| inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:39
dico la mia: nel 99% dei casi uso la modalità M, valutativa ma importante per me avere visibile l'istogramma RGB (non quello della sola luminosità) per evitare di fare anche la minima bruciatura su una componente colore. il restate 1% Fv ma con la stessa accortezza. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 1:54
Non ritengo che esista una modalità migliore delle altre, ma solo quella più adatta alle esigenze di ciascuno. Nel mio caso ho la macchina impostata su M dal primo giorno e mai cambiato. L'iso auto lo uso solo in scene che richiedono velocità nell'esecuzione (fauna principalmente), in alternativa faccio tutto con calma, riflettendo e senza correre. Spesso preferisco vivere il momento e fare lo scatto pensato (o almeno voglio crederlo così), non trovo nulla di utile al mio modo di vivere questa passione lasciando che la macchina decida al posto mio i tempi o il diaframma del paesaggio che voglio catturare. Che poi la scelta del diaframma è forse la parte più importante, non sono mai riuscito a capire chi lo mette su auto. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 5:15
Bei suggerimenti, darò una chance alla modalità Fv! |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 13:56
@Valekhr. Tutto vero, anzi verISSIMO! PURTROPPO ciò che dovrebbe essere "banalmente" vero, oggi è diventata affermazione ... originale, stravagante ... quasi bizzarra. La triste (quanto meno PER ME!) realtà è che il COSIDDETTO progresso procede, a grandi passi, nella direzione di macchine che, sempre più, sostituiscono l'UOMO! Ma c'è chi, LEGITTIMAMENTE, sostiene che questo andazzo ... "libera la creatività"! Ed ora arriva l'AI! Figuriamoci! Ciao. GL |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:03
ah ok da un post mi era sembrato di capire che sulle ML M non era più così necessario, avrò inteso male quell'affermazione |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:06
Le modalita' di scatto, a mio modesto avviso, non hanno subito variazioni d'uso nel passaggio reflex-mirrorless. Quel che si usava con reflex rimane valido per ml. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:46
ok, mi torna |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:56
“ Che poi la scelta del diaframma è forse la parte più importante, „ Infatti, preferisco e uso nel 90% dei casi la priorità di diaframmi con l' attenzione ai tempi, ma passo in priorità di tempi quando le condizioni di ripresa diventano dinamiche. La condizione di M la uso solo nelle notturne, in totale relax, per il resto la ritengo un pò "la perdita dell' attimo" , specie nella street. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:57
“ Le modalita' di scatto, a mio modesto avviso, non hanno subito variazioni d'uso nel passaggio reflex-mirrorless. Quel che si usava con reflex rimane valido per ml. „ Concordo e aggiungo, che con le ML puoi valutare l'esposizione in anteprima |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:59
Non hanno subito alcuna variazione, semplicemente è diventato più facile esporre. Poi, per chi non ha mai avuto tra le mani una qualsiasi mirrorless canon, si troverà questa nuova modalità FV, in aggiunta a tutte le altre, che a mio avviso cambia le regole del gioco. Attraverso le 2 ghiere e 1 pulsante, può assumere tutte le modalità passando dal tutto automatico al tutto manuale, con una ghiera ci si sposta tra tempo/diaframma/compensazione/iso, con l'altra si imposta il valore, con il pulsante si riporta il valore in automatico. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:27
Quello che non è quasi più necessario è usare la spot, non certo la modalità manuale... avete capito male i miei post a pagina precedente. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:28
Ah ecco, non capivo infatti cosa fosse la FV |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:28
“ Quello che non è quasi più necessario è usare la spot, avete capito male i miei post a pagina precedente. ;-) „ e sì, mi sa che qui avevo frainteso |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:31
Mi sono fatto spiegare da Chat GPT la FV: La modalità FV (Flexible Value) è una delle novità introdotte da Canon nelle sue fotocamere mirrorless serie EOS R, a partire dalla Canon EOS R. È pensata per offrire al fotografo il massimo controllo personalizzabile sull'esposizione, unendo i vantaggi delle modalità classiche (P, Tv, Av, M) in un'unica interfaccia flessibile. In cosa consiste la modalità FV: In modalità FV, puoi controllare in modo indipendente: • Tempo di esposizione (shutter speed) • Apertura del diaframma (f/stop) • ISO • Compensazione dell'esposizione All'avvio, tutti i parametri sono impostati su auto. Poi, semplicemente ruotando una delle ghiere, puoi bloccare manualmente quel singolo parametro, lasciando gli altri in automatico. Per esempio: • Vuoi solo controllare il tempo di esposizione? Lo imposti tu, e la fotocamera regola ISO e apertura. • Vuoi bloccare ISO e diaframma, ma lasciare il tempo in auto? Nessun problema. È una modalità molto dinamica, perfetta per chi ha bisogno di passare velocemente da un controllo automatico a uno manuale, senza dover cambiare modalità di scatto ogni volta. Vantaggi della modalità FV: • Maggiore flessibilità: un'unica modalità per ogni tipo di situazione. • Più velocità: meno tempo passato nei menu o nel selettore modalità. • Ideale per fotografi avanzati che vogliono avere tutto sotto controllo, ma anche per appassionati che vogliono imparare gradualmente. Se sei abituato a usare Av o M, all'inizio può sembrarti strana, ma una volta che ti abitui, diventa molto intuitiva. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:43
Si, tutti quelli che ce l'hanno nelle R o che ce l'avevano già in fotocamere di altri marchi la descrivono con ampio favore! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |