| inviato il 27 Aprile 2025 ore 17:35
“ Che poi, almeno per quanto mi riguarda, eccezion fatta per i ritratti, i tele sullo smartphone sono del tutto inutili. Almeno per l'utilizzo medio che se ne fa: foto ricordo, reportage, street, food, paesaggio... „ Verissimo, ma la mancanza del tele è anche il motivo per cui molti fotoamatori (come me) non riescono ad accontentarsi della fotocamera dello smartphone. Anche in situazioni non impegnative se posso mi porto sempre una fotocamera sulla quale si possa montare un tele. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 21:48
Anch'io uso molto il tele, ma quello dello smartphone per forza di cose non potrà mai reggere il confronto. Lo tieni solo per foto, boh, documentative, di testimonianza, e null'altro. Ma, visti i risultati, potrei benissimo farne a meno. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 22:06
Ma anche per i ritratti ... Il tele sugli smartphone non mi sembra adeguato Già 120mm non sono la mia focale preferite e la trovo molto ristretta nell'uso da ritratto Molto più usa ile a mio avviso un 75 - 85 mm infilarti il15 pro maceva un set di focali migliore a mio avviso ma ora hanno tolto il 75mm Poi va beh un po' di sfocato serve ... Sul cellulare c'é quello finto che per me é abbastanza orrendo ... In quel caso quello dell'iPhone é fatto meglio del pixel.. ma per me non ha senso .. meglio scattare la foto normale e poi eventualmente applicarci uno sfocato finto |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:19
Cercando qualche informazione sugli smartphone mi sono imbattuto in questo "articolo": www.gqitalia.it/tech/gallery/smartphone-migliore-fotocamera Sapevate che: "l'arrivo dei processori imaging ha consentito di abbattere le vibrazioni" Oppure che: "l'ultimo sensore da 200 MP fa gola a tanti, ma non è necessariamente detto che scatti foto più belle di un obiettivo più piccolo" E qualche altra chicca pseudo tecnica! Perché scriveranno poi... |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 16:31
mah personalmente se facessi più video preferirei l'iphone 16 pro al mio Pixel 9 pro mai provato gli Xiaomi ... |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 18:12
“ Per capirci: bello avere un sensore così potente, ma se poi lo smartphone scatta al massimo con una risoluzione da 12 megapixel buona parte delle potenzialità vengono meno. „ Qualcuno spieghi il pixel binning a sti fenomeni di GQ... “ Perché scriveranno poi... „ Son articoli scritti da boh, non so nemmeno io classificare nè gli autori, nè il pubblico a cui gli articoli sono rivolti. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 21:48
Sono articoli compilati con la AI... |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 22:15
Spero anch'io che si tratti di AI, se fosse una persona ci sarebbe da preoccuparsi. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 22:38
un tempo per diventare giornalisti si studiava. nel senso che ci si formava culturalmente. negli anni studiando classici di letteratura e la grammatica si creava uno stile di scrittura. con la gavetta si apprendeva un metodo. un vero giornalista sapeva scrivere di qualunque argomento, poiché aveva un metodo di "informazione/indagine" che utilizzava prima di scrivere un articolo. documentarsi era una base imprescindibile della professione. oggi sembra che molti "giornalisti" (non tutti per fortuna) abbiano trovato il titolo di studio nell'uovo di Pasqua. errori grammaticali assurdi (dovessero anche essere errori di battitura non sarebbero giustificabili poiché non essendo su carta stampata sono correggibili senza ostacoli tecnici; ma si ha l'impressione che non vengano riletti affatto! ho visto titoli su testate importanti online con errori pazzeschi) parrebbe che poiché sei uno che sa fare ricerche su google puoi scrivere di qualunque argomento scopiazzando frasi qui e lí, e facendo collage senza senso. aggiungiamoci la defi cienza articiale (a quella naturale ) e siamo a cavallo! |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 22:43
Tristemente vero |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 23:47
Guardati le schede tecniche dei Google Pixel di ultima generazione: www.kimovil.com/it/confrontare/google-pixel-7-pro-512gb,google-pixel-9 Per un uso generalista il pixel 7 pro e il 9 pro non sono tanto lontani, lato fotocamera sono identici ( soprattutto grazie al software pixel camera ), il 9a ha un sensore più piccolo del 7 e 9 pro. Il processore, anche se più vecchio, va quasi uguale nell'utilizzo normale. Io da possessore del Pixel 6 ( ho avuto il 4 ), non posso che suggerirti i Google Pixel, il software della sua fotocamera è indubbio essere il migliore, soprattutto ad alti ISO. Da tenere in considerazione anche i ricondizionati da siti come refurbed e rebuy, con l'opportunità di aumentare la garanzia a 30 o 42 mesi. “ Spero anch'io che si tratti di AI, se fosse una persona ci sarebbe da preoccuparsi. „ L'AI quegli errori non li fanno, sono giornalisti preparati come i commessi dei centri commerciali. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 9:29
Un solo appunto riguardo ai processori: i Pixel di per sé non sono gli smartphone più performanti in assoluto, e spesso questo componente rappresenta un collo di bottiglia importante. Esempio pratico che posso fare, provenendo da Pixel 7, è la velocità di rendering dei video della Insta360 X3, che col passaggio al Pixel 9 trovo più veloci di un bel po' (difficile quantificare esattamente). Questo aspetto a mio avviso va tenuto in considerazione nel caso ne voglia fare un uso più "spinto", come ad esempio stabilizzare in PP un video 4K proveniente da reflex/mirrorless (cosa che io faccio). Per il resto, a meno di queste esigenze particolari, credo che quelli di vecchia generazione valgano ancora la pena di essere acquistati. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 10:03
L'evoluzione fotografica del 7pro mi sembra sia sul sensore ultra wide , nel mio caso me lo fa nettamente preferire perchè non sempre mi porto dietro il mio 14mm (l'eccellente sony GM) e non sempre ho tempo/voglia di cambiare ottica... ovviamente non sono paragonabili i risultati ... però se il GM è l'eccellenza l'ultrawide del pixel posso giudicarlo buono ed in molte situazioni da ottimi risultati. i pixel anche il 9 è criticato er il processore poco potente ... generalmente da chi guarda i benchmark , nell'uso normale non ho mai visto alcuna perdita di fluidità ecc ecc non faccio PP di video sul telefono quindi su questo non posso giudicare , magari da questo punto di vista iphone 16 pro è migliore ... ma PP su uno smartphone .. non mi va proprio di farla ribadisco solo occhio ha chi ha la pelle secca con le generazioni precedenti la 9 dei pixel potrebbe non riuscire ad usare il sensore di impronte |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 12:02
La PP da smartphone purtroppo è obbligatoria nel caso si usi una Insta360 X, l'app desktop non solo è fatta male, ma manca di molte funzioni. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:05
Ah ecco , non conosco la cosa nello specifico immagino non hai alternativa a smartphone carrozzati sono un Ipad Air che hanno i processori M sicuramente più performanti che la roba da smartphone oltre che un display di dimensioni dignitore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |