono dieci like e si sentono alla pari di Doisneau.

Mi sembra questo il punto.
Una tecnologia dallo sviluppo virtualmente infinito che tende all'imperfezione umana mi preoccupa.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:42

Non tende all'imperfezione ma banalmente su certe domande risponde in modo "politico" perché così é stata programmata
Puoi chiedergli anche di analizzare un tuo scatto, da risposte e analisi interessanti molto spesso più di quelle che riceveresti qui, ma difficilmente leggerai una critica feroce o una stroncatura anche se lo scatto é inguardabile

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:45

Ma da solo giudizi tecnici, che sono interessanti per carità. Ma non sono tutto e a volte possono anche essere poco

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:49

ni, ho fatto un po' di test e mi ha stupito in certe sue analisi
Chiaramente non parla di sensazioni, ma non si ferma alla banale tecnica compositiva o correzioni errori.
Ovviamente dipende dall'immagine e dal modo in cui la interroghi.

Comunque una riflessione su come sta mutando la fotografia secondo me è il momento di farla.

Ha ancora senso un set così?








Purtroppo non credo sia il posto giusto non ho mai visto in anni che sono iscritto un discorso che vada al di la del superficiale in questo forum, anzi si finisce per litigari per antipatie o arrocarsi sulle proprie posizioni senza ovviamente argomentarle sensatamente vedi il topic sul senso della fotografia finito in ognuno fa quel cacchio che gli pare condivide cariolate di nulla e siamo tutti felici ed è giusto così e se uno non capisce problema suo deve aver senso per te

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:57

ni, ho fatto un po' di test e mi ha stupito in certe sue analisi

Sicuramnte dipende anche dal livello delle domande, però non so. In cosa consistevano queste analisi che ti hanno stupido? Lo chiedo perché sono veramente curioso e interessato

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 15:05

Ho fatto prove su più foto per curiosità e anche perchè mi ha dato anche qualche spunto tecnico.
Una di esempio che avevo messo è questa:





Ha sicuramente fatto un'analisi tecnica suggerendo per esempio di scurire un po' la mano destra perchè attira troppo l'attenzione.
Ma ha anche fatto un'analisi contenutistica dando una lettura legata a certa simbologia mitologica e su cosa suggerisse anche la posa legata al volto coperto che poteva suggerire un tema legato alla cecità (fisica o metaforica), alla vulnerabilità o alla privazione dell'identità, ma può far pensare anche a potere e controllo.

Purtroppo non trovo il testo esatto, ho fatto ovviamente più di una domanda continuando la conversazione in base alle sue risposte

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 15:08

Grazie per aver condiviso la tua esperienza Matteo, ne trarrò insegnamento! Specialmente per la povertà di gente con la quale confrontarmi nella mia quotidianità

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 17:58

Ha ancora senso un set così?


Secondo me.. dipende.
Ha ancora senso dipingere un ritratto di famiglia nell'epoca del selfie?.

Per qualcuno certamente. Per la maggior parte no. Resta il fatto che i pittori di un certo livello lavorano ancora e lavorano con la parte piu' ricca della popolazione, mentre chi si accontenta (per cultura o per forza di cose) del selfie vive senza pensieri un ritratto digitale.

Credo che gli artisti saranno sempre piu' quotati e, quelli veri, sempre piu' intransigenti sulle caratteristiche delle loro opere. penso per esempio a Yan Pei-Ming. Mentre la maggior parte delle persone si accontenteranno.


Voglio dire siamo ad un bivio, Arte e tecnologia non sono mai state cosi' separate. E lo saranno ancora di piu' in futuro. La tecnologia sta muovendosi a rotta di collo verso un tipo di prodotto che e' ESSENZIALMENTE UN SERVIZIO, intangibile e replicabile all'infinito.
L'arte, dal canto suo invece sta tornando a considerare l'oggetto materiale come il centro dell'opera.

Il valore di una scultura, fatta a mano, di un disegno a matita, di una incisione... contro la proiezione psichedelica di immagini su un muro.

Andate a vedere Escher ad Asti.. ne vale la pena. Capirete cosa voglio dire.

Il mondo dell'arte, e parlo sopratutto dell'arte povera, quella che ho conosciuto piu da vicino, e' un mondo in cui anche l'inutile ed il dettaglio debbono essere perfetti. La tecnologia (che oggi viene passata per produzione artistica) invece e' una sgrossatura di abilita' personali raffinata da macchine ancora piuttosto imprecise e grossolane.


P.S. La fotografia sopra e' potente. Piu che potere e controllo direi che richiama Religione e rituali. Il velo semi trasparente, la nudita'. Il movimento e la luce che piove dall'alto.
La posa non e' sottomessa, l'espressione e' tranquilla e rilassata.




avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 18:16

L'arte si é trovata già in difficoltà in passato, i creativo sono sempre stato gli artisti ma da un certo punto sono nati pubblicitari e figure che hanno spostato gli equilibri.
L'arte ha reagito adattandosi ed é nata la pop art o rifugiandosi nel concettuale che ha un po' reso certi lavori elitari e lontani dalle masse.
Sono curioso di vedere come si reagirà ora ma non solo artisticamente ma anche in fotografia
Comunque grazie per apprezzamento allo scatto

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 18:29

L'arte ha reagito adattandosi ed é nata la pop art o rifugiandosi nel concettuale che ha un po' reso certi lavori elitari e lontani dalle masse.


io credo sia il contrario. Sono le masse che si sono allontanate dall'arte.
L'arte e' stata rinchiusa nei caveau perche' e' divenuta troppo preziosa e forse, come dici,
troppo concettuale per essere apprezzata dalle persone comuni.

Io ora credo subiremo una forte accelerazione verso la smaterializzazione del prodotto.
La musica non e' piu' vinile o cd ma flusso liquido. Allo stesso modo un testo non e' piu' libro ma podcast o inchiostro elettronico.

mentre l'arte vera quella preziosa, sara' sempre piu raffinata e, nuovamente, materiale.







avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 21:08

Io ora credo subiremo una forte accelerazione verso la smaterializzazione del prodotto.
La musica non e' piu' vinile o cd ma flusso liquido. Allo stesso modo un testo non e' piu' libro ma podcast o inchiostro elettronico.


Concordo con le vostre analisi, ma credo anche, semplificando, che oltre alla dematerializzazione si sia andati verso il "mordi e fuggi", dove è tutto "gustato" in modo rapidissimo e superficiale, e tra 3 giorni non ci ricorderemo nulla di quanto fruito, fosse anche un capolavoro (seppellito tra tonnellate di spazzatura)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 21:38

oltre alla dematerializzazione si sia andati verso il "mordi e fuggi", dove è tutto "gustato" in modo rapidissimo e superficiale, e tra 3 giorni non ci ricorderemo nulla di quanto fruito

Proprio così. Da amante della musica ricordo l'attesa per le nuove uscite dei miei artisti preferiti. Si consumavano i vinili, si leggevano i testi, i nomi dei musicisti coinvolti nelle registrazioni, e poi se ne parlava con gli amici. In altre parole non si rimaneva in superfice, si cercava, per quanto possibile, di approfondire. Adesso i figli sono sempre attaccati a Spotify, un ascolto e via senza curarsi di niente.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 22:08

una domanda per Matteo.. sei stato a Palazzo Reale Milano per la mostra "80 artisti contemporanei"?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 22:13

Purtroppo no vorrei andare però a questa che secondo me é molto valida
www.exibart.com/mostre/di-cosa-tratta-la-fotografia-tipologica-in-fond

Su palazzo reale però ho letto un articolo in cui si discuteva della mancanza di fondi dedicati alla fotografia e con le mostre si va sempre sul sicuro.
Si analizzava anche il flop della mostra su basilico che spingerà ancora di più a non rischiare e a vedere tendenzialmente solo nomi molto noti con lavori "facili"

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 13:00

secondo me, restando esclusivamente in ambito fotografico, in alcuni settori l' AI può veramente rivoluzionare le figure professionali ed il loro workflow ma prevalentemente nei settori con intenti commerciali ed anche in quelli artistico-creativi.
Mi aspetto nel prossimo futuro che un po' in tutti i generi fotografici ci sia una reazione o rivalsa da parte dei fotografi di voler autenticare i propri scatti come foto reali ed eseguite da un fotografo, specie per i generi di tipo documentativo come reportage giornalistici, foto sportiva o di eventi, foto naturalistica, di paesaggio o la stessa street, etc...
Questo perchè l' AI applicata alla fotografia è priva di regolamentazioni e potrebbe prendere derive alquanto pericolose, pensate se comincia ad andare di moda un servizio matrimoniale celebrato da un personaggio storico (come Napoleone) in una location improbabile dove gli sposi non sono mai andati (come la Millennium Falcon di Star War), oppure per contro potrebbe stancare per un eccessivo abuso del potenziale, vedi quanto avvenuto con il promettente Metaverso.

credo che l' evoluzione di questa tecnologia porti nuova linfa vitale alla fotografia analogica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me