| inviato il 21 Aprile 2025 ore 20:34
“ Andando un po' fuori tema, ormai sono passati quasi 8 anni dall'uscita sul mercato della prima Sony A9. Credete che potremmo mai sognare di vedere una fotocamera simile anche in panasonic? „ Non credo faranno mai una simil A9 / R3... però immagino che in Panasonic si chiedano qanto sia grande la fetta di mercato alla quale occorrono realmente le features della Sony A9? Poi è ovvio che le funzioni di una macchina iper performante orientata alla fotografia sportiva di soggetti molto veloci possano essere utili anche in contesti molto diversi. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 20:51
“ Un'altra cosa che vorrei capire: Leica alla accensione è istantanea, Panasonic aspetti 3/4 secondi.... „ Leica è molto veloce ad accendersi e poi ha quello standby sul pulsante che è piuttosto comodo, lo premi e va in standby, premi il pulsante di scatto e si riaccende. Da quello che ho visto, anche la S1R II è veloce ad accendersi. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 22:00
“ però immagino che in Panasonic si chiedano qanto sia grande la fetta di mercato alla quale occorrono realmente le features della Sony A9? „ Penso che la A9 sia stata messa nel concetto solamente per equiparazione tra rispettive ammiraglie....ma ad avere le capacità di aggancio/tracciamento/raffica di una qualsiasi Canon ml odierna, mi farebbe pensare seriamente all'acquisto in una L-mount in combinata con il Sigmone....ma a leggere in giro, sembra che manchi ancora un po'....e visto che sulle fregature abbiamo già dato (Fuji XH-2s) per ora nisba. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 23:10
Oggi ho avuto un po' di tempo e mi sono dedicato a fare qualche test relativo a raffica e autofocus con la raffica. Ho montato il Sigma 150-600 DN, mi sono messo alla finestra della cucina con cavalletto ed una bella fetta di colomba pasquale a portata di mano(vetri aperti ovviamente, tranne per un paio di casi dove ero ad un'altra finestra) ed ho aspettato puntando il mio abbeveratoio (a circa 12,5 metri di distanza). Il cielo era parzialmente velato con sole quindi parzialmente stoppato e diffuso. Di seguito il collegamento all'album con gli scatti: www.juzaphoto.com/me.php?pg=307972&l=it. Purtroppo non posso mettere i risultati delle raffiche perché c'è troppo lavoro da fare per ridurre il peso degli scatti e metterli online, metto solo qualche scatto significativo. Tutti gli scatti pubblicati sono i JPEG usciti dalla macchina (profilo standard) non croppati ne post-prodotti in alcun modo. I due scatti dell'upupa sono fatti da un'altra finestra attraverso il vetro chiuso. Considerazioni su raffica SH PRE (massima velocità 40 scatti al secondo in elettronico a 12 bit con prescatto messo a 1 secondo): il buffer si esaurisce immediatamente, inibendo la possibilità di fare due o più raffiche di fila anche solo lontanamente piene. Se si usano 2 schede (la CFExpress e la SD) il tempo in cui i file vengono salvati e sia possibile vedere l'anteprima credo superi il minuto (il buffer inizia a svuotarsi subito ma comunque piuttosto lentamente). Devi per forza rimuovere la SD per poter utilizzare questa modalità. Credo sia utilizzabile solo se si vuole catturare un'azione attesa. La messa a fuoco tipicamente ingaggia correttamente l'occhio nel primo fotogramma e piuttosto velocemente (modalità AFC, pieno fotogramma, riconoscimento occhio/corpo animale), dopodiché capita spesso che durante la raffica si perda andando via via a sfocare il soggetto sempre di più per puntare non si capisce bene dove. L'unica notizia buona è che l'ingaggio iniziale mi sembra molto buono quindi ci si può dare una bella aggiustata tramite aggiornamento firmware. Raffica H+: in AFC fa 9 o 10 fps in base a se si scatta a 12 o a 14 bit (io ho settato sempre a 12 per avere uniformità con le foto scattate in modalità SH. A livello di buffer va estremamente meglio, a livello di autofocus ho riscontrato lo stesso comportamento sopra. Come avevo già scritto in precedenza, la reattività sia nella prima accensione che in ripresa secondo me è inferiore al secondo. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:25
Come prevedibile. Primo aggancio ottimo poi a causa della lenta lettura del sensore nel caso dell'elettronico e del blackout nel caso del meccanico, via via nella raffica il fuoco va ad upupe. Se fossi uno che vuole sfruttare il nuovo Sigmone non avrei dubbi: a9ii usata e mi metto via la possibilità di usare gli extender. Per il resto 15/20 fps sono più che abbondanti soprattutto se di questi l'80% è perfettamente a fuoco. Io credo che aggiungerò alla s5II una a6700 con 70-200 gm. Il tutto mi costa come la s1r2 quindi… |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:46
“ Come prevedibile. Primo aggancio ottimo poi a causa della lenta lettura del sensore nel caso dell'elettronico e del blackout nel caso del meccanico, via via nella raffica il fuoco va ad upupe. „ Io credo sia più un problema di firmware, visto che questa cosa succede nel 30/40% dei casi e poi comincia a sbagliare il fuoco anche se il soggetto è rimasto fermo. Se fosse la lentezza del sensore allora una sacco di macchine di qualche anno fa che mettevano a fuoco benissimo ed avevano tempi di lettura molto più lenti non avrebbero avuto senso di funzionare bene. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 13:21
Anch'io penso sarà dovuto più al firmware e all'algoritmo di riconoscimento. Se fosse solo dovuto al sensore lento, dovrebbero avere gli stessi problemi anche r6, r5, a7IV, a7rV...anche r6II e z6III...alla fine non si discostano molto come velocità di lettura (le sony sono estremamente più lente). Però, annoierò a forza di ripeterlo, se la volevano spacciare per ammiraglia, hanno sbagliato i conti e per essere il 2025 non dovevano impegnarsi il minimo sindacale nel comparto foto. Come già detto e ripetuto, non va bene per sport e scene dinamiche, il buffer è ridicolo e penso, come dice IvanT, se è attivo il prescatto sia quasi interamente dedicato a quello. Quello che salva panasonic in questo momento è l'essere nell'l-mount e sigma che spara fuori ottiche con una qualità e un prezzo da lasciare a bocca aperta. Se stiamo a guardare le pure specifiche delle fotocamere, abbiamo una nuova arrivata con autofocus poco superiore a una a7III (risolvibile quasi sicuramente via firmware) che se la gioca con l'r5 di 5 anni fa. Nel 2030, vedendo i tempi panasonic...ci ritroveremo magari una R5IV e una z8III con sensore global shutter...ad aspettare una eventuale S1rIII, che se dall'alto avranno ancora voglia di mantenere in piedi il comparto lumix, con forse forse uno stacked lento. Come dice Lespauly, in questo momento se si vogliono usare le nuove lenti sigma, meglio una sony anche con il limite dei tc e dei 15fps. Per quello io mi chiedevo che ormai a 8 anni di distanza, se solo volesse impegnarsi, per panasonic caratteristiche simili alla a9 prima versione penso siano a portata. Gioverebbero sia in foto che in video, avendo sicuramento meno rolling shutter. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:00
Però questa cosa non sta in piedi. Ho usato la S5 II, adesso uso la Leica SL3. Non esiste il problema descritto, a meno che non si parli di animali veramente velocissimi. La mia lentissima SL3, se traccio un airone, quando lo aggancia lo tiene decentemente a meno di repentini cambi di direzione, esattamente come qualunque macchina “lenta”. Se tento di tracciare un gruccione, ok, non sto nemmeno a provarci…. Però ricordo perfettamente di avere fatto scatti ai gruccioni con la X-T5 che è una big mpixel aps-c non stacked e insomma, qualcosa si portava a casa, per cui dubito fortemente che la S1R II sia così scarsa… Poi, sono assolutamente consapevole che con la S1R II non avró lo stesso rating di una stacked, ma mi auguro di riuscire a fare qualcosa di soddisfacente almeno per un hobbista. Vedremo se uscirà un aggiornamento firmware nel breve. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:13
Ok gli aggiornamenti firmware, ma il buffer c'è lo dobbiamo tenere così e sempre in due secondi si riempie. Ma che razza di cavolata han fatto.... |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:30
Anche questo è un problema molto relativo e non drammatico per tutti. Io uso la raffica con molta parsimonia perchè arrivare a casa con 3000 scatti tutti simili e doverli “scremare” è veramente un esercizio noioso e pesante. Ma qua parlo per me ovviamente. La S1R II permette circa 80 scatti massimi per raffica. Se faccio circa 30 foto a soggetti diversi, sono un massimo di 2400 scatti per poi estrarne 30 buoni, vabbè… capisco che per tanti possa essere indispensabile, ma non mi sembra un limite così drammatico. La vera cavolata è arrivare a 40 fps che potevano benissimo essere la metà, parere personale. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:41
Non ho capito se la raffica in elettronico è fissa a 40fps o si può diminuire.... |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:47
Al momento non credo. Mi sembra di aver letto che abbiano dichiarato che cercavano di farlo con il primo aggiornamento firmware. Una battaglia tra svassi dura 4/5 secondi e una volta saturato il buffer ti ritrovi la macchina bloccata. Li si tiene giù il dito davvero |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:06
Al momento i 40fps sono fissi purtroppo e sono così sia per la raffica che per la pre-raffica. Se già si potessero abbassare (15-20 ecc.) sarebbe già un altro andare. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:29
La domanda è sempre quella, secondo panasonic dovrei prendere a prezzo pieno di 3600€ una fotocamera con la speranza che un giorno la sistemino? Scusate gli sfoghi precedenti, però vedere questo andazzo ormai un po' mi deprime, perché mi sembra facciano di tutto per tirarsi la zappa sui piedi. Di sicuro non attirano nuovi clienti, penso di capire anche da solo che lo scopo di questa fotocamera era dare l'8k ai più, a chi fa soprattutto video e poche foto. Per me che faccio soprattutto foto, relativamente poco dinamiche, a cui già l'autofocus della s1 può bastare, sicuramente sarebbe un buon upgrade. Però se avessi il budget per prenderla a prezzo pieno, valutando il comparto fotografico di questa S1rII e una sony A1, che sull'usato si riesce a trovare a poco di più, anche con le limitazioni sulle lenti di sigma, preferirei sempre la A1 che mi copre tutti gli ambiti dove panasonic è debole. Cosa mi dovrebbe far preferire questa S1RII ad una A1? Per poi doverla relegare a paesaggi, ritratti, eventi poco dinamici, perché tra una pecca qui e una li...a questo punto se devo fare solo quello e voglio una panasonic per X motivi, a meno di un terzo del prezzo mi prendo un'altra S1. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 20:43
Ci tengo a precisare qualche cosa. 1) se avessi dovuto pagarla a prezzo di listino non l'avrei ancora presa, a causa della precisazione successiva. Avrei sicuramente aspettato degli sconti. 2) i primi acquirenti (e spesso non solo) di qualunque gingillo tecnologico o software nel 2025 sono public beta tester. Qualunque sia il marchio, ci sono sempre cose da aggiustare nei mesi successivi. Benché questa cosa mi provochi molto nervoso, nel caso di Panasonic tocca pure ringraziare perché sistema tutto il sistemabile e continua a fare rilasci importanti per anni. Le altre case, col cavolo... É una politica accettabile? No ma col fatto che lo fanno tutti non ci sono alternative. 3) la S1RII é una buona macchina tutto sommato. Se faccio una media fra le cose positive e negative, per me il bilancio é parecchio positivo. Di passi avanti rispetto alla S1 in cose che mi servivano ce ne sono tanti. 4) avrei preso la S1RII vista la concorrenza a 500-1000 euro in più? Certo che sí visto il quantitativo di lenti L-mount che possiedo, anzi alla lunga l'avrei fatto anche allo stesso prezzo. Per me é praticamente impossibile cambiare sistema a meno di non comprare più nulla per 25 anni per poi cambiare tutto il blocco con nuovi sistemi futuri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |